RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lunghezza focale su APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lunghezza focale su APS-C





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 12:34

Ciao amici, ieri ho scattato con la mia APS-C due foto praticamente dalla stessa distanza con due obiettivi diversi:
-18-55 AF-S (più o meno a 50)
-50 AF

Ho fatto questo per notare la differenza di inquadratura che avrei ottenuto da questi due scatti, praticamente uguali.
Scattando col mio 50AF su APS non avrei avuto dovuto avere un inquadratura di un 75mm?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 12:40

Si, forse c'è un guasto all'elicoide.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 12:44

e gli scatti dove sono? E poi, non ho capito quali sono le due macchine? No perchè, se hai scattato con uno zoom più o meno a 50 mm e con un 50 mm fisso ma tutti e due gli obiettivi sulla medesima macchina, che differenze di visuale volevi vedere? hai la visuale di un obiettivo da 50 mm su una APS-c che corrisponde a un 75 mm su FF.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 12:46

La medesima lunghezza focale tra due obbiettivi diversi sullo stesso formato di sensore dá sempre lo stesso angolo di campo, indipendentemente se l'obbiettivo nasce per full frame o per aps-c.
Quindi su aps-c i 50mm di lunghezza focale di un obiettivo per ff hanno lo stesso angolo di campo dei 50mm di un obiettivo per aps-c.
Quindi é ovvio che tu non abbia notato alcuna differenza nell'inquadratura nei due casi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 22:25

Guarda che la lunghezza focale é espressa sempre come equivalente ff anche sugli obiettivi aps-c

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Coooosa!? Ma stai scherzando? La focale impressa sugli obiettivi, su tutti gli obiettivi, è la lunghezza focale reale, l'unica che esiste! Le focali impresse sugli obiettivi per aps-c non sono espresse come equivalenti rispetto al FF. Un 18mm è sempre un 18mm, quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato, su aps-c un 18mm restituisce una immagine con lo stesso angolo di campo di quella ottenibile con un 27-28mm su FF. Da quì nasce il famoso concetto di "focale equivalente" che tanta confusione ha portato nel mondo della fotografia; pure prima esistevano molti formati di ripresa (solo che erano su pellicola e non sensori, ma non cambia nulla) ma nesuno si era mai sognato di i ttodurre il co cetto di "focale equivalente"!

Comunque per rispondere alla domanda iniziale: se imposti il tuo zoom su 50mm devi ottenere la stessa inquadratura che ottieni col 50mm (ed entrambe saranno quì di simili all'inquadratura ottenibile con un 75mm su FF; forse il problema risiede nel fatto che molti produttori pare che barino un po' sulle effettive lunghezze focali dichiarate per i propri obiettivi, soprattutto zoom;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 22:39

Ah ok, c'era un po' di confusione in effetti.

Comunque una volta ho conosciuto un fotografo che sosteneva che gli obiettivi per digitali aps-c riportavano la focale già "convertita in equivalente FF" e quindi quella indicata sul barilotto era la "focale effettiva"Eeeek!!! AIUTOOOOOOTriste

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 22:45

Ho fatto questo per notare la differenza di inquadratura che avrei ottenuto da questi due scatti, praticamente uguali.

E infatti non potevano essere diversi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 0:02

Scattando col mio 50AF su APS non avrei avuto dovuto avere un inquadratura di un 75mm?


Con il tuo 50mm, e con qualsiasi altro (compreso appunto il tuo 18-55 a 50), su APS-C avresti dovuto avere, come in effetti hai, all'incirca l'inquadratura di un 75mm su FF .

Sottoscrivo ogni parola di Diebu riguardo alla confusione generata da 'sto famigerato concetto di "focale equivalente" (e c'è persino di peggio, visto che ormai si parla spesso di equivalenza anche per l'apertura, con gli ovvi e prevedibili equivoci che si possono osservare in ogni discussione sull'argomento); al limite posso ancora capire quando alle case venne in mente di usarlo, con l'introduzione dell'APS su pellicola, per rivolgersi a quella fetta di utilizzatori con scarse competenze tecniche che all'epoca era universalmente abituata a usare macchine 24x36, ma è passato un quarto di secolo e la maggior parte di chi oggi appartiene a quella categoria non ha nemmeno mai usato quest'ultimo formato! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:28

il 18-55 (a 50) PER APSC perchè dovrebbe avere un inquadratura di un 75 mm su FF? non dovrei avere una visione di un 50mm reale? .
IO MI ASPETTAVO DI AVERE UNA FOTO ''PIÙ INGRANDITA'' COL 50MM AF RISPETTO A QUELLA SCATTATA COL 18-55...
Comunque continuo a non capire Triste

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:34

Tieni presente una cosa: la lunghezza focale di un obiettivo non dipende dal formato del sensore che gli sta dietro. Un 50mm per aps-c, un 50mm per FF e perfino il mitico distagon 50 per hasselblad 6x6 hanno la medesima lunghezza focale.
Quello che cambia al variare del sensore è l'angolo di campo inquadrato. Ovvero il distagon 50 su hasselblad ha un angolo di campo da grandangolare, che più o meno equivale a quello di un 30mm su FF, mentre il 50mm aps-c ha un angolo di campo da medio tele, più o meno equivalente a quello di un 75mm su FF. Se per assurdo tu adattassi il distagon 50 su aps-c cropperesti buona parte dell'immagine ottenibile da quell'obiettivo, ma sul sensore otterresti una immagine identica a quella ottenuta con il 50mm apsc.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:48

Proprio per non creare la confusione che hai, tutti gli obiettivi hanno impresso la focale per il sensore full frame. Quindi anche se la fuji non fa obiettivi per ff, utilizza comunque la stessa nomenclatura. Ciò vuol dire che a 50mm del tuo zoom avrai la stessa identica inquadratura del tuo fisso!

Edit: pensavo utilizzassi fuji, vabbé esempio comunque valido ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:56

Non è la lunghezza focale per il full frame. È semplicemente la lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:10

Attenzione a non fare confusione tra lunghezza focale ed equivalenze, purtroppo i produttori creano un gran macello soprattutto con i sensori più piccoli dove mettono l'equivalenza con l'angolo di campo del FF (vedi compatte, cellulari, bridge e altro).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:42

Proprio per non creare la confusione che hai, tutti gli obiettivi hanno impresso la focale per il sensore full frame.

Nooooooo! Ma possibile che è così difficile da capire? La lunghezza focale è quella e basta PUNTO! Non è "la focale per il sensore full frame"! Ma perché continuate a creare co fusione dicendo inesattezze?

Un obiettivo di 50mm (tanto per fare un esempio) proietta una immagine, dietro c'è un sensore che intercetta questa immagine. Un sensore piccolo, supponiamo aps-c, intercetta solo una parte dell'immagine rispetto a quella che intercetta un sensore più grande (ad esempio FF); ecco spiegato perché cambia l'angolo di campo, cioè quanta parte della scena viene inquadrata.
Basta leggere un libro di fotografia di base, o fare una ricerca sul web, per apprendere queste nozioni basilari. Il problema a leggerlo sul web è che troppo spesso vengono dette cose inesatte (vedi sopra) o vengono spiegate male (tra sapere le cose saper spiegarle ce ne corre), quindi fatevi un favore: acquistate un buon libro di fotografia e studiatelo.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:50

"il 18-55 (a 50) PER APSC perchè dovrebbe avere un inquadratura di un 75 mm su FF? non dovrei avere una visione di un 50mm reale? .
IO MI ASPETTAVO DI AVERE UNA FOTO ''PIÙ INGRANDITA'' COL 50MM AF RISPETTO A QUELLA SCATTATA COL 18-55...
Comunque continuo a non capire Triste"

Buonasera
La lunghezza focale è la stessa su obiettivi ef-s ( aps-c) ed ef ( Full frame). Sia il 18-55 che il 50, a 50mm restituiscono la stessa inquadratura, su formato aps-c circa 80mm equivalenti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me