RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Scanner...





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:09

Cari amici, avrei intenzione di acquistare uno scanner valido per riprodurre dia e foto senza
spendere grosse cifre. Mi dareste un consiglio?
Vi ringrazio anticipatamente
Roby:-P

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 21:26

"Valido" e "senza spendere grosse cifre" non vanno d'accordo quando si tratta di scanner.
Che budget hai?
Ti interessa solo per 35mm o anche per formati maggiori?
Quì puoi leggere delle prove molto approfondite di molti scanner, dai più economici fino ai più professionali e costosi Hasselblad:
www.filmscanner.info

Naviga un po' tra le varie review e ti farai un'idea di ciò che reputi sufficiente per te in relazione al prezzo.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 22:20

Diebu, ti ringrazio del suggerimento. Approfondirò la ricerca del sito che mi hai consigliato e poi trarrò le opportune conclusioni. Ancora grazie, buone feste
Roby:-P

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 12:58

Io qualche anno fa ho preso il Reflecta Proscan 10T e ne sono soddisfatto. Per uso amatoriale (visione a monitor e stampe A4) mi sembra un buon compromesso. Va bene solo per formato 35mm. Dovrebbe costare intorno ai 450€.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:33

Ti ringrazio Stespock del gentile intervento!!!
Ciao, buone feste
Roby:-P

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 15:46

Come regole generali:
- per il formato 35mm lascia perdere gli scanner piane perché la loro scarsa qualità con pellicole di fornato così piccolo dà pessimi risultati; devi quindi orientarti cone minimo su filmscanner anatoriali dedicati;
- per il medio fornato, se non puoi affrontare la spesa dinin filmscanner dedicato (costosissimi gli hasselbkad; costosi e fuori produzione da molti anni i Nikon e simili, tra l'altro non più supportatibin termini di assistenza) puoi ripiegare su scanner piani (la pellicola è più grande quindi avrai bisogno di un minor ingrandinento per stampare) ma orientati almeno sui modelli migliori, tipo Epson dal V700 in su e acquista un portapellicola della ditta Betterscanning (ti aiuterà a mantenere più piana la pellicola rispetto a quello in dotazione. Anche in questo casonnon aspettarti risultati ecceziobali ma almeno qualche stampa di modeste dimensini potrai ricavarla.
- per pellicole di grande formato o spendi tanto con gli Hasselblad o ripuegho sugli Epson di cui al punto precedente. Anche in wuesto caso valgono le stesse consuderazioni: i risultati non sarannobi migliori possibili per le potenzualita di quelle pellicole na la loro grande dimebsiobe ti consentirà stampe di maggiori dimensioni rispetto a quelle medio formato.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 16:14

Ti ringrazio Diebu delle ulteriori informazioni.
Ciao, buona serata
Roby:-P

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 21:00

Rivolgerti esternamente a studi professionali.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 21:07

Molte grazie del consiglioSorriso
Buona serata
Roby:-P

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 9:15

www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.centerchrome.i

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 9:28

Ti ho girato un link per essere più chiaro riguardo le scansioni delle dia o foto in analogico. Se cerchi la qualità scanner a tamburo. Quando elaboravo le p.p per i fotografi all'epoca dell'analogico il primo passo era la scansione a tamburo e mi rivolgevo a centri specializzati. Chi pensa che in analogico non si faceva p.p è fuori binario. Con l'avanzare della tecnologia e l'ingresso delle fotocamere digitali chi lavorava con la p.p ha perso tanto lavoro perché ormai la maggior parte dei fotografi sono in grado di farla da sé.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:56

Mamaroby chiedeva di non spendere tanto, consigliargli di far fare scansioni a tamburo è come consigliare a uno che chiede un fast fast food economico di andare a mangiare una fiorentina. Siamo tutti d'accordo chè è buonissima e senz'altro migliore del McDonald ma forse ci sono anche delle vie di mezzo che possono rappresentare un buon compromesso in base alle esigenze e al budget disponibile, no?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:37

Infatti non ho detto di comprarlo ma di rivolgersi a service esterni (almeno per quanto riguarda gli scatti che più tiene). Diciamo che il discorso regge se si tratta di una selezione mirata delle immagini o se si lavora in analogico (che si può ma ha un costo!!!).

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:56

Si vincenzo, avevo capito ciò che intendevi, ma le scansioni a tamburo commissionate a laboratori non sono certo economiche, lo so perché in passato ne ho fatte fare (prima che mi attrezzarsi con uno scanner Hasselblad per essere autonomo, dopo aver usato anche scaner piani Epson), il costo arrivava facilmente a 20 o 30 auro a fotogramma. Non so se oggi la situazione è cambiata ma se consideriamo che una scansione di un fotogramma con scanner Hasselblad (sul secondo gradino del podio dopo gli scanner a tamburo) costa 7 o 8 euro (ed è un'operazione molto più semplice visto che non necessita di montaggi a fluido, ecc.) posso supporre che una scansione a tamburo alla medesima risoluzione costi almeno il doppio o il triplo.
Insomma va bene per pochi selezionati fotogrammi (salvo avere budget corposi da dedicarvi, ma dalla domanda iniziale non credo sia questo il caso) ma non certo per un numero medio-elevato di fotogrammi.
L'alternativa migliore a questo punto, se si abita in città dove si trovano laboratori che affittano la postazione scanner (a Milano ad esempio ce ne sono tre di questi laboratori) è fare da se recandosi presso questi laboratori; con uno scanner Hasselblad Flextight X5 si riescono a fare circa 20 scansioni l'ora (al costo di circa 25 - 30 euro l'ora per il noleggio).

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2019 ore 12:30

Non conoscendo i costi attuali di questi servizi è facile che abbia proposto qualcosa non conveniente per Roby.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me