| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 22:21
... Ho usato sporadicamente, sui miei flash 16 batterie Amazon basic 1900mah (bianche), che a detta di molti, avrebbero dovuto essere delle eneloop rimorchiate (vecchio mod.), x intenderci la versione che garantiva la migliore tenuta alla scarica e il maggior numero di cicli di ricarica - recentemente, tramite il caricabatterie e in previsione di un utilizzo + intenso, anche se, al massimo avranno effettuato 10 cicli, ho effettuato il "recupero" e relativa ricarica, rilevando valori non proprio omogenei, ma tutto sommato accettabili — ora, dopo alcuni utilizzi e relative ricariche, mi ritrovo che, su 16 batterie, ca la metà dichiarano carica max tra i 250/750 mah tutte altre, tranne 1 (2050 mah).... valori tra i 1100/1250 mah - ora ho preso 8 Ikea da 2450 mah, ma mi sorge un dubbio; ho sempre eseguito i cicli di ricarica senza aspettare il completo esaurimento - non e' che così facendo ho compromesso la capacità di ricarica? |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:54
secondo me no, proverei fossi in te a fere dei cicli di scarica/carica controllati. io uso le tue stesse batterie in un termostato wi-fi, e per la seconda volta mi ha buttato talmente a terra le batterie, che addirittura 2 non venivano "viste" dal caricatore, pensavo fossero da buttare. Le ho lasciate comunque inserite per la ricarica, e dopo qualche minuto il caricatore le ha viste e la carica è partita. poi le ho fatto il ciclo scarica/carica e tutto adesso sembra ok. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 22:42
Successa anche a me, su alcune compariva "null" e eseguito la Tua stessa procedura - x sicurezza, poco tempo fa, in previsione di un utilizzo + frequente, ho fatto il ciclo scarica/ricarica a tutte e 16 le pile e in effetti risultava no valori tra i 2000 e i 1750 mah - peccato che dopo ca 2/3 utilizzi, la capacità di carica max sia precipitata a livelli di inutilizzo sulla maggior parte delle pile - ora riprovo a fare il "recupero" (ci vorranno settimane) ma temo di sapere come finirà - nel frattempo ho preso 8 ladda... Speriamo bene - mi domandavo solo se non lasciarle scaricare completamente, potesse compromettere la capacità |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 23:40
Io da 3 anni utilizzo le eneloop e non ho riscontrato nessun problema ho acquistato anche il caricabatterie Powerex Maha MH-C9000 veramente eccezionale permettere di impostare cicli di carica e scarica e ha anche una modalità per migliorare la carica delle batterie |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 0:55
... Le Ikea LADDA da 2450 mah, pare siano le ultime eneloop "brandizzate" - ma anche le Amazon, nelle 3 versioni dovevano essere le eneloop "vecchio tipo" e x giùnta quelle con miglior durata nel tempo - uso un buon caricabatterie con possibilità di recupero, ma evidentemente, se le celle sono compromesse si può fare poco! — il punto e' che non facendone un uso continuativo, magari le sfrutto x 2 o 3 cicli di ricarica continuativo, poi restano ferme, magari x mesi... |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 8:41
Quando rimangono ferme a lungo c'è la modalità nel mio caricabatterie che impiega tre giorni a caricare e scaricare le batterie |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 10:06
@Sacara77 che modello di caricabatterie usi? Fra flash e led devo passare alle ricaricabili. Grazie. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:03
io uso il BC 700 che trovo ottimo per il costo che ha. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 12:18
... Idem |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:11
Attenzione alla lettura dei parametri del caricabatterie. Perché se non ricordo male il bc 700 quando carica non indica il valore assoluto di carica raggiunto dalla batteria ma indica di quanti mA ha reintegrato la batteria per raggiungere il massimo valore di carica. per sapere quanta autonomia hanno bisogna quindi scaricarle completamente prima di procedere a ricarica. |
user192351 | inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:28
Anche il Powerex 9000 fa così, indica la carica relativa al ciclo in corso e non la carica totale. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:42
... ma se, raggiunto il FULL, verifichi la carica raggiunta, dovresti avere il valore reale - ora, se attui la scarica completa + ricarica (recupero), la capacità sostanzialmente migliora, ma dopo pochi utilizzi, almeno nel mio caso, tornano a livelli di inutilizzo |
user192351 | inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:59
Anche io comunque sulle Amazon trovo una capacità diversa da quella delle Eneloop, anche anche su quelle mi aspettavo di più. Ma nulla di catastrofico. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:43
Sdm il Powerex Maha MH-C9000 |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 16:32
Esperienza: La vigilia di Natale ho fatto una foto session in interni, armato di due flash Nikon un pacco batterie -booster- Nikon per sovralimentare i flash ed annullare i tempi di ricarica, e ben 16 stilo AA di scorta. Le batterie del booster le avevo ricaricate il giorno prima, le altre da 1 settimana a 1 mese prima. Morale: i flash mi hanno lasciato a terra dopo uno-due lampi (low batt). Dei totali 6 pacchi di batterie (inclusi i due dentro i flash), solo uno ha funzionato regolarmente (erano ricaricabili duracell). Mi sono salvato acquistando due pacchi di batterie ni-cd nel negozio che fortunatamente si trovava accanto. Tornato a casa ho verificato gli amperaggi delle batterie: alcune erano molto buone, altre a metà e poi ce ne erano ben 4 praticamente a zero, queste andavano a bloccare il tutto. Morale: a parte avere la assoluta certezza che le batterie siano cariche prima di partire per un lavoro, io dico: SEMPRE avere anche un pacco di ni-cd perché non si sa mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |