| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:05
Buongiorno, vorrei condividere con Voi qualche scatto fatto nelle ultime settimane con la mia FED-2 (D)
 Ho usato Ilford HP5 400ASA, poi ho sviluppato la pellicola con HC-110, fotografato i negativi e infine li ho convertiti con Lightroom. La FED-2 mi piace tanto, è una piccola fotocamera totalmente meccanica, semplice, robusta, essenziale. Ha tutto ciò che serve. L'obbiettivo in dotazione, un Industar-61, l'ho trovato più che adeguato. Se le foto fanno pena, la colpa è mia non certo dell'attrezzatura :-) Grazie per l'attenzione, ora qualche scatto
 free image hosting


 |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:24
In questa epoca digitale, dove ormai fare (belle) foto è facile e alla portata di tutti, continuo ad avere il massimo rispetto e stima per chi sceglie la strada fotografica più difficile, tanto più per chi esegue da sé tutto il procedimento con lo sviluppo, contribuendo a tener viva una tecnologia fotografica che ha documentato ben più di un secolo della storia dell'umanità e che pare avere un inaspettato revival. Il tutto, inoltre, utilizzando una macchina, simpaticamente vintage, totalmente manuale: complimenti! Delle immagini postate, le prime due (il paesaggio con la nebbia e il cane) a mio giudizio non sono niente male e testimoniano della buona resa di macchina e obiettivo. Buona luce e buon lavoro con la tua Fed 2. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:47
Grazie mille per le belle parole e i commenti. Il problema di aver iniziato ad utilizzare una macchina completamente manuale e priva di esposimetro è che, adesso, trovo fastidioso qualsiasi ausilio, perfino le freccette luminose della Leica M6, alla quale infatti ho levato la batteria e che uso con la Regola del 16 (adattata a questi mesi invernali in regola dell'11)! Trovo poi lo sviluppo della pellicola un processo molto rilassante, dopo le prime volte in cui ero preoccupato di sbagliare tempi e diluizioni ora mi viene tutto in automatico. Senza parlare della soddisfazione di vedere le immagini apparire sul negativo, come per magia... Insomma la fotografia analogica mi sta dando grandi soddisfazioni, e non posso che consigliarla a tutti. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 18:46
Quando vado in pensione torno all'analogico e tengo come digitale un m4/3... Lo penso spesso, ma poi guardo le mie foto fatte con digitale ff e penso che mi terrò il digitale ff e affiancherò l'analogico. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 21:09
Mi correggo: sono passato ad aps-c per il digitale (lo uso poco, pressocchè solo quando è conveniente rispetto all'analogico) e ho imbracciato nuovamente felice l'analogico, che uso quasi sempre. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:26
Attualmente in dolce attesa di una Zorki (alias Zorki 1), da affiancare alla mia più moderna Zorki 4. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:48
Pellicole che userò con le mie telemetro russe (Zorki 4 e Zorki 1) saranno la Fomapan 100 e la Fomapan 400. So che la resa della 400 su formato 135mm viene generalmente considerata troppo ricca di grana, ma svilupperò con Microphen o con Ilford Ilfotec HC e la grana dovrebbe non essere eccessiva. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:27
@nessunego "Quando vado in pensione torno all'analogico" Detto fatto |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 23:26
Condivido pienamente le opinioni del buon Wolfschanz pur rivolgendole, unitamente ai miei piú vivi e sinceri complimenti, a Viator ... Desidero da tempo intraprendere la medesima strada ... per quel che mi resta ... Buona luce a Nessunego, a Daunio e a quanti altri comprenderanno che sovente "tornare sui propri passi" significhi anche poter continuare autenticamente a guardare avanti attraverso ció che resta, ... "la lingua della poesia"; perché, per dirla alla Agamben, "ció che si perde è di Dio". www.quodlibet.it/giorgio-agamben-che-cosa-resta Un caro saluto a Voi tutti, Ben |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:30
“ Desidero da tempo intraprendere la medesima strada ... per quel che mi resta ... „ Da possessore felice, e molto, della mio corredo digitale, dopo essermi flippato e munito di alcune compatte analogiche (ho anche vecchie reflex riposte da un po) ho fatto un passo ulteriore che mi ha "costretto" a provare ad iniziare anche tutto il percorso di sviluppo, prendendo una vecchia folding 6x6. Ho contattato un amico che pratica fotografia analogica per aiutarmi ad iniziare ed ho acquistato un primo kit base per lo sviluppo. Il primo passo è stato fatto, vedremo che verrà fuori. La convivenza tra i due sistemi non potrà far altro che accrescere il mio personale rapporto di divertimento con la fotografia, litigando con telemetri, pari lato, e generi che ho percorso sempre molto poco. Per il resto Flaiano in realtà era molto avanti... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 21:36
Mi raccomando di stare attenti quando comprate una Fed 1 o 2 o una Zorki 1 usata a controllare bene che sia una fotocamera originale e non una Leica II con l'incisione sostituita per fingere di essere una telemetro russa. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 23:22
LOL!!! |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 23:27
Viator, complimenti per la scelta... e l'Industar 61 L/D è veramente un "signor obiettivo", a mio avviso azzeccatissimo... Ben-G, guarda che molti di noi non "tornano sui propri passi"... semplicemente perchè non abbiamo mai smesso di usare la pellicola! |
user28347 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 8:51
belle foto pulite,mi ricorda la vivitar che usavo 30 anni fa |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:13
Buongiorno a tutti :-) avete ridato vita ad un post di oltre due anni, fa, con mia sorpresa e ne sono lieto. Nel frattempo il mio viaggio nell'analogico è proseguito, ho studiato e credo di aver imparato molto, non solo sulla fotografia e questa è la cosa più importante. Auguro a Nessunego e tutti voi buona luce e buon divertimento con la fotografia analogica :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |