| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:49
Buongiorno a tutti, Premetto che in passato ho provato più volte DarkTable 2 nel susseguirsi delle sue varie minor release tuttavia ho sempre preferito RawTherapee in quanto a risultati sia per demosaicizzazione (raw Sony) che controllo fine della riduzione rumore e ciò nonostante quest'ultimo risulti più ostico e meno flessibile sotto altri aspetti. Sto cambiando completamente idea da quando ho iniziato a provare nell'ultima settimana la release candidate 2 di DarkTable 3.0, oltre a sembrarmi estremamente più efficiente e stabile delle versioni precedenti sto ottenendo risultati decisamente ottimi. L'accoppiata demosaicizzazione + sharpening + riduzione rumore profilata (a 2 step con fattori diversi per luma e chroma) in quest'ultima versione mi sta restituendo risultati ampiamente soddisfacenti nonché globalmente superiori all'uso di RawTherapee ma al tempo stesso con ben meno impegno, aggiungerei inoltre che a mio gusto i risultati sono anche ben superiori a quelli che ottengo con CaptureOne 12 il quale trovo molto flessibile (anche se con gravi lacune: correzione prospettica dove sei?) ed eccellente lato gestione colore ma lato riduzione rumore non mi ha mai convinto per niente, spesso mi ritrovo con effetto acquarello nei dettagli fini anche senza esagerare con i valori. Inoltre su DarkTable 3 trovo comoda da far paura la funzione automatica " neutralize colors " nel modulo " bilanciamento colore " che nel 95% dei casi riesce a togliermi di mezzo dominanti strane soprattutto quando uso certi obiettivi anche vintage. Insomma mi sto ricredendo tantissimo e penso che passerò a Darktable da RawTherapee, probabilmente genererò i TIFF corretti per poi lavorare di fino con livelli e correzione colore più selettiva su CaptureOne 12 per avere il meglio dei 2 mondi. Qualche affezionato delle versioni precedenti DarkTable sta provando la pre-release della versione 3.0? Come si trova? Conferma le mie impressioni di gran miglioramento rispetto alle versioni precedenti? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:00
Interessante ! |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:13
La versione tre l'ho scaricata ma non l'ho ancora installata Comunque l'ho sempre trovato un ottimo programma, forse meno potente di rawtherapee ma di sicuro è più intuitivo, e l'ho sempre consigliato a chi si ostina ad usare versioni obsolete di convertitori RAW: molto meglio questo programma rispetto a versioni vecchie di anni di Lightroom. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:32
“ Comunque l'ho sempre trovato un ottimo programma, forse meno potente di rawtherapee ma di sicuro è più intuitivo, e l'ho sempre consigliato a chi si ostina ad usare versioni obsolete di convertitori RAW: molto meglio questo programma rispetto a versioni vecchie di anni di Lightroom. „ @Catand confermo e sottoscrivo, già con RawTherapee a suo tempo avevo fatto una prova ma per l'occasione in oggetto ho ripreso in mano alcuni raw della RX100 mk1 con cui all'epoca usavo Lightroom 5.6 e 5.7 (versioni sicuramente vecchie anche se non ancora ancestrali) e i risultati ottenibili sono decisamente migliori. E' vero DarkTable pur essendo molto più intuitivo di RawTherapee è comunque più complesso di Lightroom se si vuole porre attenzione a tutte le configurazioni fini dei vari moduli, ma sapendo sfruttare e dosare tutti i parametri si possono ottenere ottimi risultati. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:47
La sto provando da un paio di settimane e al netto di alcuni pannelli che ancora sto esplorando mi sta dando ottimi risultati. Molto più scattante della precedente versione, molte migliorie e tutto quello che serve per il grosso delle aggiustatine. Credo che a gennaio potrò dare un calcio al cappio Adobe e rimanere felice con l'accoppiata Darktable + Gimp. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:56
@Vafudhr una cosa su cui DarkTable mi sembra ancora un po' indietro rispetto a RawTherapee è il recupero delle alte luci, mi introduce sempre qualche alone (es. con nuvole bianche su cielo azzurro si forma una sorta di alone intorno alle nuvole)... o sbaglio io qualcosa e/o uso il modulo sbagliato oppure devono ancora migliorare sotto quell'aspetto. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 14:59
“ una cosa su cui DarkTable mi sembra ancora un po' indietro rispetto a RawTherapee è il recupero delle alte luci „ Non ho mai notato problemi gravi, ma non ho mai provato a fondo Rawtherapee, quindi non mi pronuncio più di tanto. Ora sto cercando qualche buon tutorial per scavare a fondo nei comandi perchè DT è davvero profondo come livello di customizzazione e regolazione fine, solo che è onestamente un po' ostico come interfaccia. Ho trovato questo tizio che, parlata da patata in bocca a parte, da ottimi consigli e ha cominciato da poco ad aggiungere i tutorial su DT3 (ma quelli sul 2 sono comunque usabili senza problemi). www.youtube.com/channel/UC126kKAgMILMnVIi7HvQGlw Qualcuno ha altri canali da consigliare? |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 19:04
Nel frattempo oggi è stata rilasciata la build stabile di DarkTable 3.0 ... insomma, buon Natale! |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:39
Ne approfitto per segnalare anche il canale Youtube di Bruce Williams con un sacco di approfondimenti sui singoli moduli di DarkTable, ho visto un paio di filmati e direi molto interessante. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:46
Sembrano ottimi video!! La scelta di spiegare i moduli uno per uno approfonditamente è perfetta per superare la struttura a volte un po' ostica di Darktable. Grazie per la segnalazione! |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:49
Installato e provato. Prima delusione: non supporta i cr3 Resta comunque il solito Darktable: tanto "potente" quanto poco user friendly ed intuitivo. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 23:17
“ Prima delusione: non supporta i cr3 „ @Catand purtroppo è il solito problema nel mondo opensource quando ci sono di mezzo formati proprietari e chiusi, tuttavia il reverse engineering di tale formato è a buon punto tanto che il supporto ha fatto capolino nell'ultima snapshot release di LibRaw (201910) di fine ottobre che però non è ancora una release definitiva, ma per lo meno qualcuno ci è arrivato e l'importante è quello. “ Resta comunque il solito Darktable: tanto "potente" quanto poco user friendly ed intuitivo. „ Vero anche se c'è da ammettere che pur senza variazioni di struttura e logica è migliorato tanto dalla 2.6 per conto mio, inoltre l'aggiunta di alcuni moduli mirati (esempio più banale il modulo Basic Adjustments ) aiuta a rendere meno dispersive le operazioni fondamentali e per la 3.0.1 sono già previste ulteriori messe a punto. In tutta onestà ho sempre mollato il colpo con le versioni precedenti mentre con la 3.0 sono riuscito a trovare lo spunto giusto, credo abbiano fatto un bel passo avanti nella giusta direzione. Certamente la strada è ancora lunga e pecca ancora di intuitività in diverse aree ma la documentazione, che spesso viene ignorata, aiuta parecchio. Lo sto usando da 3 settimane e ormai ci sto prendendo la mano, poi magari la mia percezione può essere diversa in quanto, da sviluppatore software che sono, sono abituato ad avere a che fare con interfacce non sempre propriamente user friendly |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 23:45
Nota: Capture 1 HA LA CORREZIONE PROSPETTICA |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 0:06
@Nessunego hai ragione in realtà stavo pensando alla correzione prospettica automatica, dove per automatica intendo con tanto di analisi della scena per cui senza dover orientare manualmente le linee guida con i 4 cursori come invece avviene con C1. Con Darktable è possibile lasciar analizzare la scena al software che identifica numerose linee strutturali che volendo possono essere aggiunte / modificate / rimosse per affinare sia la correzione prospettiva ma anche eventuali distorsioni più complesse, anche quando non sono presenti linee verticali / orizzontali ben definibili. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 0:11
Perfetto, capito cosa intendevi. Interessante la correzione prospettica automatica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |