| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:15
Mi sono trovato di sera a Roma, per testare il nuovo voigtlander 50 1.2 nokton, e con l'occasione, ho fatto alcuni scatti a mano libera. In questa scena, dove la luce era pochissima, avrei dovuto utilizzare una sensibilità iso abbastanza elevata. Diciamo tra i 3200 ed i 6400 iso. Ho provato invece, a tenere la camera (sony a7r4) a 320iso, ovvero allo step dove effettua l'amplificazione iso, e sottoesporre consistentemente. Parliamo di 2-3 stops. maserc.prodibi.com/a/6yjv2qdzo5w6jvg/i/76dv5q4vyooe6j4 scattata a 1/20 f/2.8 (se non ricordo male, purtroppo non ho gli exif) 320 iso Questa seconda immagine, invece, ripresa a P.za Venezia, più luminosa in partenza, ha ricevuto una esposizione tradizionale. maserc.prodibi.com/a/6yjv2qdzo5w6jvg/i/528771mqldjvye4 ovvero 1/30 f/8 3200iso L' immagine ha beneficiato inoltre di una leggera ripulitura dal rumore in post. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:43
Molto interessante. Decisamente un risultato migliore, più pulito e con maggior dettaglio nel primo caso. Questa metodologia è applicabile solo alla R4 oppure, con le opportune modifiche (step di amplificazione), può essere utilizzato anche sulle Sony precedenti? Sarebbe interessante fare una comparativa dello stesso scatto (stessa inquadratura e condizioni) utilizzando i due metodi. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:55
É applicabile a sensori ISO invariant |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:12
Tralasciando il fatto che la prova andava fatta sulla stessa inquadratura, non capisco il senso stesso della prova: a parità di esposizione quella con iso inferiore risulta di maggiore qualità. E quindi? Cosa mi sfugge? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:25
“ Tralasciando il fatto che la prova andava fatta sulla stessa inquadratura, non capisco il senso stesso della prova: a parità di esposizione quella con iso inferiore risulta di maggiore qualità. E quindi? Cosa mi sfugge? „ Ti sfugge che l'immagine come la vedi tu è tirata su di 3 stop in post produzione |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:29
Oppure il fatto che a parità di condizioni (o quasi) è possibile (in certe situazioni), utilizzare iso più bassi e sottoesposizione (poi compensata in post), per avere un risultato finale migliore... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:31
“ Sarebbe interessante fare una comparativa dello stesso scatto (stessa inquadratura e condizioni) utilizzando i due metodi. „ Comparative di questo genere se ne trovano tante in rete. Il risultato dovrebbe essere che, essendo il sensore della sony in questione ISO Invariant, i due scatti risulteranno praticamente uguali |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:31
Vale solo per Sony o anche per altre macchine che sono "ISO Invariant"? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:33
Be 320 iso contro 3200 ISO ci mancherebbe che non sia più pulita la prima. Belle entranbe, se stampi quella dei 3200 ISO ducamo pure 100x70 non ti accorgi del rumore. Già a monitor l'immagine è un po' spappolata solo nelle parti più scure. Complimenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:34
Diciamo che è la seconda volta che uso questa tecnica. Mi ripropongo di fare test in condizioni più controllate, per verificare se c'è un reale miglioramento. O se le due tecniche sono equivalenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:38
Con la a7iii conviene scattare a 600 iso, e se necessario aumentare l'esposizione in post. Ma piu' che per gestire meglio il rumore, per conservare piu' gamma dinamica. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:48
Continuo a non capire (colpa mia): i dati di scatto delle due immagini sono grossomodo equivalenti in termini di esposizione o mi sbaglio? Mi state dicendo che la luce presente nella scena della prima era 3 stop in meno che nella seconda? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:52
Grosso modo si. Ma la prima ha dato come risultato un'immagine scura. Poi schiarita in post. In genere questa operazione, equivale ad alzare gli iso, ed ovviamente degrada l'immagine. Tocca stabilire quale delle due foto, alla fine della fiera, risulta essere migliore come qualità. La prima scena era meno luminosa della seconda. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:57
Bella prova, cosa hai usato come denoise? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:59
Quello di Ps. Ma solo 20 punti. Poca roba. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |