| inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:26
Buongiorno a tutti Premessa, martedì vado dal mio negoziante a sostituire il Sigma 85 1,4 ART con il Nikon 85 1,4G. Nel mentre vedo bello gigante in vetrina il sigma 105, la tentazione è stata enorme, praticamente un gorilla altro che scimmia Me lo faccio prestare per un giorno e provarlo a fondo sulla mia D750. Nitidezza assurda a 1,4 da non sentire la necessità di chiudere il diaframma se non per aumentare la profondità di campo. L'unica cose che mi è piaciuta meno è l'elevato contrasto, le ombre un po chiuse non erano il massimo ma niente di grave. Ma ecco che arrivano i veri problemi, messa a fuoco un disastro Ho acquistato la dock station per calibrare bene l'obiettivo, ma dopo essere diventato pazzo, esaurito, disperato e incaz.ato, mi sono dovuto arrendere. Il problema? L'incostanza continua, a volte metteva a fuoco più avanti, a volte più indietro, regolavo il fuoco per le medie distanze e non andava ad infinito, regolavo l'infinito e condizionava le medie distanze tornando di nuovo ad errare e via così per ore ed ore. Ho senza dubbio beccato l'esemplare sfigato perchè con altri Sigma i problemi non erano così assurdi e comunque non così variabili. Scusate ma dovevo sfogarmi per la troppa tensione accumulata P.S. Adesso qualcuno dirà: "se avevi una mirrorless questi problemi non li avresti avuti" |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:46
Esatto! Non aveva anche una Z6 usata, così facevi lo stock?? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:54
Era successa una cosa analoga anche a me con l'85 1.4 ART utilizzato su D850. Tarato più e più volte con la dock, ore e ore perse cercando di renderlo un minimo utilizzabile a TA ma nulla da fare af assolutamente inconsistente... Dopo un paio di giorni ho dato indietro l'ottica ho venduto la reflex e ho preso una mirrorless. |
user1036 | inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:56
“ Ho acquistato la dock station per calibrare bene l'obiettivo, ma dopo essere diventato pazzo, esaurito, disperato e incaz.ato, mi sono dovuto arrendere. Il problema? L'incostanza continua, a volte metteva a fuoco più avanti, a volte più indietro, regolavo il fuoco per le medie distanze e non andava ad infinito, regolavo l'infinito e condizionava le medie distanze tornando di nuovo ad errare e via così per ore ed ore. Ho senza dubbio beccato l'esemplare sfigato perchè con altri Sigma i problemi non erano così assurdi e comunque non così variabili. „ Esperienza simile alla mia con un Sigma ART 35 F/1,4 per il quale ho scritto su questo forum, fiumi di parole. Sulla carta restano piccole opere d'arte, ma spesso sono incostanti e non hanno un'assistenza adeguata sul territorio, quindi per quel che mi riguarda mai più Sigma, anche perchè gli Art non sono a sconto. Poi se le ML saranno la panacea di tutti i mali sull'AF buon per Sigma, anche se ho i miei dubbi che i nuovi attacchi siano così facilmente replicabili da altri brand. Vedremo |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:00
Ho letto. Avrei una domanda forse stupida. Ma utilizzandolo, così com'è, su una ML che mette a fuoco sul sensore i problemi dovrebbero sparire o no ?? |
user14103 | inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:03
Ma utilizzandolo, così com'è, su una ML che mette a fuoco sul sensore i problemi dovrebbero sparire o no ?? Esatto |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:09
“ Esatto „ Non ne avevo la certezza ... Sono una decina di anni che uso ML e problemi di fronte/back focus e di AF in generale mai avuti. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:22
Sandrofoto X farlo funzionare devi inviare fotocamera e obiettivo in assistenza Sigma e lo tarano a dovere. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:25
Stesso comportamento del mio Sigma 18-35 Ho chiesto in Sigma per la taratura con la 760d e mi hanno chiesto 90 EUR. Su M50 ogni problema scompare. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:53
Gli scatti usciti bene facceli vedere almeno. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 10:05
Si Lore grazie, sapevo che per farlo funzionare bene bisognava mandarlo in assistenza, ma l'avevo preso per provarlo e non per prenderlo, a meno che ne uscivo matto, solo che, a parte i problemi di fuoco, ho trovato meglio il fratello minore 85 1,4 ART.... e quì qualcuno mi calpesterà Ripeto, sfocato da urlo ma non mi convinceva quel contrasto elevato con ombre un po chiuse ecco, ho provato una marea di obiettivi avendo il mio negoziante che me lo premette, ma questo 105, seppur ultra nitido senza dubbio, non mi ha convinto, parlo per esperienza e gusto assolutamente personale. “ Gli scatti usciti bene facceli vedere almeno. „ Emanuele purtroppo li ho eliminati, erano tutti scatti di prova fuoco a mia figlia e sul paesaggio dal balcone di casa quindi impresentabili |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 11:24
Ok non ti preoccupare, il 135 art lo hai provato? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 12:01
Emanuele ho recuperato questo scatto in casa durante le prove, sistemato un pochino in post, mia figlia era a circa 70cm dalla finestra quindi staccava molto a 1,4, fuoco comunque errato anche quì infatti è più sull'occhio sinistro invece di quello destro. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3387615 |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 12:03
“ Ok non ti preoccupare, il 135 art lo hai provato? „ Guarda sono stato tentato molto sul 135 1,8, ma siccome troppo lungo per il mio uso, non lo preso in considerazione e quindi non l'ho provato, comunque al prossimo giro lo farò anche solo per curiosità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |