| inviato il 11 Novembre 2019 ore 21:42
E' da un po' di tempo che non facevo dei test strumentali ma dopo avermi gentilmente lasciato per due settimane il loro top di gamma da 27 pollici ho scritto un articolo completo su questo Eizo cg279x. Premetto che utilizzo da diverso tempo la versione 23 pollici UHD 4k CG248, scelto dopo aver provato diversi modelli della gamma coloredge e capito come quella fosse la diagonale giusta per me (porto gli occhiali) e come fosse l'unico modello a farmi digerire i 16:9. Però con l'arrivo di color navigator 7 e delle altre migliorie (usb-c ad esempio) ho voluto di nuovo usare un monitor dalla diagonale maggiore elaborando anche diversi scatti con adobe photoshop, come faccio di solito, e le sorprese non sono mancate. L'articolo completo lo trovate qui www.wazer.eu/ e buona lettura, se vi va.. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 22:02
Come sempre un lavoro ben fatto, anche se in certi passaggi oltre le mie conoscenze. Grazie. Per il momneto non lo comprerò. Comprerò invece due dei libri consigliati. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 22:20
Gentile come sempre Alvar, poi dimmi se ti sono piaciuti i libri! |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:20
Peterson lo conosco, qualcosa di suo ho letto in inglese. Lo considero una certezza. In italiano spero di capirlo tutto! Ashe invece sarà ostico, perché il colore ... è duro, durissimo! |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 4:11
Ho anche la versione precedente del libro, è tra i miei "intoccabili", mentre ne ho cestinati tantissimi altri di autori famosi perchè in realtà non insegnano nulla, lui riesce a farti rimanere in testa concetti chiave e un po' mi dispiace averlo conosciuto solo nel 2005, mi sarebbe tornato utile anni prima: mi avrebbe evitato tanto trial & error. Sulla gestione del colore è difficile consigliare prché itesti si fividono in quelli di alto livello tecnico oppure fuffa liquida. Poi in italiano c'è poco e niente ma quello che linkato l'ho trovato abbastanza semplice. Farò comunque una sezione dedicata ai soli libri che più mi hanno colpito, non tanti, diciamo 5 o 6. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:47
appena ho un po' di tempo mi leggo l'articolo, grazie Wazer. Io ho preso da poco l'Eizo CG248 ma non lo sto ancora sfruttando al 100%. Mi piacerebbe fare anche il passo successivo di prendere una stampante ma sono un po' spaventato dalla gestione del colore e dal fatto che poi non ci stamperei tutti i giorni, magari nemmeno tutte le settimane o tutti i mesi. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:54
“ sono un po' spaventato dalla gestione del colore e dal fatto che poi non ci stamperei tutti i giorni, magari nemmeno tutte le settimane o tutti i mesi „ Se prendi una stampante di qualità per usarla una volta ogni tanto, butti solo soldi e cartucce. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 11:07
Ho il tuo stesso monitor, ho preso una stampante canon 100 e la uso con il software gratuito quick color match, mi trovo bene ed é adatto a chi inizia perché si integra con i monitor Eizo (lut). Con il tempo puoi approfondire il discorso della creazione di profili colore stampante+carte etc etc. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:18
Alvar è quello che ho sempre pensato, ma ultimamente sto facendo stampare una ventina di foto in un laboratorio a Milano per €25+iva a foto, viene fuori una spesa che mi fa quasi ricredere |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 12:28
Urca ... un sacco di soldi! |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 19:13
Ciao Wazer, grazie per la recensione. PS: ho ancora l'ottima (almeno per me) 5DSr. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 7:13
Ciao fbr, la 5dsr é molto sottovalutata |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 8:09
Ho aggiornato la recensione: - Correzioni parti di testo - Correzioni link - Correzioni Immagini |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 11:35
Recensione molto apprezzata, visto che è il modello di Eizo che avevo adocchiato! |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 14:29
Peterson è arrivato, l'ho iniziato, confermo che è molto semplice da leggere. La prima parte è perfino troppo semplice, anche a me avrebbe fatto comodo anni fa', diciamo nel 2000, quando ero più ignorante di adesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |