RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon FD 35 mm 1:2.8 s.s.c. TS. Opinioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon FD 35 mm 1:2.8 s.s.c. TS. Opinioni?





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 8:39

Buongiorno,
Qualcuno ha usato questo obiettivo e mi può dire qualcosa su di lui?
È il primo tilt shift fatto da Canon.
Non ne ho quasi trovata traccia sul forum.
Ringrazio tutti

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 8:56

Per dirla tutta non solo il primoTilt & Shift di Canon ... è stato, in assoluto, il primo TS al mondo e risale al 1973.

Ottica eccellente, meccanicamente ineccepibile, ottimente ad altissimi livelli e soprattutto con una nitidezza che si tiene altissima fino ai bordi, la distorsione è semplicemente inesistente anche a tutto decentramento.
Lo posseggo dal 1984 e ancora oggi può dirsi quantomeno pari, dal punto di vista della nitidezza, rispetto alle migliori realizzazioni attuali della serie TS-E L.

Il prezzo è ancora molto alto visto che per un esemplare in perfette condizioni come il mio ci vogliono dagli 800 ai 1000 € ... ma ti posso assicurare che quei soldi li vale davvero tutti.

Ah, non so come possa andare sul digitale, io l'ho sempre adoperato su diapositiva che è il suo terreno d'elezione.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 10:22

Grazie Paolo,
Avevo un ricordo anche io che fosse il primo ts ad essere stato progettato.
Ti ringrazio per la tua recensione, molto dettagliata. E nn ne ho trovate molte in rete.
Nn credo ce ne siano molti pezzi in giro visto quanto costava all'epoca Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 11:29

Infatti ce ne sono pochi, almeno in Italia.

Quando l'ho preso io costava 1.870.000 lire, in Italia, da 42nd Street Photo 399,00 $ più le tasse ... un'altra trentina di dollari, insomma lo pagai molto meno della metà!

Ah, dimenticavo, 42nd Street Photo è il negozio dalle cui ceneri nacque B&H.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:53

@PaoloMcmlx

Ciao Paolo, riprendo questa conversazione per chiederti se il suddetto obiettivo ha la possibilità di rotazione come ce l'hanno il 45 e 90, prima generazione.
Ti ringrazio

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:35

Non lo so Giant, o per meglio dire: se per possibilità di rotazione tu intendi la possibilità dell'obiettivo di operare contemporaneamente sia in decentramento che in basculaggio allora si, è in grado di operare anche in questo modo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:15

Su questo ne ero quasi certo MrGreen
Intendevo quel meccanismo (leva) che è presente negli altri TS-E (vedi 24, 45, 90, etc.), alla base dell'obiettivo, che permette di ruotarlo in modo tale da farlo shiftare sia verticalmente che orizzontalmente.
Spero di essermi spiegato, perdonami.

Aggiungo un'altra domanda: basta un adattatore FD-EF per montarlo in una Reflex Digitale Canon?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:40

Ah, ok, ho capito.
Onestamente non conosco i decentrabili EF o, meglio, li conosco ma non li ho mai adoperati, per cui non ne conosco a fondo le specifiche peculiarità, in ogni caso il TS FD, anzi per per essere più precisi l'FL, ha la possibilità di decentrare in orizzontale, in verticale e in diagonale, avanti e indietro, agendo su un'unica "vite senza fine".

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:48

Ah, wow. Sembra davvero interessante come meccanismo.
Invece credi sarebbe possibile montare quest'ottica su una reflex/mirrorless Canon con attacco EF? tramite solo adattatore..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:51

Per l'adattatore invece occorre quello FD/EF ma a questo punto, onestamente, non lo adetterei su una EOS, perché anche se è vero che come nitidezza il 35 è molto superiore al 24 L prima serie, e a occhio e croce anche al 45, per superare il problema del diverso tiraggio dovresti adoperare un adattatore dotato di lente di correzione... la cui frapposizione però farebbe precipitare la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:54

Per cui, parlando di adattamento sul digitale, ritengo sia più prudente un adattatore FD/RF... se esiste.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:58

Modifico quanto avevo scritto e pensato perché mi hai lanciato un'idea, ossia di cercare un adattatore FD/RF dato che posseggo solo mirrorless Canon. E da quanto vedo non c'è nemmeno la lente aggiuntiva nell'adattatore.
Eccoli:
- https://www.amazon.it/Concept-FD-EOS-Adattatore-Obiettivo-Fotocamera/d
- https://www.amazon.it/Urth-Gobe-Adattatore-compatibile-fotocamera/dp/B

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 19:41

Certo Giant, sulle ML non hai mai problemi perché il tiraggio Canon FD è 42 mm mentre quello RF sarà +/- 30 mm ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 19:49

PaoloMcmlx,
hai anche la sua custodia rigida ovale con il sopralzo da montare sotto il corpo della macchina?
Grande lente, io l'ho usata su ml Sony.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 20:55

Certo Giant, sulle ML non hai mai problemi perché il tiraggio Canon FD è 42 mm mentre quello RF sarà +/- 30 mm ;-)

E' tutta matematica MrGreen
Ti ringrazio e quindi a gennaio arriverà questo 4° Tilt Shift, non vedo l'ora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me