| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:39
Vorrei iniziare a fare qualche video a mia figlia mentre suona il piano e canta, con una qualità audio decisamente migliore da quanto permesso da una fotocamera con mic esterno, per quanto di qualità. Siccome vorrei fare una spesa "definitiva" con un registratore che possa gestire in futuro anche situazioni più complesse, magari con uno strumento in più e con più voci, avevo pensato allo Zoom F8n: www.zoom-na.com/products/field-video-recording/field-recording/zoom-f8 Mi pare ancora sufficientemente portatile e con un'ottima versatilità. Per i microfoni, avevo pensato a degli Oktava, due mk-012 per il piano e "riciclare" un Sennheiser 945E (che possiedo da anni) per la voce, sebbene non sia certo un mic da studio. Dite che mi sto imbarcando in qualcosa di troppo complicato? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 17:22
registratore\mixer a 10 tracce portatile entrate \uscite bilanciate ...zoom f8n va benone ottimo aggiungi creatoreacustico processore vocale stativi robusti per i microfoni microfoni per pianoforte e voce,non fare il taccagno e spendi solo per sony!,la figlia è più importante,lo dice la parole piano e forte senza distorsioni udibili ecco www.thomann.de/it/neumann_km184mt_stereoset.htm e vai tranquillo. Qualche pannello acustico per diminuire le vibrazioni dei vetri e tappeto persiano per il pavimento ci vogliono aggiungi qualche pannello acustico su carrello da posizionare al bisogno per eventuali inneschi,distorsioni,riflessioni ecc,insomma spendi qualcosina in tempo,,una settimana tra prove e livelli e regolazioni limitatori regolato al picco più alto perchè non deve saturare mai un ingresso microfonico,3 microfoni=3 limitatori mono e compressori per le voci e un pochino di soldi ...su l'economia lo richiede ! |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 18:35
Molto bene i Neumann, in alternativa considera Schoeps, Sennheiser la serie MKH, DPA (ex Bruel&Kjaer); per il registratore dai anche un'occhiata in casa Tascam... se poi vuoi il top, una bella scheda audio Prism Sound e un pre Millennia |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 18:45
“ Dite che mi sto imbarcando in qualcosa di troppo complicato? „ ... dipende! Se le registazioni le puoi rifare più volte, puoi iniziare con quello che hai scelto e poi correggere gli errori che incontri nelle registrazioni. Se si tratta di registrare un evento sul palco di un teatro il discorso è molto più complesso. Se vuoi una registrazione professionale, puoi seguire le linee di guida di questo pagina: www.soundonsound.com/techniques/piano-recording I due Oktava che hai indicato vanno bene, Rode consiglia gli NT5. La disposizione più comune è di montarli inclinati verso l'interno del piano. Nella guida si parla anche di "Boundary microphones", che hanno solo due applicazioni: sul tavolo nelle sale conferenze oppure all'interno del coperchio del pianoforte. E' la soluzione più efficace per registrare il pianoforte con un solo microfono. Anni fa ho usato il Crown PZM 30D (ora AKG): www.akg.com/on/demandware.static/-/Sites-masterCatalog_Harman/default/ Buona lettura! |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:02
Grazie Lucio per i consigli, per seguirli tutti resto solo con l'iphone e il pianoforte ma vabbè! “ aggiungi creatoreacustico „ Ma non è per chitarra?? professo la mia ignoranza!! “ processore vocale „ Ecco qui iniziano i dolori, mi sa che la roba veramente buona costa carissima, sempre sul sito del tedesco ho adocchiato questo: www.thomann.de/it/warm_audio_wa76.htm che sembrerebbe la copia "povera" di un comp glorioso...ma prima volevo provare con i limiter ibridi dello zoom, ho letto che funzionano discretamente. “ stativi robusti per i microfoni „ ce la posso fare... “ microfoni per pianoforte e voce,non fare il taccagno e spendi solo per sony!,la figlia è più importante,lo dice la parole piano e forte senza distorsioni udibili ecco www.thomann.de/it/neumann_km184mt_stereoset.htm e vai tranquillo. „ Ma proprio non posso sostituirli con gli Oktava che costano meno di 1/3? Hanno anche la scatolina in legno simile... Se riesco a vendere l'Otus, posso farci un pensiero... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:10
“ ... dipende! Se le registazioni le puoi rifare più volte, puoi iniziare con quello che hai scelto e poi correggere gli errori che incontri nelle registrazioni. Se si tratta di registrare un evento sul palco di un teatro il discorso è molto più complesso. Se vuoi una registrazione professionale, puoi seguire le linee di guida di questo pagina: www.soundonsound.com/techniques/piano-recording „ No no, inizierei con registrazioni casalinghe, quindi ho la possibilità di rifarle se qualcosa dovesse andare male. Insomma non ho pretese assurde, resterei nel campo dell'amatoriale. Per quello avevo adocchiato gli Oktava, con circa 350 euro ci viene una coppia completa di supporti elastici. Le registrazioni me le ascolterei sul mio fido ed oramai attempato impianto casalingo Audia Flight+ProAC Tablette. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:33
la stereofonia non esiste in natura, devi creare piani sonori artificialmente con software per il piano e per la voce ecco puoi fare quello che vuoi con gli oktava,basta limitare e comprimere FORTE il suono del piano-forte...ed ecco uscire il tipico suono scatoletta... quei microfoni consigliati sono capaci di registrare dal pianissimo(bassi livelli di segnale) al fortissimo(alti livelli di segnale) del piano-forte con distorsioni bassissime.Ovviamente ci sono alternative di marca ma non di prezzo con quelle caratteristiche. Considerato che farai mp3,quindi l'80% dei dati digitali viene cancellato,i microfoni sono importantissimi perchè la saturazione del suono è sempre in agguato.I limitatori interni dello zoom f8n vanno benissimo servono a proteggere gli ingressi del registratore(non del microfono),i livelli ovvero i canali mixer interni dello zoom f8n vanno regolati anche questi ,non devono saturare,l'uscita va collegata a una cuffia decente,sevuoi risentire la registrazione su casse acustiche occhio a tenere sempre il volume di uscita a ZERO ogni volta che accendi l'elettronica e che regoli qualche livello,sempre a ZEro e poi piano piano alzi il livello del segnale della cassa acustica. Eviti di rompere il tweeter durante gli smanettamenti,le accensioni,i suoni improvvisi,i collegamenti al volo e addio tablette |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:48
Grazie mille a Lucio ed agli altri per i preziosi consigli. Sui microfoni mi pare di aver capito che a meno di 1.000 euro non c'è nulla di veramente valido (Schoeps e DPA costano anche di più), insomma sono come gli obiettivi tocca investire in quelli se si vogliono dei risultati di qualità. Vedremo... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:54
il pianoforte acustico le sue frequenze da 50hz a poco meno di 5kz oltre alle armoniche richiede per una gamma di suono medio-basso microfoni costosetti.Mi raccomando i pannelli acustici su carrelli cosi li posizioni per eliminare interferenze strane. Ecco le tablette riescono a riprodurre molto bene un tipico suono a scatoletta,piciolo piciolo con frequenze medio basse piciole,tagliate perchè il micro woofer non può,ma il suono del pianoforte richiede una gamma bassa molto,molto corposa. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 20:13
Ho le Tablette 2000 che qualcosa in più in basso scendono. Ma poco. Ma se già riuscissi ad avvicinare il suono dei CD di piano che posseggo, sarebbe tanta roba. Chiaramente sarà impossibile. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 20:18
quindi consiglio volendo queste casse con woofer da 20\24 cm www.smapaudio.com/dynaudio-bm15a-studio-monitor sono le meno costose ma di qualità elevata per riprodurre un bel pianoforte La stanza per ascoltare le registrazioni con le dynaudio ad alti livelli di volume(sono amplificate) necessitano tappeti persiani per terra e se ci sono vetrate queste non devono risuonare con la registrazione,servirebbero tappeti persiani anche lì,però se tieni il volume bassino sei a posto,con le tablette sei a posto anche ad alti volumi,il woofer è micro. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:05
sono diplomato in pianoforte, le note basse iniziano poco sotto i 30 Hz, il che vuol dire che almeno da 40-50 in su il mic deve già essere lineare... non è affatto uno strumento semplice da registrare, poi la tecnica di microfonaggio scelta varierà molto in base al genere musicale... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:05
Lucio quindi anche tu consigli dei diffusori attivi? Ho un pre con uscite XLR che li dovrebbe riuscire a tirare bene. Avevo visto delle Genelec (8050) ma le Dynaudio a pelle mi sembrano una scelta più "hi-fi" (poi magari sbaglio). Piuttosto, non so come posizionare il microfono destinato a registrare la voce, lo metto di fronte a mia figlia, leggermente più in alto? E cosa uso, ancora un condensatore a diaframma piccolo? Un altro Neumann (sigh... )? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:11
per la voce il classico dei classici è il Neumann U87 vanno per la maggiore i condensatori a largo diaframma ma vi sono ottime alternative... anche un dinamico di buona qualità... il miglior dinamico in assoluto è il celeberrimo Sennheiser MD441, lo usava De André nei suoi dischi... PS comunque Otto hai detto benissimo, i microfoni sono proprio come gli obiettivi |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:12
La scelta fra questi due va a gusti,si proprio così,ogni operatore ha le sue idee,i suoi anni di mixaggio su certe casse e non altre,di sicuro comunque da tutti troverai alla fine il radiolone il cellulare con le cuffiette l'autoradio dove provare se il sound va anche negli oggetti casalinghi. Le uscite bilanciate dello zoom seguono lo standard internazionale quindi i livelli per pilotare casse adatte al mixaggio vanno certamente bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |