| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 10:54
Salve a tutti, premetto che sono un novellino in fatto di post produzione ed avrei bisogno di qualche consiglio.... Sto valutando l'acquisto di un abbonamento a Lightroom CC o a Photoshop + Lightroom. Mi par di capire che ormai tutte le foto vengono elaborate in fase di post-produzione... Volevo sapere se per un fotoritocco "base" e "intermedio" è necessario l'acquisto anche di photoshop o è sufficente il solo lightroom??? Mi spiego meglio: il mio obbiettivo non sarebbe creare qualcosa di fantascientifico tipo fotomontaggi ecc.... mi piacerebbe però a partire da un buono scatto regolare i vari parametri per realizzare quella che potrebbe esser definita "una bella foto", corretta esposione, corretto bilanciamento del bianco, riduzione del rumore, applicazione di qualche filtro, ecc.... Vorrei sapere se per realizzare la maggior parte delle foto che si vedono qui su juzaphoto si deve ricorrere all'utilizzo di photoshop o basta il solo lightroom... Resto in attesa dei vostri preziosi consigli.... |
user14172 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:02
Con l'abbonamento Fotografia hai entrambi e costa 12€/mese |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:11
Ciao credo molto dipenda da che tipo di foto fai, io come te che sono veramente indietro a livello di post, adesso uso Lightroom. Che per il momento è limitato a regolare il colore, aggiustare magari il WB, o aprire delle ombre che avevo inavvertitamente bruciato. Tendo comunque a cercare di limitare il più possibile là post produzione, scattando già la foto per come dovrà essere. Poi scatto sia JPEG che RAW, nel caso mi scappasse qualche dettaglio lo recupero alla peggio sul raw. Prima scattavo solo Jpeg e recuperavo con GIMP, che è gratuito, poi quando ho iniziato a scattare in RAW ho fatto l'abbonamento Adobe. Photoshop al momento non l'ho usato mai, tanto per dire. Prima di tutto però io sto facendo un corso, al quale affianco i tutorial di YouTube al bisogno. Problema principale è fare le foto, poi una volta fatte sei già in discesa! |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:34
Grazie per il consiglio. Sto seguendo un corso di fotografia online ed anch'io penso comunque che sia fondamentale partire da un buono scatto... Ho chiesto per farmi un'idea sui software per la post produzione (anch'io scatto in row). Ho visto che l'abbonamento fotografia ti da photoshop + lightroom e 20GB di archiviaziano sul cloud a circa 12€/mese altrimenti sempre con 12€/mese puoi avere solo lightroom ma con 1TB di archiviazione cloud..... Pensate che lo spazio di archiviazione sul cloud possa essere una cosa utile o siete del parere che convenga ancora archiviare le foto su hard disk (magari facendo una copia per prevenire eventuali rotture dell'hd)??? |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:41
Per bilanciamento del bianco, regolazione del contrasto, delle ombre, etc è più che sufficiente il software in dotazione alla nostra fotocamera dal momento che ogni costruttore ha un suo software che mette a disposizione gratis ai propri clienti. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:12
A quanto detto giustamente da Phsystem, aggiungo che se proprio vuoi la suite Adobe (senza dubbio il riferimento nella post produzione fotografica e non solo), per le regolazioni di base Lightroom è più indicato e intuitivo da utilizzare. Con Photoshop si possono fare le stesse cose e di più, ma credo sia un po' meno intuitivo e semplice agli inizi. Ciao. Luca |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:26
Per quanto ho letto e credo di aver capito, lr e ps te li danno insieme, come vialli e mancini, skhuravy e aguilera. I piani variano, senza impazzire ti direi quello base (anche perché se sei interessato a corsi online etc etc al 99% si basan su questi software). Al 90% userai lr, ps molto poco. Quando inizierai a capir meglio photoshop entrerai in un altro tunnel. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:37
Ciao, ti consiglio di scaricarti intanto il softwere del marchio della tua fotocamera, io conosco quello x Canon che si chiama DPP, ma tuttti i marchi ne hanno uno. Altrimenti se vuoi spingerti subito un gradino più su vai di LR, PS è abbastanza complesso, specie quando non si padroneggiano nemmeno le regolazioni base. Con LR si fa tanto, sfruttandolo a pieno ovviamente. Inoltre è decisamente più intuitivo di Ps. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:56
Io per il cloud sinceramente preferisco Amazon photo. Non mi va di dipendere da Adobe per tutte le foto, ma il mio flow di lavoro è veramente basilare per il momento. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 23:18
Se al momento non hai un tuo workshop definito, quelli non sono gli unici programmi... ma fondamentalmente sì quasi tutte le foto passano da un programma qualsiasi anche solo per degli aggiustamenti minimi (la foto che vedi nel display non è quella della realtà e non è neanche quella che vedrai a monitor, quindi anche solo una raddrizzata e qualche recupero lo si fa quasi sempre); la differenza principale è che tu trovi un confine tra fotosviluppo e fotoritocco! PhotoShop ha incorporato Adobe Camera Raw che è l'equivalente di LightRoom (grosso modo eh), in tutti e due comunque hai la possibilità di fare cose minimali o di storpiare le foto, sta a te! Ci sono comunque anche tanti altri programmi in base alla camera che hai che costano di meno e ti danno un'interfaccia più base per prendere confidenza con la post produzione... che cosa usi per scattare? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:05
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. Per rispondere a Maxmontella: fino ad adesso ho scattato le mie foto con una vecchia Nikon D80; in realtà è qualche anno che non la uso più, per motivi lavorativi non ero più riuscito a coltivare quest' hobby, in passato elaboravo le foto con capture NX che è il software fornito da nikon.... Ora finalmenteho un po' più di tempo ho deciso di ridedicarmi alla fotografia... Ho poi un amico che potrebbe "vendermi" una Nikon D7000... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:11
20G o 1T fa poca differenza. Li riempirai velocemente entrambe... Dai prevalenza ai sw. E l'archivio comincia con un 4T USB 3 esterno. Mi raccomando. Che sia un USB 3. Altrimenti invecchi aspettando i trasferimenti! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:19
Sono due prodotti complementari Uno più votato allo sviluppo e gestione file , LR Uno alla vera e propria postproduzione , PS LR è più basico , oggi con qualche funzione in più permette qualcosa in più , comunque indispensabile , intendo come prodotto non brand PS lavora su concetti ben differenti , permettendoti cose non proprio basilari , ha bisogno di un po' più approfondimento , ma e un prodotto molto potente |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:24
ok, grazie mille |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:24
I due sistemi non si sovrappongono, per farla molto breve e semplice LR è un software per la gestione totale del workflow fotografico, dall'acquisizione delle immagini, creazione di cataloghi, la loro cernita e selezione, la correzione dei livelli, nonchè l'eventuale impaginazione e/o web. PS è sicuramente più indicato per un lavoro di grafica ed il lavoro su una singola foto. Poi sicuramente ha tutte le funzioni per post produrre una foto in termini di livelli e colore, ma a quel punto è più che sufficiente LR che in più ti aiuta a gestire il catalogo. Uno non esclude l'altro, ma soprattutto in un mondo perfetto, dovrebbero lavorare in simbiosi. Personalmente mi trovo benissimo con LR e non ho mai avuto la necessità di usare PS, se non per qualche lavoro di pesante modifica dell'immagine richiesta dal cliente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |