| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:25
Un saluto a tutti. Quest'anno ho sostituito delle ottiche Nikon afs economiche con delle lenti afd che preferivo per resa. Nella mia ultima uscita montana ho trovato il buon vecchio bighiera in difficoltà dopo qualche ora al freddo. Non parliamo di - 30, ma dei 5, 10 gradi sottozzero delle nostre Alpi. Nella messa a fuoco il motorino della reflex faticava ed in un paio di casi, ha invertito la rotazione come se avessi il limitatore inserito. Immagino che il lubrificante si indurisce e renda difficoltoso il compito dol motore reflex... Ma ho avuto il dubbio di danneggiare qualcosa... Voi cosa ne dite? Rischio danni a lente o corpo macchina oppure semplicemente rischio solo di 'bloccare' l'obbiettivo finché non si riscalda? |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:35
Nel tuo caso credo che i problemi siano da attribuire al motore af della reflex. Parlare di solidità con riferimento agli afd è certamente un eufemismo, ma se collassino a -10 allora sono veramente peggio di quello che sembrano! |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:58
Onestamente trovo che siano piuttosto robusti e ben costruiti. Poi che una lente il cui lubrificante ha 20 anni di utilizzo alle spalle abbia qualche limite, lo metto in conto. Il mio dubbio era solo riguardante i possibili danni |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:14
Per evitare danni io li userei in manuale. Anche se forse il limite più evidente degli afd è proprio nella messa a fuoco in manuale. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:20
Grazie Marco, era esattamente quello che speravo di non sentire:) sui grandangoli nessun problema. Ma adoro fotografare la mia cagnolona in attività, sarebbe un peccato perdermela. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:29
Mi sembra tutto molto strano, è vero che siamo al limite delle specifiche ma io ho impiegato la mia D70 con AF-D 24-85 anche a -42 (42 sottozero) e gli unici problemi li hanno dati le batterie (come prevedibile) La stessa attrezzatura l'ho usata per due giorni a -22 senza alcun problema (nemmeno di batterie). Perciò, può essere che la lente non sia in condizioni ottimali Comunque: se percepisci che il motore forza, sii prudente e vai in manuale come hai pensato |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:34
Gsabbio anche a me ha stupito questa cosa. Può essere sintomatico di qualche problema secondo voi? Nello specifico ho 28-105 3,5/4,5 - 24 2.8 - 85 1,4 e 80-200 2,8...e solo il bighiera sembra faticare più degli altri, anche se a orecchio tutti rallentano nelle prime messe a fuoco. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:44
rallentano... Oddio... ricordo al col del Lys a -30 che il 28 attaccato alla mia OM1 sembrava fosse ingrassato con la melassa (però la camera funzionava alla perfezione). In sostanza: il rallentamento ci sta tutto. Ai tempi, prima di partire per luoghi come l'Artico, si portavano le lenti a rimuovere il grasso per sostituirlo con grafite (non parlo di me... purtroppo...) Ma so di gente che non l'ha fatto ed ha lavorato ugualmente benissimo (Artico, Himalaya o Patagonia che fosse) e non usavano le Leica, però non c'erano le autofocus. Vabbé... tutto per dire che una lente pesante che rallenta ci sta, è giusto preoccuparsi ma non è un guasto. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:48
Ok. A questo punto mi sorge una domanda. Le lenti, tutte funzionano, non hanno muffe o sporcizia varia... Ma hanno bisogno comunque di un tagliando? Esiste una sorta di manutenzione che voi fate? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 0:07
In teoria ogni tot vanno revisionate Comunque a me con un 17-55 a -5 col vento gelido è successo che si è bloccato il diaframma a 2.8, quindi ottica inutilizzabile... Me ne sono accorto perché dava tempi rapidissimi nonostante non ci fosse tutta quella gran luce, segnava F9 ma a casa, riguardando le foto... Erano a 2.8 |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 1:27
Io di piccoli inconvenienti col freddo ne ho avuti... Con sony a550, la macchina si è messa a scattare a raffica di sua iniziativa intorno ai - 15. Una nikon d7100 ha smesso di mettere a fuoco, funzionava solo il live view dopo una giornata a - 10... Un vecchio minolta 50 1.7 credo si fosse completamente gelato... Onestamente finora la d610 l'ha sempre sfangata, basta non farla grondare di condensa. Ma forse semplicemente essendo ottiche non motorizzate, sento letteralmente il motore di messa a fuoco sforzare, con obbiettivi con motore interno no. Grazie a tutti |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 20:26
“ Esiste una sorta di manutenzione che voi fate? „ Nessuna ottica prevede un tagliando. Non ho mai sentito parlare di 'tagliandi'. Le ottiche si mandano in riparazione solo quando serve e praticamente non ci vanno mai 'dal meccanico' se non quando sono vecchie e usurate. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 21:26
Grazie Gsabbio! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 23:10
A un uso intensivo in realtà si fa ogni anno/2 il "tagliando" Camera service lo chiamava "pit stop" e costava 99€ circa Eccolo www.cameraserviceitalia.com/pit-stop-lens/ Ogni elemento meccanico è soggetto ad usura |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 7:59
Interessante... non ne ho mai sentito parlare (su nikon) chiaro che diventa opportuno per il fotografo da centinaia di migliaia di scatti Per Emanuele: di ottiche portate ad un livello d'usura che rendesse opportuna una riparazione/tagliando ne ho possedute un paio, una l'ho rottamata, l'altra l'ho data in permuta sul nuovo perché comunque funzionava bene. Ma stiamo parlando di zoom con 5-6 anni d'impiego intenso ed oltre 100K scatti l'uno, e si vedeva anche esteticamente... per dire: che se un'ottica ha lavorato moltissimo diventa ben visibile anche per l'usura del barilotto. In sostanza: il tagliando è un'ipotesi molto remota per un normale appassionato di fotografia e conveniente solo su lenti molto costose e di fascia 'professional' (come il tuo 80-200) che, oltretutto, per loro progetto, nascono già con una vita utile molto più lunga rispetto a quelle 'consumer' Vabbé, facciamola breve: mandare lo 80-200 in revisione? Ma figuriamoci... lassa pèrde e vivi tranquillo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |