| inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:44
Ciao a tutti! Sto valutando sempre di più il passaggio alla serie Z... più che altro sembra una scelta obbligata se si vuole qualcosa di nuovo e aggiornato... Ho una D610 con ottiche abbastanza buone e leggere (20 1.8, 35 1.8, 50 1.8, 85 1.8, 105 2.8 G e un tamron 24-70 2.8 G1). La fotografia è una mia grande passione, la D610 l'ho usata molto è ha raggiunto 160 mila scatti e con la scusa della mia laurea il mese prossimo pensavo di cambiarla. il mio uso è per lo più in viaggio e spesso quando sono fuori con amici porto la D610 con il 50 attaccato e faccio ritratti street ecc... quindi un'uso non pro, ma comunque ho fatto decine di servizi fotografici di lauree, e assistito un paio di fotografi ad un paio di matrimoni di amici. Quindi sono ad un bivio, prendo una d810 o d850 che sono il top del top delle reflex o mi butto su qualcosa di più leggero e comunque buono come la z6? Quello che cerco in una macchina sono soprattutto affidabilità nella messa a fuoco in condizioni di scarsa luce (spesso faccio foto o ritratti al crepuscolo) e che regga bene gli alti iso perchè non uso quasi mai il flash... Quello che mi spaventa nel comprare la z6 è che il sistema di MAF (anche senza considerare la messa a fuoco continua o Eye-AF) in condizioni di luce scarsa sia simile a quello della mia D610 (che fa a dir poco schifo), mi spaventa inoltre che ottiche come il mio tamron non funzionano e quindi di trovarmi a fotografare a qualche evento con un 24-70 f4 che per quanto buono è comunque è molto più buio del tamron...non so sinceramente che valutare... la D750 ha molte cose che mi interessano (anche se gli manca il focus stacking, e altre cosette), ma ha 5 anni ormai e volevo investire in qualcosa di più nuovo che potesse rimanermi a casa qualche anno in più... sbaglio? Questa Z6 rispetto alla D610 com'è? se aveste una d610 usata e doveste cambiarla, che prendereste?? |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:55
La resa ad alti ISO della Z6 é davvero ottima. Per il resto per i tuoi usi una D610 é anche troppo. Personalmente ho usato la mia prima D600 per 1 milione e mezzo di scatti complessivo (3 cambi otturatore) in giro per il mondo dai monsoni ai deserti e di limiti particolari non ne ho avuti. Tanto che ho acquistato una ulteriore D600 usata in sostituzione della prima, che utilizzo tuttora in affiancamento alla D850. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:59
vai a provare di persona tutte le macchine al Nikon Contest in questi mesi, sperando che ci sia nella tua città o nelle vicinanze. Sono tutte macchine che funzionano bene...bisogna solo imparare a conviverci. Se sai cosa vuoi, hai già tutte le risposte. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:01
Grazie! In realtà mi rendo conto che posso utilizzarla comunque, ma un po' per il pretesto del regalo di laurea, un po' perchè l'autofocus spesso non mi soddisfa stavo cercando qualcosa di meglio! Forse forse la d750 è quello che fa per me... ma non riesco a convincermi che la z6 sia la versione nuova e migliorata della d750 e che quindi se volessi qualcosa di nuovo dovrei optare per quella! Comunque il 23 vado agli yellow days a padova e vado a provarla! |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:06
Mi limito a prendere come esempio la D750 visto che ancora in produzione seppur abbia 5 anni dalla sua presentazione. Se la prendi nuova con 4 anni garanzia Nital la tua fotocamera durerà tranquillamente per un po di anni anche se uscirà di produzione senza bisogno di sostituirla visto ormai che la tecnologia va con passi molto più lenti rispetto al passato. Io ho deciso di acquistarla nuova adesso perchè l'ho pagata, con lo sconto in cassa di 200 euro, 1070 euro con garanzia Nital di 4 anni, se pensi che quando è stata lanciata costava più del doppio ora è davvero conveniente. Non conosco la Z6 ma non ne sono ancora attratto può darsi che col tempo fra qualche anno andrò anch'io in quella strada ma per ora amo ancora la reflex. Se ti preoccupi dell'autofocus, la D750 in quel campo è un cecchino, veloce e preciso anche in luce scarsa. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:10
beh quindi a questo punto forse mi conviene d750 e piuttosto aggiorno qualche lente... anche se non è che ce ne siano poi molte dai pesi contenuti e dalle ottime qualità ottiche |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:13
“ (20 1.8, 35 1.8, 50 1.8, 85 1.8, 105 2.8 G e un tamron 24-70 2.8 G1) „ Se le lenti che possiedi sono tutte la versione G, hai già il top riguardo a leggerezza e qualità, di meglio c'è ma ne paghi in prezzo peso e ingombro, io uso l'85 1,4 art sulla D750 e ti assicuro che è più grosso l'obiettivo che la fotocamera |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:16
Enricomazz Se non hai problemi di peso e ingombri e punti ad un sistema maturo con AF al top ti consiglio la D850, inoltre le tue ottiche adattate si Z6 funzionano bene ma non brillano x reattività nella MAF mentre con ottiche di livello superiore tipo la serie 1.4G funziona come con la reflex. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:17
ahhahah!! allora per le mie necessità è da escludere!:) |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:29
“ ahhahah!! allora per le mie necessità è da escludere!:) „ La differenza fra D750 e D850 sono 250 grammi, qualcosa di più per la D610, la Z6 con gli obiettivi nativi è compatta e leggera, con il 24 70 F4s pesa come il body della D850. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:36
Sei giovane (mi baso sulla foto) guarda avanti e prendi la Z6. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:08
fossi in te aspetterei... ora come ora il prezzo sta calando notevolmente, già si trova usata a 1500\1600 euro nital con pochi scatti e con ftz. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:35
ho semplicemente dato un consiglio senza usare imperativi... poi ognuno decide quello che vuole. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:57
Bel dilemma.... Onestamente non ti consiglierei una D750 a qualità di immagine cambia poco rispetto alla D600 semmai migliori in AF ma dipende molto da che foto fai. Guardando avanti ti consiglierei Z6 se l utilizzo e ingombro ulteriore del anello adattatore FTZ non sarebbe un problema per te come anche dover archiviare le foto in una nuova scheda di formato Xqd. Ovvio che una D850 sarebbe il top con le ottiche che hai senza anello adattatore ma poi dipende anche dal tuo budget di spesa, dalle capacità di archiviazione che hai e dal voler possedere una macchina particolarmente importante nel mondo Nikon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |