RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 mesi con Xt3







avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 1:00

Salve ragazzi , vorrei fare un punto della mia esperienza con la Fuji Xt3 passati 5 mesi . Premetto che prima dell'arrivo della macchina scattavo con D700 e occasionalmente con 4/3 a secondo degli impegni . Partiamo con il dire che non ho avvertito alcuna difficoltà dal passare a apsc Fuji provenendo da FF. Nessuna . La profondità di colore e la gamma dinamica della Xt3, ha per ora soddisfatto a pieno le mie necessita fotografiche . La possibilità di scattare con poca luce , le ghiere che velocizzano qualsiasi azione , il magnifico grip portabatteria aggiuntivo contenente ben 2 batterie ( di terze parti costa una sessantina di euro )il doppio slot per le sd , un af quasi sempre perfetto , le raffiche micidiali , hanno consentito un sicuro approdo al mondo Fuji non rimpiangendo nulla del mondo Nikon . Alcuni piccoli difetti : a volte la macchina diventa cieca tirando fuori esposizioni non corrette . Scattando con il Viltrox oltre che con obiettivi Fuji devo capire se il difetto lo fa solo con l'85 . Secondo difetto , l'af con face detection funziona in modo alterno . Per la seconda problematica è in uscita un aggiornamento a febbraio . La macchina è abbastanza intuitiva ma certamente va approfondita considerando le molteplici possibilità di personalizzazione . Lato video, di cui mi intendo poco , ha tutto quello che serve per accontentare anche i più esigenti , manca lo stabilizzatore , ma ci sono le ottiche o i Gimbal . Lato software , C1 è eccellente , anche usando l'express gratuito , completando con Photoshop e Luminar ,ho tutto quello che mi serve e per ora ho abbandonato anche Lightroom. Cosa dire ? Il miglior acquisto fotografico da quando ho iniziato a scattare in modo serio. Sono tornato al gusto della fotografia analogica ma con le possibilità del digitale . Acquisto consigliato ad occhi chiusi .

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 8:15

[QUOTE il magnifico grip portabatteria aggiuntivo contenente ben 2 batterie ( di terze parti costa una sessantina di euro]

Quale sarebbe esattamente ?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 9:26

Meike , perfetto zero problemi , tasto booster , joystick , due batterie

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 9:32

Il booster ce l'ho sulla X-h1, ma in effetti non l'adopero mai. Non faccio mai foto a raffica, nè avifauna ne foto sportive o d'azione: solo ritratti e paesaggio. Trovo comunque l'af della Xt-3 più veloce della X-H1, ma non me ne accorgo visto il genere di foto. Concordo anch'hio con te stefano. Anch'io usavo una D700 e da quando son passato al mondo fuji, non ho sentito alcuna mancanza.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 10:02

Penso che stefano usi l'originale di bg. Quello di terze parti su amazon costa circa 40euro, mi ricordo che il neewer stava sui 39euro

Edit: forse mi confondo con il bg dell'h1

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 10:09

@Stefano67
E dire che mi ricordo quando ne parlavi in modo molto scettico a riguardo delle Fuji..

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 11:18

Bella Stefano, è vero che quando uno trova lo strumento che fa per lui tutto il resto viene in maniera spontanea e naturale.
Un oggetto fotografico deve essere quanto più funzionale e piacevole da usare per il proprietario per ottenere il risultato voluto oltre al piacere di farlo.
Pensa che io lo sto facendo con una "vecchietta" leica M9....
Buon divertimentoCool

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 11:23

Io la posseggo dal giorno dell'uscita.
E' un ottima macchina, specialmente accoppiata con alcune lenti, ad esempio con il 50-140 quando vedi i risultati sembra una FF.
Credo che però lato AF un perfezionamento del FW sia atteso, in situazioni dinamiche perde qualche colpo, lo ho provata anche in ambito avifauna e un miglioramento del algoritmo che gestisce l'AF potrebbe metterla al pari delle declamate Sony. Aspettiamo fiduciosi, dovrebbe uscire nel Q1 2020, l'ultimo FW non ha introdotto features degne di nota

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:18

Credo che però lato AF un perfezionamento del FW sia atteso, in situazioni dinamiche perde qualche colpo, lo ho provata anche in ambito avifauna e un miglioramento del algoritmo che gestisce l'AF potrebbe metterla al pari delle declamate Sony. Aspettiamo fiduciosi, dovrebbe uscire nel Q1 2020, l'ultimo FW non ha introdotto features degne di nota


Almeno uno che la vede come me. Ciao Arci!

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:22

Ciao Mauri, buon anno;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:34

Come scritto a Gennaio uscirà un aggiornamento che riguarda proprio l'af
@Gaga i miei post riguardavano la delusione delle prove fatte con Xt2 e 56 1,2 montato , ben 2 volte . I file li tenni ancora per un po' e anche provando a lavorarli di nuovo furono deludenti . Ho posseduto una x100s che ho amato alla follia e ora ho anche una X2 comprata a 190 euro che uso piacevolmente . La Xt3 è una spanna sopra a tutto quello che ho provato come recupero ombre e luci . Questa per mia esperienza . Della Xt2 dovrei riprovarla di nuovo con l'esperienza fatta ora . Ovviamente l'amore per il design e per i colori Fuji mi hanno spinto a far ela prova anche con la Xt3 e mai scelta fu più felice .

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:50

Ciao a tutti: condivido in pieno la soddisfazione per la Fuji. Ho avuto la XT1 (+ la XE2 seccondo corpo) col 16-55 f.2,8 e altri obiettivi (tanti) mi son sempre trovato benissimo. La XT3 sarà sicuramente meglio. Quindi è perfetto.
Non condivido il paragone con la Ar2 o al Ar3: hanno un altro sensore che non c'entra nulla. Sicuramente la paragonerei alla A2 e alla A3 normali: secondo me ha qualcosina in più nella gestione del colore, non è FF ma non si vede nei risultati.
Per il resto : il 50-140 è piu piccolo più leggero e costa la metà di un 70-200 f 2,8 Sony o Nikon
Idem per il 16-55 vs un 24 -70.
Vero che ci sono alcune ottiche (peraltro ottime) di prima generazione e non rapidissime nella maf, ma le trovi in tutti i sistemi.
Io un anno fa sono passato da Fuji a Nikon Z, ma solo perchè avevo molta roba vecchia Nikon e ce l'ho nel cuore da 40 anni (ho iniziato con la F2 e la Nikkormat), e poi amo per abitudine il FF: col cuore ci sta, ma con la ragione no, a pari risultati avrei speso meno e sarei stato più leggero e compatto.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:29

Io la possiedo da Maggio e condivido in pieno ciò che avete detto. Anche io come alcuni di voi prima scattavo, seppur non molto spesso, con una D700 e in confronto questa è di un altro livello ed è vero che le foto che sforma il 50-140 sono magnifiche, secondo me anche meglio di quelle che mi uscivano usando la D700 con il Nikon 70-200 2.8.
Concordo con i problemi dell'AF in situazioni molto movimentate (ho aperto un thread qualche giorno fa in merito all'AF-C) e spero in un aggiornamento importante. Come ha scritto Gualtiero, il confronto con la sony A7 è impari e non si può fare ne in termini di sistema ne in termini di costi. Anche io comunque sono soddisfattissimo di questa scelta.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:17

Christian non condivido assolutamente, intanto si vede che tu non hai mai provato la A9, poi
come fai a paragonare un sistema da 3.000 € corpo e 47 Mp con uno da poco più di 1.000 e 24 Mp?
Il 50-140 f 2,8 è l'equivalente esatto del 70-200 AFS-FL e pesa e costa il 60% in meno (grazie al sistema APS-c).

Io ho cominciato nel 1970 con Nikkormat e poi F2 e poi quando ho potuto Leica M4 (in affiancamento)e ancora oggi mi diverto a pellicola con Hasselbladt e Leica.
Ci sono confronti che si possono fare e confronti che non si possono fare. Tu stai paragonando mele e pere, non funziona: potremmo allora dire che la M10 è ancora meglio, e la A9 pure, e che la serie GX e la PhaseOne sono ancora superiori.



avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:19

Si vede che non avete mai provato una Sony A7rIII Nikon D850/D810 ?.

No abbiamo provato tutto, io fotografo dal 1976, la XT3 va comparata con macchine apsc, se compari le FF con delle medie formato noterai ovviamente differenze. Se fai pixel peeping chiaro che il formato grande risulta superiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me