| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:37
Ciao a tutti, come da titolo mi servirebbe un consiglio sul passaggio da una gx80 a GX9.qLCd Io faccio prevalentemente foto, i video non mi interessano, vorrei un parere da chi magari le ha avute entrambe se c'è un miglioramento sostanziale nella qualità e usabilità, Tipo af va a migliorare parecchio rispetto alla gx80? un altra cosa è la tenuta agli iso e il mirino. So che magari c'è di meglio però mi piaceva la GX9 per la compattezza le altre tipo g90 e g9 iniziano ad essere troppo grandi. Ultima cosa la GX9 l'avrei trovata usata solo corpo e ridandogli indietro la mia ci devo aggiungere circa 300€. Secondo voi che siete più esperti di me ne vale la pena? Grazie a tutti |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:46
Costa 550 nuova col 12-32, direi che 300 euro + la tua per una solo corpo usata sia una cifra davvero esagerata. In ogni caso dal passaggio non avresti sostanziali miglioramenti, il modulo AF è più o meno lo stesso e il sensore è migliore ma nulla di eclatante. Ti conviene aspettare la GX10 o, se ti serve un autofocus migliore in un corpo compatto, aspettare che scenda di prezzo la Olympus M5 Mark III. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:24
Mah, io mi terrei al momento la gx80. Figurati che vado avanti benissimo con la gx7 che trovo ancora pienamente soddisfacente. Il motivo per il quale io ho deciso di non cambiare è che i miglioramenti da release a release ci sono, ma niente che realmente migliori la foto finale. L'affare che hai trovato è un affare per chi lo propone, non per te! |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:30
“ la GX9 l'avrei trovata usata solo corpo e ridandogli indietro la mia ci devo aggiungere circa 300€. „ L'affare lo fa il venditore Le differenze fra i due modelli ci sono (4 mpx in più e forse AF un po' più performante) ma niente di decisamente sostanziale. Io non farei il cambio, men che meno alla cifra richiesta! |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 21:00
@simgen 400€ non è un po' troppo? Nuova con il 12-32 viene 420 su amazon con 4 anni di garanzia |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 21:20
Grazie a tutti per i consigli, credo che terrò la gx80 e magari mi comprerò qualche ottica migliore. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 21:47
Anche io ho investito in un'ottica migliore. Volevo passare da g80 a gh5... Ma per un uso amatoriale che ne faccio io non valeva la pena cambiare. Ho investito in un'ottica pro... |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 21:54
“ @simgen 400€ non è un po' troppo? Nuova con il 12-32 viene 420 su amazon con 4 anni di garanzia „ @Angelosss Simgen si riferisce alla GX9. “ credo che terrò la gx80 e magari mi comprerò qualche ottica migliore „ Bravo, investi in ottiche valide, nel sistema m4/3 ce ne sono un sacco e non necessariamente costose (Olympus 12-40 f/2.8, Panasonic 12-35 f/2.8 oppure fissi come i Pana 14, 15, 20, 25 o l'Olympus 45 f/1.8, economico ed eccezionale, oppure i Sigma f/2.8 o ancora meglio gli f/1.4). |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 22:05
Non vale la pena fare il cambio. Tieni la gx80 ed aspetta la prossima generazione |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 22:08
Infatti prnsavo che vendevi una gx80 mi sono confuso. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:19
Più leggo discussioni su GX80 vs GX9 più ne esco confusa La GX9 giustificherebbe spendere 200 euro in più della GX80? Ha senso INIZIARE (perché quello faccio) con una macchinetta più umile e magari poi fare un upgrade magari con quella che sarà una macchina più nuova e non una macchina comunque di due anni fa come la GX9? L'unico dubbio forse è l'AF, è nettamente migliore quella della GX9 o sono "simili"? Neanche la risoluzione del sensore mi preoccupa tanto, tanto all'inizio faranno tutte cagare, a 16 o a 20 Mpx che sia. Però sì, si tratta comunque di 200 euro di differenza (se con 12-32 Pana). Ma soprattutto, perché la GX9 silver costa di più? |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:38
La GX9 ha migliorie interessanti, ma senza buoni obiettivi non vai lontano. Quindi se il budget è ridotto, meglio investire quella somma in un buon fisso a tua scelta in base a cosa pensi di fotografare: se compri il kit 12-32 (non male) io consiglio l'olympus 45 f1.8, che ti farà ottenere ritratti di ottima qualità. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:33
L'AF è identico fra GX80 e GX9, così come la stabilizzazione e tante altre cose. Le differenze principali fra le due macchine sono il sensore (16 mpx vs 20 mpx), il mirino (orientabile nella GX9, ma è lo stesso come qualità visiva) e alcuni comandi. Per me le differenze non sono tante, la GX9 è indubbiamente un po' migliore ma la GX80 gli sta vicina. Io mi terrei i 200 euro in tasca, anche se la GX9 a volte è in promozione e ti regalano il 25mm 1.7 che è un ottimo fisso. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:10
Grazie per le risposte. Più che budget ridotto direi che non voglio spendere ""inutilmente"" e se il vantaggio non è netto mi ritroverei in ogni caso fra un po' di anni a voler cambiare il corpo, quindi tanto vale rimanere sulla GX80. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:03
“ se il vantaggio non è netto „ Come già detto è un'evoluzione, ma non credo che la gx9 possa fare foto impossibili da fare con la gx80 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |