| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:31
Ho da poco acquistato una Sony A7III dopo averci girato intorno per più di un anno. La delusione è arrivata presto ai primi scatti, sicuramente colpa della mia poca conoscenza di una macchina così potente. L'autofucus impeccabile di cui tutti parlano non mi ha dato i risultati sperati. Diversi scatti con focus sbagliato fatti AF-C in modalità ampia con riconoscimento del viso/occhi, ISO auto con tempo di scatto minimo a 1/125, fatti con un sony 85mm a 1.8 Altra delusione la resistenza ad alti ISO. Scatti a ISO 2000 presentano già grana, assolutamente recuperabile in PP, ma con perdita di dettaglio. Spero in commenti che mi portino a capire che sono io sbagliare qualcosa. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:33
Ahia... Qui servono bibita e popcorn |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:35
ma perchè lo sanno tutti... quella buona è la a7r4 !!  |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:37
Io ho una tranquilla, lenta, sorniona A7 MK1 ... e faccio foto che mi gratificano molto... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:44
posso dirlo ? un applauso all'onestà di Alessio Fiore che esprime un suo giudizio senza pensare ai soldi spesi , e sì perchè ammettere che una cosa non ci gusta dopo aver speso una cifretta non è da tutti, consciamente o inconsciamente. ...ora però sono daccordissimo con Coyote74 e mi siedo sul divano anche io :) |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:50
Visto che anche io stavo valutando l'acquisto della A7 III con 85 f 1.8 prendo i popcorn... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:53
@Alessio Fiore Da che attrezzatura arrivi? |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:54
Posta le foto in oggetto, così si può capire meglio la situazione |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:55
Magari se puoi condividere qualche scatto, 1/125 con 85mm su soggetti non statici sono al limite, fermo restando che l'af infallibile non esiste. Per gli alti iso, dipende anche in quel caso dalle condizioni di illuminazione, e la domanda giusta da farsi è come si comporterebbe un'altra fotocamera. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:10
Infatti, la cosa interessante sarebbe di visionare gli scatti. Così, giusto per capire. Da dove proviene, basta guardare l'avatar. Ma lo dico, senza prevenzione eh... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:11
Esatto, per escludere possibili malfunzionamenti della macchina, ti consiglierei di fare innanzitutto un po' di prove con AF-C in buona luce con tempi tali da poter escludere ogni motion blur, e poi progressivamente mettere sempre più l'AF alla frusta per vedere come si comporta. Quanto alla tenuta ISO, premesso che scatti in RAW a 2000 ISO senza grana dubito se ne possano vedere, l'A7III insieme alla Z6 hanno il sensore FF migliore quanto a tenuta ISO, quindi magari hai delle aspettative veramente troppo elevate. Te lo dico perché io ci ho fatto degli scatti assolutamente usabili (non ingranditii al 100% ovviamente) veramente ad ISO molto alti. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:31
Miracoli non ne hanno ancora fatti ma il grado di affidabilità delle nuove attrezzature è parecchio elevato I miti sono sempre i soliti Fuji va come una FF Sony non una foto fuori fuoco Sensori ISO invarianti e non serve esporre Ecc ecc |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:36
Oh chissa cosa ne uscirebbe se le macchine potessero fare una review dei fotografi.... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:56
Vengo da una 40D che ho sostituito, dopo danti anni di onorato servizio, proprio per i limiti di cui sopra: autofocus non sempre affidabile e resistenza agli alti ISO. Il paragone tra le 2 non tiene ovviamente. Parliamo di tecnologie lontane di 15 anni. Non voglio dire che la sony è un fallimento, anzi, nella maggior parte dei casi positivi ha una precisione e un dettaglio incredibile. Senza contare le tante funzionalità da godimento estremo. È solo che per questa fascia di prezzo mi aspettavo di più e più che altro per smentire i tanti che parlano di infallibilità dell'auto focus (e di recensioni di questo tipo in giro se ne trovano a bizzeffe). Oltre all'onestà che mi qualcuno mi ha riconosciuto ammetto i miei limiti di conoscenza di una macchina che ho tra le mani da pochissimi giorni. Farò altri test e vi farò sapere, spero sentendomi ? |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:03
L'AF e' molto buono ma non e' certo infallibile, chi sostiene il contrario mente sapendo di mentire (anche perche' altrimenti non ci sarebbe il bisogno di avere un'A9 a listino a quel punto). Il tracking e' mediamente ottimo, ma non avrai mai il 100% degli scatti a fuoco (ma anche con la mia 1DIV e' cosi', giusto per scomodare una reflex ancora "di categoria"). Sulla tenuta ISO valgono considerazioni ovvie: 2000 ISO su uno scatto buio in cui poi magari cerchi di recuperare le ombre risultera' certamente in molta piu' grana che in uno scatto a pari sensibilita' ma buona luce, dove dovresti vederne decisamente meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |