JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sto facendo delle prove con la Panasonic S1, il pixel shift è estremamente interessante per l'aumento della gamma dinamica e per la resa delle sfumature ma, bisogna comunque sempre ravvivarlo con una post produzione mirata perchè esce moolto morbido ...
Sono un felice possessore della s1 che per inciso a Natale ho messo a dura prova passando dal mare più salato del mondo alle sabbie del deserto, passando per venti forti con neve e ghiaccio e temperature di -3. Riguardo alla funzione alta risoluzione la mia esperienza e che nella modalità 1 sia quasi indispensabile un cavalletto e oun appoggio, salvo tempi di scatto brevissimi e mano chirurgica. Gli artefatti sono molto limitati e ovviamente relativi a soggetti in movimento. Tempi di esposizione lunga possono aiutare per nasconderli nel motion blur. Il file esce morbido. Verissimo. Io che non amo aggiungere molto dettaglio, in camera raw spingo il cursore dell' intensità quasi al massimo. Così facendo emerge VERO dettaglio senza introdurre rumore apprezzabile (il tutto guardato al 100%). A mio parere un'opzione interessante e, in occasioni particolari, utile.
Come si fa a misurare l'aumento di GD da un file comparandolo ad un altro? Non è una domanda polemica, mi interessa capire se c'è una procedura per quantificare la gamma dinamica partendo da un determinato file. Anche perchè se le misurazioni di Photonstophoto sono attendibili (personalmente ho qualche perplessità), la S1 ha già di base una GD 'mostruosa', superiore alle GFX50 e alle Hassy X1; mi domando quindi in che modo un pixel shift possa incrementarla ulteriormente
Phsystem ho specificato che il mio discorso riguarda il file visualizzato su camera raw al 100%. Dab, sulla gamma dinamica non sono affatto sicuro che ci sia incremento ma non ho nemmeno verificato
per Bernalor, ripeto se volete vi mando i raw per vedere le differenze tra lo scatto con e senza pixel shift ... la gamma dinamica la noti sopratutto nell'apertura delle ombre, probabilmente è dovuto al maggiore micro contrasto che fà vedere dettagli non presenti nella foto scattata normale, farò altre prove con delle test chart per verificare la cosa, essendo queste prove fatte per il distributore e finirà con un articolo approfondito su questa metodologia di scatto mettendo a confronto S1/S1R/G9 ... intanto vi anticipo i files per una vostra personale valutazione, ho già fatto delle prove con olympus m5MKII e PenF e Pentax K1 ... La cosa più interessante è la resa del 24-105 f4 panasonic ... spero di riuscire ad avere una copia del panasonic 50 che dovrebbe essere maggiormente performante ...
per adesso quello che mi è piaciuto maggiormente è quello della Pentax K1 col 50 macro ... ho fatto alcuni scatto anche con la SR1, che dire, un file nativo da cm 100x150 stampato è impressionante, nodimeno quello della Sony A7RIV un file da cm 110x160 ma che richiede oltre un gb di file ...
Il 24-105 e una lente a mio parere molto valida. Un pelo morbida a fine corsa ma nulla di dirimente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.