RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pdc ff aps c







avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:04

Dofmaster....illuminante
Visto che la discussione ha raggiunto 15 pagine ti rispondo qui
Esempio preso da dofmaster
1ds mkIII 85 f 1,2 chiuso a 5,6 distanza soggetto 300 cm pdc 41,3 cm
7d 85 f1,2 chiuso a 5,6 distanza soggetto 300 cm pdc 26,1 cm
Qual'è il formato che ha maggiore pdc?
Avevo fatto anche riferimento al programma apposito ma le persone nella loro infinita saccenza non si sono nemmeno degnati di andarlo a vedere.
Ciao

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:25

E' normale che a parità di condizioni nella Ds la pdc sia maggiore che nella 7D perchè, quest' ultima ha un angolo di campo minore e di conseguenza una pdc minore.
Bisogna vedere cosa succede a parità di angolo di campo (che poi si traduce in Ingrandimenti)
Saluti

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:44

Hai ragione mauroc, lo sò, andatelo a dire a quelli che sono intervenuti nella discussione della 6d....

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:48

Bisogna vedere cosa succede a parità di angolo di campo (che poi si traduce in Ingrandimenti)

A parità di angolo di campo quindi stessa inquadratura,anche se la distanza dal soggetto cambia,nel FF la profondità di campo è minore o meglio lo sfondo risulterà più sfocato.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:49

Esatto planar, nel post della 6d ho detto, stesso obiettivo, stesso diaframma e davo per scontato stessa focale, altrimenti di cosa parliamo?

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:52

Ciao.

in realtà manca una variabile nel tuo discorso...
la composizione!

infatti, non potendo godere la FF del fattore di crop, per avere la medesima composizione per entrambe le fotocamere saresti costretto ad avvicinarti con la FF.
Ad occhio, se con la 7D inquadro a 300cm di distanza, con la 1Ds dovrei essere a circa 200 cm per avere la medesima inquadratura...
impostando dof master in questo modo la profondità di campo usando la 1Ds diventa circa 18 cm. quindi inferiore. quindi, sopratutto, uno sfondo ben sfuocato.

qui in basso è possibile vedere il confronto di inquadratura:
www.dpreview.com/lensreviews/sony_50_1p4_m15/

ciao

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 11:53

Beh così MMulinai parliamo di due foto diverse :)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 12:09

Esatto planar, nel post della 6d ho detto, stesso obiettivo, stesso diaframma e davo per scontato stessa focale, altrimenti di cosa parliamo?

Non avevo letto il topic,ma mi riferivo ad una prova fatta giusto qualche settimana fà,con stesso obiettivo ma su formati diversi e distanze diverse,di uguale c'era solo l'inquadratura.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 12:35

Infatti ermoro...io avevo scritto...a parità di distanza e di diaframma la ff ha maggiore pdc, mi aspettavo che i tanti sapientoni capissero che intendevo stessa focale....dai.
Altrimenti che confronto è....ero intervenuto per rispondere ad una domanda di un utente che chiedeva se la ff ha o non ha maggiore pdc dell'aps c. E mi si sono tutti rivoltati contro confondendo addirittura lo sfocato con la pdc, cose attinenti ma diverse.
No mastro nessuna variabile, la mia affermazione era: stessa distanza stesso diframma, come si fà a pensare una soluzione simile eseguita però con un 24 mm e un 600...un pò di elasticità mentale e si capiva che si parlava di stessa focale.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 12:46


Questo il mio intervento...



avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 12:50

X ermoro...
Questa mia considerazione è venuta fuori un pò di tempo fà quando un amico mi disse....sai con la 7d, siccome l'aps c ha più profondità di campo mi posso avvicinare di più al soggetto, io gli dissi non è proprio così e andammo a verificare su dofmaster, anche allora per convincerlo ci son volute le famose 7 camice...cmq non insisto più lascio le persone alle loro convinzioni. Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 16:22

..appena posso faccio la prova ...ti faccio una domanda...che differenza c é tra lo scatto fatto con una apsc e un ritaglio dell' 1,6 ricavato da una FF ( ricavando quindi lo stesso fotogramma dell' apsc )...utilizzando lo stesso obiettivo ,stessa distanza e stessa apertura ?.... se non c é nessuna differenza , la pdc non é la stessa ?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 16:23

Se rileggi l'intervento a pag 14 www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=335703&show=14 di Black Imp in cui è citato pure il mio (in cui diciamo la medesima cosa) capirai che nella tua affermazione di pag.12 (che cito testualmente):

Per la pdc a parità di diaframma e distanza dal soggetto il ff ha maggiore pdc. è incompleta e non vera perché, anche se ci aggiungi: "con il medesimo obiettivo (aka lunghezza focale) la risposta è sempre quella: la PDC è la medesima per entrambi i formati .

Poi non voglio di certo convincerti, non sono ne un sapientone ne un evangelista. Esprimo solo un concetto che ho in testa. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 16:34

ma dof master quando imposti 50mm su apsc intende 50mm veri (lente da 50mm) oppure 50mm equivalente quindi lente da 30mm?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 16:38

Pisolamu, se invece a cambiare e' la focale, utilizzando una focale su apsc che sia equivalente al full frame, esempio 100(apsc) e 160 (Fullframe), e si ripende un soggetto dalla stessa distanza e con la stessa apertura di diframma, ci sara' diversa PDC o sara' la medesima per entrambi i formati?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me