| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:16
Ciao a tutti! Vi chiedo gentilmente aiuto, ho scattato uno dei miei primi servizi fotografici in RAW, modificato le foto in lightroom le quando le vado ad esportare il risultato è di immagini con 240dpi. Sono grandi, sui 6000px lato lungo, sono destinate alla stampa (non da parte mia, faranno i clienti) ed ho paura che con 240dpi non vada bene. Cosa devo fare? Help! Grazie a tutti e scusate chiaramente l'ignoranza! P.S. Ho scattato con una Sony a7 iii |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:47
I dpi sono relativi ai pixel per inch significa che se non hai.un supporto di stampa non vale nulla come dato. I pixel sono quelli e quelli restano, poi cosa capita nel momento in cui vai a stapare se hai un file da 3000px lato lungo potrai stampare a 300dpi un A3 (ipotizzo dei numeri per far capire) se quella stampa la devi fare più grande, con il medesimo file, dovrai scendere a 150dpi per un A2 ecc. Per esportare file per il web e la condivisione l'unica cosa da guardare è la dimensione in pixel, tipicamenete scalata sul lato lungo chessò per facebook 980px latu lungo, per juza 1920px ecc ecc In questi casi, parlando di file digitali non esiste un vero e proprio concetto di dpi. Invece, se vuoi esportare un file per la stampa la cosa migliore sarebbe sapere a che risoluzione stampa la stampante (per evitare ricampionamenti) esportare con il profilo colore sempre relativo al processo elaborazione/stampa che hai tenuto. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:54
Ti ringrazio molto per la risposta, io purtroppo non stamperò i file, li stamperanno direttamente gli sposi. Posso chiederti, a livello pratico, quale sia la cosa migliore da fare? Davvero non vorrei che poi la stampa venisse male! il fotografo del mio matrimonio mi ha consegnato tutti file 3000x4500 300dpi, vedo che su photoshop posso porre queste impostazioni, è la cosa migliore? Se sì, c'è un modo veloce per farlo? |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:03
La cosa migliore è consegnare i file con le dimensioni massime con cui li hai elaborati (6000px lato lungo, nel tuo caso). I ppi sono semplicemente un valore indicato nei metadati, modificabile a piacimento e in pratica del tutto irrilevante. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:34
Grazie! Se posso, giusto per chiarirmi le idee, perchè allora qualunque guida/tutorial abbia guardato dice di salvare a 300dpi se per la stampa? Facendo come mi hai consigliato c'è il rischio che la stampa possa non venire di qualità? Grazie ancora |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 14:18
“ Se posso, giusto per chiarirmi le idee, perchè allora qualunque guida/tutorial abbia guardato dice di salvare a 300dpi se per la stampa? „ Probabilmente indicano 300 ppi (pixel per inch, non dpi) come la risoluzione di stampa da prendere in qualche modo come riferimento per stampe di alta qualità. Per esempio, con 6000 px di lato lungo stampando a 300 ppi si potrebbe ottenere una stampa di circa 50 cm di larghezza. Qualora invece dicessero proprio di salvare a 300 ppi tout court, sarebbe semplicemente un'affermazione priva di senso. Qui c'è un'ottima spiegazione della questione: marcoolivotto.com/la-teiera-di-russell-e-photoshop-3/ . “ Facendo come mi hai consigliato c'è il rischio che la stampa possa non venire di qualità? „ Per poter curare nei minimi dettagli gli aspetti strettamente legati alla stampa, come descriveva Zuorro, dovresti stampare direttamente tu, o comunque conoscere con precisione le modalità di stampa. Dovendo consegnare i file, senza sapere come e con quali dimensioni verranno stampati, la cosa migliore, anche perché di più comunque non si può fare, è quella. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 15:22
Come le vuoi stampare queste foto? |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 15:32
Io non le stampo, consegno solo i files! |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 15:38
Per la stampa digitale va bene da 200 a 300 dpi, se ne fai di piu appesantisci inutilmente il file ma non succede nulla di male, se ne fai di meno si cominciano a distinguere i pixel e la qualità degrada. Detto questo il parametro "dpi" di esportazione di lightrom è legato alla misura per cui se devi stampare un 20x30 l'ottimale è impostare 20cm x cm30 a 300 dpi (pixel x pollice ). Nel tuo caso non sapendo come sara stampata la foto l'ideale è consegnarla alla massima risoluzione nativa e per far questo devi togliere la spunta da "ridimensiona", cio facendo esporti la foto con la sua massima risoluzione nativa.Puoi mettere 300 dpi ma è ininfluente, qualsiasi dpi metti la dimensione del file non cambia. Attenzione che "ridimensiona" non funziona solo per rimpicciolire il file ma anche per ingrandirlo se la risoluzione nativa non fosse sufficiente, nel tuo caso per stampe superiori a 50/60 cm. In impostazione file metti lo spazio colore "srgb" che è il piu comunemente usato. Compila anche nitidezza output in base all'utilizzo che se ne farà. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 15:46
E allora… Scusa eh, se mi permetto. Allora mettiti a studiare un po' perché se la tua intenzione è quella di diventare un professionista … beh insomma dovresti imparare cosa sono i dpi la risoluzione ecc Detto ciò, e il mio invito è davvero caloroso, se devi solo consegnare i file ti basta esportarli in alta risoluzione es. 6000px lato lungo in srgb. Come ti ho spiegato prima i dpi su un file digitale non esistono. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 18:05
Sì certo, sto studiando e sto cercando di imparare altrimenti non mi porrei neanche domande e cercherei risposte. Sarei ad insegnare e non a chiedere. Mi manca l'esperienza di capire il passaggio da teoria a pratica e siccome lightroom - a differenza di ps- non mi dà la possibilità di modificare DPI/PPI mi chiedevo come fare e se fosse necessario fare. Comunque grazie! |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 18:25
“ e siccome lightroom - a differenza di ps- non mi dà la possibilità di modificare DPI/PPI mi chiedevo come fare e se fosse necessario fare. „ certo che ti da la possibilità di modificare dpi, ma scerziamo!!! |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 18:55
“ Mi manca l'esperienza di capire il passaggio da teoria a pratica e siccome lightroom - a differenza di ps- non mi dà la possibilità di modificare DPI/PPI mi chiedevo come fare e se fosse necessario fare. „ Dà sicuramente la possibilità di farlo, ma nel caso specifico non serve a nulla, come si diceva prima. Quello che conta è solo la dimensione in pixel: se l'immagine finale è 6000 px di lato lungo, che nei metadati ci si metta "300" ppi o "1" o "1000" non fa alcuna differenza. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 22:23
Eh! La finestra che trovo nei tutorial per modificare dpi non la trovo, ho la versione nuova di Lightroom e mi dà Tipo di file, Dimensione (Reale,personalizzata..) Qualità (%)! |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:23
Mah, mi sa che c'è qualcosa che non sai. Come fai a esportare le immagini? dal modulo libreria "file" - "esporta", lo fai da li? Metti uno screnshot |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |