| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 16:36
Si continua da qui. Eravamo fermi a chinotto e bestemmie per la Sony a6xxx, in realtà l'argomento era la nuova Olympus ma Sony c'entra sempre come il prezzemolo. Comunque riprendiamo “ il che mi fa bestemmiare nei confronti di Sony.... che ci vuole a mettere un display decente sulla a6xxx? Avrei già buttato tutto il corredo micro ne water per usare un solo attacco ottiche. „ Beh, a dirla tutta sarebbe da dire a leica che non ha messo neppure un basculante sulla Q e neppure sulla Q2 e quindi quando sono andato a scattare dal basso come mi ero male abituato a fare pure con una misera E-M10 ho dovuto riscoprire il passo del ghepardo, il che mi ha riportato ai tempi del militare. In fondo la Q macchina da guerra e'... “ Possono migliorare elettronica e processore ma credo che meglio della em1x non possano fare... e in questo campo la 1x non ha portato miglioramenti sostanziali. „ Ahimè così sarà purtroppo. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 16:54
Concordo con Les e anche con chi dice che l'esperienza d'uso sia importante. Ma ci sono comunque dei parametri che hanno peso differente in relazione alle esigenze personali. A me ad esempio piace avere un mirino grande e un buon display. In questo la G9 e la Em1 sono di certo nettamente superiori a Sony apsc. In particolare la G9 a mio parere. Il corpo delle ammiraglie m43 sono molto ergonomici. Su questo non temono confronti. Quel su cui devono cercare un salto è proprio la qualità e la costanza su AF e QI. E, ripeto, la mk3 deve stupire proprio qui secondo me, se Olympus vuole sperare in un futuro. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:05
ma sai, il lato ergonomia e il piacere d'uso sono fattori molto personali. Personalmente, dopo un po' di mesi con la G9 non riesco ancora a trovare la quadra. Non trovo mai quello che cerco al primo tentativo! In più odio il display articolato. Nella g9 il display e troppo distante dal pollice dx il che non ti permette di usare il suddetto ditone per spostare il punto di maf mentre sei con l'occhio a mirino. Parlando del mirino, quello della G9 per me che porto gli occhiali è una tragedia... non capirò mai perché hanno attaccato quel cavolo di lente spappola bordi. Di fatto sarebbe un ottimo evf ma così mi fa vomitare. Nella G9 manca la ghiera di compensazione esposizione FISICA che, a mio uso, è indispensabile oltre ogni altra cosa escluso il tasto di scatto! Di fatto ho preferito affiancare alla a7r3 la piccola gx9 che come unico inconveniente è l'evf inutile (ma io uso molto poco il mirino.... altrimenti avrei continuato con le reflex). |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:14
“ Ma sul serio mi segnali per questo? Tu non stai bene. „ credo scherzasse... comunque dalle mie parti non ha doppi sensi. Il problema è che l'Italia è troppo lunga! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:29
Se scherza, ovviamente mi rimangio tutto |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:32
“ Ad ogni modo tra i 13 e fischia ev della gx9 e i quasi 15 della a7r3 ci sta un abisso lato lavorabilità... e sto parlando di iso base perché se già sali a 400 iso nel micro hai un crollo. „ Esatto ma forse finché non ci si sbatte contro il naso non ci si rende conto della differenza. Poi magari con il sensore della Canon RP la differenza è molto meno marcata “ ma sai, il lato ergonomia e il piacere d'uso sono fattori molto personali. Personalmente, dopo un po' di mesi con la G9 non riesco ancora a trovare la quadra „ Ecco per me invece la G9 è stata la macchina che mi ha dato il miglior feeling a livello di corpo. Con la em1II che ho avuto solo in prova per 10gg non mi ci sono trovato altrettanto bene. La a7rII che ho adesso... Lasciamo stare va |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:42
Non capisco il paragone con l'a7iii dal lato economico. Il confronto andrebbe fatto con le due macchine attualmente sul mercato, la em1markii e la a7iii. La differenza oscilla sui 5-600 euro a favore dell'Olympus. E' normale che al lancio tutte costino in modo esagerato. Si mormora di un'uscita di una a7iv. Sarà con questo modello il confronto eventuale. Ma la domanda è: perchè avete scelto il sistema MFT? Vi ha deluso? Vi ha deluso la EM1II? O siete attratti dalle sirene (marketing) del FF (Sony) con la compartecipazione, purtroppo, dei forum che instilla il dubbio che senza quella determinata caratteristica (ISO, GD) le nostre foto e la nostra capacità avranno dei limiti? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:58
“ Se scherza, ovviamente mi rimangio tutto „ tranquillo... è un ingegnere, non si capisce mai quando scherza! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:00
“ O siete attratti dalle sirene (marketing) del FF (Sony) con la compartecipazione, purtroppo, dei forum che instilla il dubbio che senza quella determinata caratteristica (ISO, GD) le nostre foto e la nostra capacità avranno dei limiti? „ Ma sai Roberto, non è che siamo poi tutti così rinco! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:01
zitto tu ( chin8 cambiati il nick ) Olympus esci sta' macchina sennò qua gira in tragedia! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:07
“ zitto tu „ io ho sempre ragione... ilRasta, Simpson, Mauro, Next, ecc... solo tu e il siculo mi ostracizzate! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:12
“ Ad ogni modo tra i 13 e fischia ev della gx9 e i quasi 15 della a7r3 ci sta un abisso lato lavorabilità... e sto parlando di iso base perché se già sali a 400 iso nel micro hai un crollo. ? „ Li principalmente perché l'A7r III usa un Exmor R anziché un Exmor come sensore. La differenza è che uno è FSI l'altro BSI, quindi già solo essendo BSI i pixel catturano più informazioni non avendo i circuiti sopra ma sotto. Se anche la GX9 avesse un sensore Exmor R o RS, probabilmente l'abisso non sarebbe più un'abisso. La GH5s usa un Exmor R più sensibile, e già li si ha una lavorabilità migliore della GX9 (grazie alla tecnologia più recente e alla miglior sensibilità) |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:12
Lespauly, ciao, si sono di Trieste e magari veramente davanti ad un bicchiere ci potremmo chiarire Cmq la domanda resta: in cosa è stato deludente il sistema MFT e/o la EM1markii? Perché chi lo ha scelto non lo sceglierebbe più? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:40
“ Li principalmente perché l'A7r III usa un Exmor R anziché un Exmor come sensore. La differenza è che uno è FSI l'altro BSI, quindi già solo essendo BSI i pixel catturano più informazioni non avendo i circuiti sopra ma sotto. Se anche la GX9 avesse un sensore Exmor R o RS, probabilmente l'abisso non sarebbe più un'abisso. La GH5s usa un Exmor R più sensibile, e già li si ha una lavorabilità migliore della GX9 (grazie alla tecnologia più recente e alla miglior sensibilità) „ Francamente non so se sia questo il motivo... ma senza scomodare la a7r3 che ha comunque un sensore per me inarrivabile (la a7r4 non so dire di preciso... per quello che ho visto le differenze sono minime ma lo dico con la riserva di ricredermi) posso parlare anche avendo avuto la a9, la d750, la d800. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |