JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che ho appena montato una macchina nuova in ufficio destinata alla grafica 2D e alla fotografia, volevo condividere una piccola guida per lightroom per mostrare quanto puo' essere veloce con le nuove tecnologie e quante risorse servono. AMD per la prima volta dopo dopo 15 anni ( forse di piu) riesce a prendere la corona come processore e piattaforma piu' adatta ai programme di adobe. Ho scelto uno dei nuovi dischi pci 4.0 che raggiungono 5gb al secondo per salvare le foto e lavorarle prima di archiviarle e anche se e' lo stesso disco del Sistema operativo mi pare piu' che sufficente per quello che faccio, avere un secondo disco solo per le foto e catalogo sarebbe meglio ma come sapete il budget non e' illimitato.
Parto con caratteristiche e settaggi per avere il Massimo delle performance di lightroom: 1- tenere lightroom e catalogo su SSD (meglio se M2) 2- tenere le foto su SSD 3- Utilizzare anteprime 1:1 con smart preview 4 - Utilizzare “solo mode” nei pannelli latterali - disabilitare i moduli non utilizzati nella parte alta (stampa/slideshow ecc..) 5- Avere cpu con single core molto potente 6-avere una gpu base e abilitare l' accellerazione grafica 7- aumentare la cache a minimo 30GB (bisogna avere spazio su disco) 8-non cancellare le anteprime 1:1 mai (bisogna avere spazio su disco) 9-Io scrivo le modifiche su file xpm separati ma sarebbe meglio tenere le modifiche solo sul catalogo 10- Ottimizzare il catalogo ogni tanto
Per Lightroom in ordine di importanza queste sono le cose piu' importanti da tenere in considerazione: STORAGE: il 70% della velocita' (o lentezza) di lightroom e' data dal disco in uso per catalogo e foto. Tenere il catalogo con anteprime 1:1 su disco SSD (meglio se M2) e' indispensabile. Consiglio disco M2 da 500gb/ 1TB per catalogo e anteprime, Disco SSD sata 3 per lo storage. PROCESSORE: 20% risiede nella velocita' del processore, lightroom usa quasi sempre 4 core (a parte per le esportazioni) e gira meglio su AMD dagli ultimi ryzen 3000. Il miglior processore attuale e' il 3950x Scheda video: 5%, qualsiasi scheda video va piu che bene per quello che fa' lightroom, anche le integrate sono decenti, altrimenti una vecchia scheda usata o la piu economica scheda esterna nuova fanno tutto il necessario. Ho notato che in libreria le ultime version usano la scheda video per la visualizzazione mentre nel pannello sviluppo si usa solo la cpu. Piano piano l' uso della gpu sta aumentando e migliorando le prestazioni Ram: Le ddr4 a 3000 mhz sono le basilari e vanno piu che bene per tutto ,16gb sono sufficenti per uso foto ma lightroom se disponibile usa molta ram (sono arricato a 46gb in import) Il Sistema che uso e' compost da : Ryzen 9 3900x (il 3950x costa troppo per avere poco di piu' sulla suite adobe) 64GB di ram a 3600mhz cl 16-19-19-39. Esistono le 3600 cl 16-16-16-32 ma costano troppo ma avere 64 gb mi consente di stare tranquillo, anche se solo lightroom e' arrivato a consumare 46GB in import e sono arrivato a 54GB in sessioni di lavoro complesse con illustrator+PS+LR+Id. Di media per la giornata in ufficio sono tra i 20 e i 36gb di ram in uso.
Disco gigabyte aorus pci4.0 da 1tb per Sistema, catalogo e anteprime e ssd sata da 2tb per lo storage dei lavori. Backup giornaliero su server.
Scheda radeon 5700, mai usata sopra il 30% della Potenza, probabilmente troppo per quello che faccio.
Di seguito qualche imagine della ram utilizzata in import, uso del processore in export e uso del processore durante una sessione normale di lavoro. Ho anche registrato un piccolo video cosi' che possiate comparare con il vostro Sistema come si comporta lightroom, I file sono tutti dalla 6D 20mp e tutte in raw, e incorpora un export di 100 foto che impiega circa un minuto. RAM in utilizzo in import
Uso in export
Potete vedere come usando I pannelli si usa circa il 10% della cpu che viene sfruttata a pieno solo in import ed export. Il programma usato per verificare l' uso delle risorse e' Aida 64 con il sensor panel programmato personalmente da me per monitorare le risorse.
Spero vi torni utile, se avete qualche altra richiesta chiedete pure
Ciao. Bei suggerimenti ma la maggior parte a tanti sono noti ma forse non tutti sanno che c'è un SOLO e unico metodo di far volare LR nel vero senso della parola. Alleggerire o meglio eliminare il carico delle librerie inutili o quantomeno non utilizzate.
P.S. purtroppo non posso divulgare la chicca pubblicamente. Per MSG privato vi dico come fare. Buona giornata. Se vi dico che LR vola, vola davvero come la canzone famosa VOLARE con quattro accorgimenti.
“ Insomma serve un PC da paura per far girare un software scritto coi piedi. Ormai è la moda... „
Non e' vero, gira decentemente anche su macchine meno potenti, ho le mie foto personali su un portatile con i7 6700 di quasi 5 anni e gira decentemente (sempre a patto di avere un disco ssd) e il catalogo li e' di 100.000 foto. Certo che se vedi nel video la fluidita' di una macchina professionale e' pazzesca ma se non lo usi professionalmente non credo sia un problema scorrere le foto in 1 secondo invece che in 0.1s. Stesso per gli export: hai bisogno di esportare foto in meno di un secondo o quando esporti puoi sopportare di esportare una foto ogni 2/3. Si critica sempre ma bisogna anche pensare che ogni foto pesa 25/30mb nel mio caso, solo per leggerla, cambiarla e salvarla un disco normale impiega 1.5secondi, questo e' un limite fisico che non si puo' cambiare, us disco ssd impiega 0.5 e i nuovi m2 0.2 .
Certo vorrei implementassero quello che propone google con foto, analizi tramite AI delle immagini, auto tagging e riconoscimento volti, auto back up. Poi quello che riesce a fare topaz tramite AI per la riduzione rumore e la risoluzione e le altre utility. Non posso dire che quello che danno sia malvagio, ma dietro al prezzo che pago vorrei di piu' quello di sicuro
Ottimo articolo Nardustyle. Sto raccogliendo fondi per aggiornare (tra qualche mese, quando avrò le idee chiare) la mia piattaforma. Utilizzo studio/fotografia/cad/rendering video (rari)/ gaming. Ora ho un i5 4590 (3.30GHz) con 16GB DDR3 di RAM, scheda madre Asus H97m-e. Negli ultimi 2 anni ho aggiornato il resto del pc: case (Coolermater H500m), scheda video (MSI RTX 2060 Gaming z) e sistema di archiviazione. Sul comparto storage, complici anche gli sconti dei vari black friday e similari è un paio d'anni che ho diviso il sistema così: - Sistema operativo su SSD SATA 1TB; - Buffer dove scaricare ed elaborare le foto su SSD SATA 1TB; - Archivio foto elaborate e catalogo su SSD SATA 2TB;
Il blocco CPU/MB/RAM ha circa 10 anni e per le operazioni meno impegnative gira ancora molto fluido. Per lavorare i raw della 5DIV (30MP), specie se tanti, inizia a soffrire un po'. Pensi che sostituendo questo core con un sistema aggiornato ad esempio a Ryzen 7 3700x + scheda madre chipset 570 e 32GB di RAM DDR4 la differenza sia tangibile o solo strumentale? Trattandosi di una spesa comunque significativa di almeno 800 euro (350 CPU+250 MB+ 200 per 32GB) mi piacerebbe sapere ne valga la pena.
C'è un limite a spiegare certe cose purchè sia lecito e non illecito li c'è un muro davanti. Quindi affidatevi all'analisi di Nardustyle molto congeniale e istruttiva. Non faccio il misterioso per carità ma mi guardo la castagna :)
user192351
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 10:57
Perdonami, ma hai pubblicizzato due ipotesi di computer (il minimo, e quello che hai tu), che prezzi attuali alla mano
Ora facendo due somme, si parte da 1310 e rotti (mancano alcune cose peraltro, tipo case e alimentatore) e si arriva a superare i 1900 (sempre senza case e company). Direi che questo intendevo , non hai suggerito un PC da 1000 euro tutto incluso. E per molti, 1400 è già considerato molto costoso.
Il mio pc fisso è un HP Z420 con CPU Xeon E5-1620, 16GB DDR3-1666, SSD Samsung 960 NVME 256GB. Il catalogo è nell'SSD,le foto su HD meccanico, trovo tutto abbastanza lento (per me, magari qualcuno è abituato ad andare piano, io sono insofferente) con file RAW da 24 megapixel, con quelli da 42 che avevo prima era ancor più lento.
Il portatile, con CPU Intel i7-8850H e 16GB DDR su SSD Samsung PM981 da 256GB non lo trovo così tanto più veloce (magari benchmark direbbero il contrario, ma conta più l'uso daily) nell'utilizzo di PS/CR/LR/C1.
Sarei curioso di vedere una macchina come la tua in prova in mano mia, ma per un paio d'anni rimarrò così.
Direi ottima analisi, ho fatto una macchina simile alla tua (nel senso che anche mia basata su AMD Ryzen ), ma basandomi su un più modesto Ryzen2600x. La vera differenza è stata basare tutto su ssd m2 nvme EVO Plus della Samsung, oggettivamente i tempi di caricamento si sono azzerati e sono istantanei nonostante un catalogo e archivio foto estremamente corposo. Cpu prestante fa la differenza e all'uso pratico una bestia come la tua è un reale plus in caso di scenari complessi, come unione di panoramiche o hdr, sul singolo scatto credo che la differenza sia marginale. Scheda video io ho messo su una 1030 ddr5 passiva, così almeno lavoro nel silenzio. Tuttavia una scheda prestante può avere un suo senso se si utilizzano molto plugin come Nik ma soprattutto Topaz, difatti ci sto quasi quasi facendo un pensiero per il futuro. Ram veloce è importante, io ho 48gb di DDR4 @3200, ma importante soprattutto che sia tanta, concordo, direi almeno 32gb per lavorare in scioltezza. Pertanto concordo con la tua analisi e felice che AMD finalmente sia tornata competitiva! Visto che è stato citato il discorso prezzo, 1000€ siamo al limite, ma con 1200€ ci si sta dentro tranquillamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.