| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 14:42
Se monto un obb. per FF su APSC, la foto verrà copprata oppure avrò problemi? Sono interessato a comprare il Samyang TS 24mm. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 14:49
certamente , la foto risulterà croppata. Attenzione solo che il TS sia compatibile con la macchina, siccome questa ottica è decentrabile potrebbe succedere che vada a toccare da qualche parte, ad esempio nel pentaprisma o nell'impugnatura. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 7:16
Veramente a me risulta che obiettivi FF si possano montare su macchine APSC, a parte le questioni legate al circolo di confusione e comunque avendo un angolo di visuale ridotto di 1,5/1,6 a seconda delle dimensioni del sensore. E' il contrario che dà problemi, ossia montando obiettivi per APSC su FF, a meno di non usare la funzione crop in macchina. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:10
I sensori APSC cpn ottiche FF useranno solo la parte centrale della lente, solitamente quella con maggior qualità ottica, quindi da questo punto di vista hai solo vantaggi. Per quanto riguarda l'obbiettivo in questione dipende da che camera hai. Ad esempio tutte le APSC Canon possono montare le lenti per i corpi FF, compresi i TS dal punto di vista di baionetta e pentaprisma (infatti il tiraggio non varia, varia solo la dimensione del sensore). Ha senso invece il consiglio di Max sull'impugnatura, in particolare sulle nuove entry level di dimensioni ridotte (tipo Canon 100D e successive). |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:22
Scusate se intervengo evitando la definizione "foto croppata" perchè non la capisco proprio, quindi se montiamo un'ottica che ha come nel caso dell'Opener 24mm di lunghezza per il FF, su un corpo macchina Aps-C si dovrà moltiplicare per un fattore di 1,5 o 1,6 (a seconda delle dimensioni effettive del sensore) : 24mmx1,5=36mm - 24mmx1,6=38,4mm se trattasi di Aps-H invece si avrà 24mmx1,3=31,2mm e tutte le ottiche FF si possono montare tranquillamente su Aps-C o H che sia. )) Il contrario invece, come dice Leo_Pistone (credo che intendesse "cerchio di copertura"cioè la superficie circolare che un'ottica proietta sul Piano Pellicola e non "circolo di confusione" che è legato alla Profondità di Campo) da qualche problema a meno che la macchina "croppi" il sensore facendolo tornare da FF un Aps-C. )) Max Lucotti ha ragione, a parte che si perde tutta la bellezza di avere un ottica che bascula e decentra su FF occhio a montare un Tilt&Shift per FF su una Aps-C, il più delle volte l'ottica è più grande della macchina e inevitabilmente tocca da qualche parte...caso personale di Canon TSE 17mm e Canon TSE24mm montati su Aps-C... |
user187800 | inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:40
Ragazzi non e' che serva una scienza eh... Se monti un'ottica apsc su sensore ff userai la parte centrale del sensore, quindi i margini del sensore non riceveranno luce ed i margini del fotogramma saranno bui (vignettatura molto pronunciata); Se monti un'ottica ff su sensore apsc utilizzarai la parte centrale del fascio di luce proiettato dalla lente sul sensore e quindi il fotogramma risultera' un ritaglio di quello che avresti avuto col sensore ff. Semplice no? |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:41
Mi spiegate perché e dove dovrebbe toccare su apsc Sono curioso |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:01
sul pentaprisma sporgente di una reflex, ad esempio |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:12
“ Ragazzi non e' che serva una scienza eh... Se monti un'ottica apsc su sensore ff userai la parte centrale del sensore, quindi i margini del sensore non riceveranno luce ed i margini del fotogramma saranno bui (vignettatura molto pronunciata); „ ...vero! “ Se monti un'ottica ff su sensore apsc utilizzarai la parte centrale del fascio di luce proiettato dalla lente sul sensore e quindi il fotogramma risultera' un ritaglio di quello che avresti avuto col sensore ff. Semplice no? „ ...sarà comunque un Apsc se stai usando una macchina Apsc e non un "fotogramma che sarà un ritaglio di quello che avresti avuto col sensore FF" bisogna parlare chiaro a questi ragazzi sennò li confondiamo... |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:13
Ma .. vuoi che fanno il Canon 24mm o 17mm per esempio, e con quello che costano, vanno a cozzare sul corpo macchina Ma poi vorrei sapere..... COME.... i movimenti sono esterni e lontani dal corpo. Io ho il 24mm ts mk1 e non capisco come possa accadere.... Boh tutto può essere, ma li avranno provati. |
user187800 | inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:22
“Eeeek!!!...sarà comunque un Apsc se stai usando una macchina Apsc e non un "fotogramma che sarà un ritaglio di quello che avresti avuto col sensore FF" bisogna parlare chiaro a questi ragazzi sennò li confondiamo...” Non ho capito cosa vuoi dire, un po come Speedking con MaxLucotti ma va bene. Quando tu scatti con una ff in Apsc mode, secondo te il risultato non e' uguale a scattare in ff e poi fare un crop digitale dell'immagine riportandolo alla relativa risoluzione? Secondo me proprio si eh ;). E' proprio identico al crop digitale non cambia na mazza emerita |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:35
speed.. LEGGi bene, stiamo parlando del samyang TS24, e non sappiamo su che corpo verrà montato. Se non capite.. informatevi. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 10:38
Se l'obiettivo in questione è questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_ts24 Può essere montato su reflex o mirrorless sia Full Frame che APS-C senza problemi. Sulle APS-C l'angolo di campo inquadrato sarà pari a quello ottenibile con un 38mm su full frame. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 11:02
vabbè, mi arrendo! |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 11:28
Cosa vuol dire mi arrendo, o sostieni quel che affermi con riscontri oggettivi, o diamo per buona la scheda di Juza che dà l'obiettivo in questione compatibile sia con reflex che mirrorless di formati FF, APS-C e M43. E in calce alla scheda ci sono foto scattate con quell'obiettivo sia su corpi APS-C che Full Frame. Poi se a te risulta altrimenti e ne hai i riscontri illuminaci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |