| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 16:19
Ho ripreso la pellicola il mano, principalmente Ilford in B\N, ma avevo intenzione di digitalizzare le vecchie pellicole (ho letto diversi thread nel forum , ma nessun risolutivo....) Partiamo dal presupposto che non si tratta di foro artistiche o di lavori, ma delle "semplici" foto di famiglia a cui sono legato e vorrei evitare di perdere. Sommariamente parliamo di un migliaio di scatti, non sono sicuro del numero, ma posso ipotizzare un 1000 massimo 2000 degli ultimi 40 anni, fatti con le pellicole e macchine più diverse, al 99% a colori. All'inizio avevo pensato ad uno scanner piano tipo Epson V600, ma da quello che ho visto la risoluzione, anche considerando quella nominale, alla fine mi porta ad avere un file di decine di MB ma dalla risoluzione effettiva di un 4 Megapixel o giù di li, avevo pensato allora ad un Plustek come l'8200i più dedicato allo scopo. Avevo preso anche l'idea di fotografare i negativi con la D850 con la funzione nativa, e il supporto Nikon dedicato, ma non ne ho letto benissimo. L'idea non è solo quella di vedere le foto a video, ma eventualmente di ristamparle all'occorrenza, magari in A4 o A3, e sopratutto senza dover pensare di fare delle correzioni per migliaia di scatti, ripeto sono foto di famiglia, ma non avendo mai avviato tale procedura, posso accontentarmi ma non di avere colori sballati da dover necessariamente intervenire (comunque sono solo negativi non diapositive) Non ho scanner a tamburo, ne un lab nelle vicinanze, quindi potrei valutare se a prezzi convenienti anche un servizio on line Le vostre esperienze ? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:29
si proprio poco fa, diciamo non proprio economico, mi manca comunque un 60 Micro siamo sulla spesa di oltre 700 euro |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:43
Il vecchio 60 micro afd non costa così tanto. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:51
Bè io vedo sulle 350 euro a cui aggiungere un 170 euro per l'es-2 Nikon e un buon illuminatore a led, se non siamo sulle 700 poco ci manca |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:24
eseguo le scansioni dei negativi e delle diapositive con un vecchio scanner Epson 4180 Photo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2997194 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2996843 magari avessi un V800 Photo ! ci metterei 1/3 del tempo che impiego con lo scanner attuale e con una qualità migliore. Devo decidermi a sostituire il mio attuale con questo V800, 670€, ho pure io un bell'archivio di negativi di ogni genere. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:49
Si ma da quello che leggevo alla fine ti ritrovi file di un certo peso ma di risoluzione molto bassa, sull'ordine dei 4megapixel, quindi a video va tutto bene, i pixel sono adimensionali |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:13
I negativi appena scansionati hanno file di dimensione elevata perchè l'Output è 48 Bit Colore (16 bit canale) ma poi il file lo puoi salvare a 8 bit canale in JPG senza compressione. Nel photo editor poi riduci da 16 bit calale a 8 bit canale salvando nel formato a te più congeniale. Il problema dello scanner semmai è legato alla velocità di scansione e al fatto che pellicole e dia vanno pulite per bene prima di inserirle nel supporto di scansione. Gli ultimi scanner epson V800, V850 Pro hanno velocità di scansione dai 40s ai 67s per ogni frame a seconda della risoluzione di uscita e secondo me hanno un'ottima qualità di output con Matrice CCD e Micro Lenti. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:20
Si ok ma La risoluzione é ridicola www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html But how does it look like with the higher resolutions that are important for the scanning of the film material? In our testscan done with the USAF test chart with the V600, the vertical lines of the element 5.2. and the horizontal lines of the element 4.5 are barely recognizable. According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result. Che su un V800 arrivano a 7 megapixel o poco meno digitalizzando un 35mm...non é proprio il massimo Ecco spiegato l'interesse per il Plustek |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:39
Mar75, ora purtroppo ho un'impegno culturale urgente e non ho il tempo materiale per fare un'attenta disquisizione sull'argomento, in passato ho utilizzato pure io l'accessorio sopra citato per duplicare dia e negativi con la fotocamera, per tutta una serie di imperfezioni e altri problemi ho letteralmente buttato via tutto e ho ripreso a scansionare con il mio scanner interpolando anche a 12800 se necessario: mai avuto problemi di qualità. Se vuoi duplicare con la fotocamera digital ti serve un vero duplicatore dedicato allo scopo una volta si utilizzavano gli IFF BANCO DUPLICATORE DIAPOSITIVE SYSTEM 500. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:45
Ciao No problema L'idea non era duplicare e con la reflex ma trovare il giusto compromesso Lo scanner avrà dalla sua la velocità, ma mi ritrovo file da 4 o 7 megapixel, va bene a schermo non tanto per la stampa, e non avendo necessità di sistemi pro trattandosi di foto di famiglia uno plustek sembrava il giusto compromesso anche solo per qualità |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:11
Io ho fatto diverse prove in passato con reflex FF e ottica macro montati sulla staffa di un ingranditore ma le riproduzioni, benché all'apparenza ben definite, non davano mai la stessa impressione di profondità data dalle scansioni. Con gli scanner piani è fondamentale, oltre ad utilizzare la risoluzione massima, anche individuare la corretta distanza dal vetro. Quella delle mascherine standard è sempre una mediata. www.juzaphoto.com/me.php?pg=244113&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:19
Ma perchè non prendete uno scanner nikon? Io il mio l'ho acquistato quando pensavo di poter ancora scattare a pellicola, ma ho dovuto capitolare. Certo i file 35 mm cubano 65 Mb cadauno per ogni foto e di tempo ce ne vuole. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:57
Perché se non erro sono fuori produzione da un decennio e i driver non vanno con i moderni OS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |