RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi di luna 10 gennaio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Eclissi di luna 10 gennaio





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 16:29

Salve a tutti, ho letto che il 10 gennaio ci sarà una eclissi di luna, naturalmente mi troverò nella provincia di Pavia quindi non ho molte speranze vista la nebbia di questi giorni. Tuttavia avete qualche consiglio in merito? Io pensavo ad un cavalletto e il mio Nikon 70-300 montato sulla D7500.
Pensavo di scattare con tempi molto lunghi e iso bassi. Avete consigli?

www.greenstyle.it/eclissi-di-luna-piena-lo-spettacolo-il-10-gennaio-co

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:22

In realtà è una eclissi penombrale parziale, quindi niente di notevole o di appariscente (credo interessi solo agli astronomi e ai terrapiattisti :-P )

Credo che sarà come fotografare la luna piena: lente non troppo chiusa (f/9, f/11 ...), tempi non troppo lunghi (direi sotto al mezzo secondo), iso di conseguenza, fuoco all'infinito.

Aspettiamo però qualcuno più esperto che dia conferma o smentisca tutte le mie idee. Sorriso


avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 7:13

Grazie, anche se sarò probabilmente immerso nella nebbia MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 7:23

Ma dai.......dove è che c è la nebbia Pavia!!!!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 7:26

La morosa l'ho trovata lì MrGreen
Io abito in collina prima non sapevo neanche cosa fosse la nebbia

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 17:05

Se c'è nebbia rimane solo questo link da usare!! MrGreen MrGreen

www.virtualtelescope.eu/webtv/

user28347
avatar
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:31

f8,un 100esimo di secondo e iso in automatico e sottoesposto di un terzo è meglio.ops è il 10 alle 20,33:-P

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 20:50

Certo che un 8% in meno di luminosità è davvero inavvertibile Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:06

È bella luminosa! :-P

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 21:07

Come hai fatto trovare la morosa nella nebbia!?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:25

Ho fatto un po' di tentativi ma non ho ottenuto i risultati sperati, un po' lo immaginavo dato che sono alle prime armi, ma sono contento di averci provato ;-)
Comunque io mi sforzavo di mettere bene a fuoco, comunque provassi il risultato era solo una "palla gialla"


Attrezzatura:
- D7500
- 70-300, 155mm , messa a fuoco manuale e VR spento
- Cavalletto

Impostazioni:
- F11
- Tempo 20 s
- ISO 50





@Edecapitani La morosa l'ho trovata in vacanza infatti MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:30

Beh. 20 sec sono eccessivi. Tieni conto che è un corpo illuminato dal sole per cui l'esposizione è quasi come fotografare qui sulla terra di giorno. Penso che un tempo giusto x f11 50 iso sia intorno a 1/15. Sono foto da fare in manuale

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:02

è chiaramente sovraespostaSorriso e un poco piccola per evidenziare almeno i mari

qualche consiglio:

per le dimensioni sul fotogramma si può usare questa formuletta: F = d / (2*tg(a/2))

ove F è la lunghezza focale in mm dell'obiettivo di ripresa
d il diametro in mm dell'oggetto (in questo caso la luna) su pellicola o sensore
a è la dimensione angolare dell'oggetto (luna e sole circa 0.5 gradi)


prova con:
diaframma più aperto, f/11 ha poco senso
focale la più lunga che hai
iso per ottenere tempi intorno a 1/125-1/60 e dintorni
fai più foto e media i risultati con appositi programmini o fai semplicemente un filmato ed estrai i fotogrammi migliori

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:06

Grazie ragazzi, ne imparo sempre di nuove ogni volta che leggo.

Quindi ricapitolando, errori:
- tempi troppo dilatati, mi sono fidato delle indicazioni della macchina
- non ho salvato in formato NEF (non so il perché sinceramente ma non lo ha fatto)
-sono stato in ciabatte sul balcone (ma questo è perché sono pigro MrGreen)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:15

Ho una domanda su questa formula:

F = d / (2*tg(a/2))


Dove:
F = lunghezza focale
d = diametro in mm del soggetto su pellicola o sensore
a = dimensione angolare dell'oggetto (luna e sole circa 0.5 gradi)
tg cos'è? Intendi tangente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me