| inviato il 28 Novembre 2019 ore 13:47
Eccomi.. Una domanda subito! Cioè io adesso ho un Sigma 135 1.8 Art attacco Nikon, quindi senza cambiarlo posso chiedere il cambio baionetta del mio e poi va tutto bene af e tutto su esempio Panasonic s1r |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 13:59
Sì, diventa un'ottica nativa, con tutti i vantaggi del caso. Non conosco i costi però, bisogna contattare un venditore per domandare. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 14:16
Caspita! L'interesse era un po' smorzato perché mi scocciava stare a vendere l'art per ricomprarlo nativo (e ben più caro ho visto) ma, se ciò fosse possibile e a costi umani senza controindicazioni sarebbe un bell'incentivo |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 14:27
Ho provato a fare una breve ricerca, per il prezzo: www.juzaphoto.com/topic2.php?t=651978 Una volta si parlava di tre categorie di prezzo, ora semplicemente bisogna chiedere. Per il 135 potresti già farlo cambiare |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:38
Aggiornamento: Panasonic annuncia il sviluppo di nuovi obiettivi, scompare dalla lista il "supertele" e il macro 100 f/2.8, dichiarando che sono "da riconsiderare" ( “under consideration”). Spero che riconsiderino la focale del macro, diventando un 200 f/4 :) |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:51
Oggi dovrebbero uscire novità da parte di Sigma se non erro, giusto? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:55
Sì, in teoria hanno dovevano oggi al CP+ che però è stato cancellato. Sicuramente, se non oggi in questi giorni, presenteranno comunque qualcosa. Si parlava di una fotocamera (che hanno rimandato a data da destinarsi) e un 70-200 2.8. Personalmente credo anche un piccolo obiettivo e una fotocamera Aps-c, ma solo mie ipotesi. In ogni caso tengo aggionato ad ogni notizia;) |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:58
Ma, una curiosità: quando Panasonic scrive "certified by Leica", significa che è certificato da Leica per funzionare sulle sue SL oppure che è progettato assieme a Leica?
 |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:12
Dovrebbe essere un po' come le Panasonic "Leica" per il m43. Se ho capito bene ci sono 2 ingegneri inviati da Leica che analizzano i nuovi obiettivi Panasonic, se superano certe condizioni di qualità (a noi sconosciute) vengono certificate e chiamate "Leica". Su L-mount, dato che c'è anche Leica stessa con i propri obiettivi, credo abbiano preferito cambiare il nome in "PRO" anzichè "Leica" per non fare confusioni tra i vari marchi. Quindi un certificato di qualità, non che funziona sulla SL. Quello dovrebbe essere garantito con tutti gli L-mount ufficiali. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:18
Secondo me Leica fa solo le serie M, il resto è farina Panasonic con la marchetta per il marchio |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 14:35
Durden, alcuni obiettivi Aps-c su L-mount sono Made in Japan (non saprei se prodotti da Panasonic, Konica o altri), altri aps-c di costo superiore e tutti quelli per la SL sono fatti in Germania. È comunque possibile trovare articoli in internet riguardanti la lavorazione del vetro e la produzione. Ovviamente non hanno più la vetreria e si forniscono da altri, ma possiedono ancora brevetti sui vetri che Schott produce in esclusiva per loro. Al di là di questo, un obiettivo non dovrebbe essere valutato per dove/chi l'ha fatto ma per le sue qualità (e il suo costo). Aggiungo due articoli che trattano la produzione Leica: gmpphoto.blogspot.com/2019/03/optical-glass-for-photographic-lenses.ht gmpphoto.blogspot.com/2019/09/making-cameras-and-lenses-leica-way.html |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:24
@Berna... quando si dice "precisione svizzera"!!! |
user81826 | inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:47
“ 24mm f/1.8 50mm f/1.8 85mm f/1.8 (was already on the previous roadmap) „ Per ora non mi fanno né caldo né freddo, stiamo a vedere... “ new fast wide angle zoom (compatible for astro photography) „ Questo sono convinto che sarà interessante, ma anche fuori portata di molti rispetto al Sigma 14-24. “ new standard zoom „ Spero non comincino a tirare fuori lenti prive di senso, fin'ora si sono mossi bene ma 24-105 f/4 e 24-70 f/2.8, oltre al Sigma, mi sembrano già soddisfare gli usi in questo ambito. “ telephoto zoom „ Ohh, questa è una signora notizia, è quello che speravo. Un supertele sarebbe stata un'ottica specialistica e per pochissimi. “ Spero che riconsiderino la focale del macro, diventando un 200 f/4 :) „ E qui sono d'accordissimo, è quello che ci vorrebbe! |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:48
Qualcuno ha idea di dove si possano aquistare gli Iberit in Italia o quantomeno in Europa? Sinora li ho trovati in vendita solo da store americani, o direttamente dalla Cina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |