| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 12:19
Buongiorno, ho ricominciato da poco a sviluppare bianco e nero dopo diversi anni. Uso pellicole della Ilford sia fp4 che HP5 a seconda delle necessità. Mi sono procurato il rivelatore Rodinal ma non sono riuscito a capire quale sia il tempo di sviluppo relativamente alle pellicole sopra citate, sia nella diluizione 1+25 sia in quella 1+50. Ho trovato suggerimenti spulciando online, ma tutti uno diverso dall'altro con differenze considerevoli. Qualcuno mi può aiutare? Grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 14:18
Si lo conosco, è attendibile? |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 15:25
[IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 15:27
Io non sviluppo e stampo più da molti anni, ormai, questa è una tabella alla quale facevo riferimento io. Spero ti possa servire ciao |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 15:36
Grazie 1000! |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:24
|
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 0:17
Ti ringrazio. In ogni caso non corrisponde ad altri parametri presenti online. |
user90373 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 15:27
Una volta lette le varie istruzioni, fare una media, sviluppare ed in seguito aggiustare il tiro. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 1:12
Anche io da anni seguo le tabelle del link di Maurese. Il Rodinal lo uso da sempre diluito 1+50. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:57
Occhio all'agitazione durante lo sviluppo. Io usavo le sviluppatrici Patterson, con film avvolto, pellicole TRIX, HP5, FP4, Pan F e soprattutto Rodinal, 1 + 50. Appena versato lo sviluppo nella Patterson, io sbattevo tutta la Patterson sul piano di lavoro tre o quattro volte, colpetti, per staccare eventuali bolle d'aria formatesi sul film da sviluppare, poi subito dopo, con la bacchettina, ruotando avanti ed indietro il rotolo del film avvolto, per 20 sec il primo minuto, poi due inversioni al minuto. La temperatura va tenuta il più possibile costante, a 20 °C, le tabelle di regolazione durata in funzione della temperatura non funzionano bene, meglio tenere il più possibile 20°C durante lo sviluppo. D'estate io sviluppavo a bagnomaria, per tenere i 20 °C. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:18
Ciao a tutti! Sviluppando ilford HP5+ (400 ISO) con Rodinal 1+25 si avrà una grana fina o grossolana? Nessuno ha mai sviluppato questa pellicola con Kodak HC110? Ciao e grazie! Angelo |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 11:07
Ciao. Hc110 tende a fare grana abbastanza grossa. Io mi trovo bene con xtol fatto da bellini per ars-imago |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 11:14
Non so per il rodinal... Ma io uso il microphen e sul sito ilford c'è un bel pdf cone procedure, tempi, temperature e tabelle per le varie pellicole. Anche nella scatola aprendo il cartone ci sono in parte le stesse indicazioni e nelle scatole rullini pure... Cmq anche online su siti o app cone dev it! Trovi formule standard o più o meno personalizzate |
user33434 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:30
Anche per me i tempi in tabella funzionano bene. Qui rispettivamente HP5+ 400 e FP4125 con rodinal e tempi descritti in tabella ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1391252&l=it „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1968458&l=it „ @Angelosiciliano Lottare contro la grana dell'HP5 è un impresa inutile meglio amarla  . In scansione non sono riuscito a farla venire bella ma a mio avviso dà alla stampa una bellissima struttura. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:40
Ma con liquidi fortemente diluiti tipo hc110 o rodinal bisogna stare attenti e molto anche alla lettura alla diluizione. Uno dei motivi per cui mi piace uno sviluppo 1/3.. con la mia tank 72.5 ml di prodotto.. se sbaglio di 1 ml sbaglio poco.. con hc se sbaglio di 1 ml sbaglio del 10% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |