| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 19:08
Buonasera a tutti! Mi chiamo Paolo e sono della provincia di Bari. Sono appena iscritto al forum, e volevo subito porvi un mio dubbio. Sono un novellino in fotografia reflex, ma in procinto di acquistare una D90 e avrei bisogno di un consiglio sull' ottica da abbinare fra 18-105 e 16-85. La differenza di prezzo giustifica adeguatamente la qualità delle foto scattate con il 16-85? Tenendo in considerazione che faccio escursioni in natura, quindi panorami e macro andranno per la maggiore, e in futuro abbinerò uno zoom tipo 70-300, non mi interessa per ora avere tanta lunghezza anche perché le tasche piangono. Oltretutto, avevo visto il Tamron 18-270, me lo consigliate al posto dei due su citati? Grazie in anticipo! |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 19:34
Il 18-105 per il suo prezzo e escursione focale è un buon obiettivo, il 16-85 invece da qualcosa in più sia in qualità di immagine che costruzione ma costa quasi il doppio, vedi te..anzi le tue tasche. Per i macro ci vogliono ottiche dedicate, per quanto riguarda zoom grandangoli/supertele io li lascerei perdere, meglio il 70-300 ciao. |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 19:35
Ciao mi permetto di darti un'opinione da neofita, ma solo perchè mi son capitati entrambi per le mani. La differenza di qualità nelle foto non giustifica secondo me la spesa aggiuntiva: il 18-105 è un vetro che deve fare numeri, e per farli deve avere un buon rapporto qualità/prezzo. In pratica lo trovi usato per cifre tra i 180 ed i 200 euro. Il 16-85 al doppio circa. Magari ti ci trovi meglio, ma i conti li devi fare col tuo portafogli, se devi iniziare valuta un po', mi pare che comunque si rivendano bene entrambi usati. Il Tamron non l'ho neanche mai visto, generalmente un superzoom è criticato perchè per avere tutte le focali a disposizione non hai qualità a nessuna di esse, ma parlo per sentito dire. Buon acquisto. |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 19:42
Quoto Stefanonob in toto, dall'analisi delle due ottiche, all'appunto sui supertele e sulle lenti dedicate alla macro... il 16-85 su D90 è un punto d'arrivo come zoom tuttofare, il 18-105 può essere un buon punto di partenza... |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 20:44
Beh grazie intanto.... vorrei puntare subito sulla qualità in quanto imparo abbastanza in fretta, ecco perchè mi piacerebbe il 16-85..... ma son sempre le tasche che comandano... |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 21:05
guarda evita il 16-85, meglio che spendi meno e prendi il 18-105, il costo del primo è spropositato in relazione al ciò che offre, non è come dice qualcuno un punto di arrivo come zoom perchè è buio pesto...piuttosto se puoi prenditi un tamron 17-50 2.8 |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 22:46
Leggo pareri discordanti ovunque su questi due obiettivi... chi mi dice che è buono chi mi dice che è brutto.... per capire: hanno tutti e due la stessa luminosità alle escursioni massime e minime, l'unica cosa è che la luminosità minima l'abbiamo già a 85 sul 16-85 e quindi sul 18-105 sarà intorno al 4.5 portando la lunghezza a 85, occhio e croce, giusto?? Quindi è per questo motivo che dici che è peggiore, o c'è altro?? |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 23:19
no non ho detto che è peggio del 18-105 dico che è costruito meglio ma che costando molto di più la differenza è troppo poca, quindi meglio il 18-105, se uno vuole fare il salto di qualità prende un obiettivo stile tamron 17-50 2.8 e per uno po vive felice |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 23:23
domanda:tamron 17-50 2.8 è salto di qualità?basta cosi poco? |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 8:51
Secondo me si. La mia versione del 17-50 appunto perde la stabilizzazione ed è un filino più soggetta a ghost e flare, ma nell'uso che ne ho fatto finora mi è capitato pochissimo, poi dipende dalle condizioni in cui fotografi. Il 16-85 è una bella lente, ma è parecchio più scura e personalmente trovo l'uso dell'ottica più luminosa più piacevole, anche perdendo quel po' di escursione. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 13:18
“ guarda evita il 16-85, meglio che spendi meno e prendi il 18-105, il costo del primo è spropositato in relazione al ciò che offre, non è come dice qualcuno un punto di arrivo come zoom perchè è buio pesto „ Da quando in qua il livello di una lente dipende dalla luminosità e non dalla qualità immagine che offre?? La QI del 16-85 è indubbiamente di livello superiore sia al 18-105 che al 17-50 della Tamron, ed il fatto che sia un 3.5/5.6 non vuol dire un bel niente in termini di qualità d'immagine, nitidezza e resa dei colori. Son d'accordo che comperata nuova fuori kit è un'ottica che cosa uno sproposito, ma se prendi un usato in garanzia può trovarlo sui 350€ (al pari di un Tamron 17-50 nuovo). Ora, qualcuno come Hinoky può dire tranquillamente che preferisce il Tamron perché offre un 2.8 fisso a tutte le focali e per questo risulta un tuttofare più duttile e nessuno può certo smentirlo, ma non si può dire che il 16-85 in termini di resa dell'immagine non sia un punto di arrivo nella categoria tuttofare Nikon per aps-c...e qui stiamo parlando di qualità, non di quanto costa... “ domanda:tamron 17-50 2.8 è salto di qualità?basta cosi poco? „ Dipende rispetto a quale ottica...rispetto al 18-55 o al 18-105 sicuramente si... “ Leggo pareri discordanti ovunque su questi due obiettivi... chi mi dice che è buono chi mi dice che è brutto.... „ Prova a farti un idea secondo questi commenti, se non li hai già letti... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=nikon_18-105dx_ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=nikon_16-85dx |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 13:35
“ Da quando in qua il livello di una lente dipende dalla luminosità e non dalla qualità immagine che offre?? „ difatti il tamron è meglio anche come colori e resa “ La QI del 16-85 è indubbiamente di livello superiore sia al 18-105 che al 17-50 della Tamron „ non credo che abbia un QI più alto del tamron se lo testiamo a pari apertura. “ non si può dire che il 16-85 in termini di resa dell'immagine non sia un punto di arrivo nella categoria tuttofare Nikon per aps-c „ non è il punto di arrivo perchè lo è solo il 17-55 nikon 2.8 “ Son d'accordo che comperata nuova fuori kit è un'ottica che cosa uno sproposito, ma se prendi un usato in garanzia può trovarlo sui 350€ (al pari di un Tamron 17-50 nuovo). „ un vero affare pagare un obiettivo 3.5-5.6 usato quanto un 2.8 nuovo e di miglior qualità tutto quello che ho affermato è frutto dell'uso del 18-105, del 16-85 e del 17-50 e non di test online |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 13:49
“ tutto quello che ho affermato è frutto dell'uso del 18-105, del 16-85 e del 17-50 e non di test online „ Vale lo stesso per me...evidentemente abbiamo dei metri di giudizio molto diversi...A questo punto per aiutare Artic nella sua scelta è il caso che intervengano altri utenti e che dicano la loro. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 19:24
quindi vendendo il mio 16-85 potrei avere il tamron nuovo senza spendere un euro o giu di li e fare il salto di qualita.... |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 19:59
“ quindi vendendo il mio 16-85 potrei avere il tamron nuovo senza spendere un euro o giu di li e fare il salto di qualita.... „ A mio avviso no, secondo Mattew90 si... Secondo me passeresti ad uno zoom che rimarrebbe montato più a lungo sulla tua macchina perché più luminoso e quindi più duttile, ma escludendo la differenza focale perdi di qualità immagine e resa dei colori. Personalmente credo che si possa essere in dubbio sull'acquisto di uno o dell'altro obiettivo per sostituire un 18-55 o un 18-105, ma io non venderei il 16-85 per passare al Tamron...Se è la luminosità che cerchi affiancalo con un fisso 1.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |