JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, chiedo a chi magari ha provato entrambi; vale la pena passare dal 35 2.0 al 35 1.8 rf? Naturalmente su Eos R. Ho provato a leggere qualcosa sul forum ma non ho trovato un paragone. Attendo consigli e risposte. Grazie.
user172437
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:36
Non ho mai avuto il 2.0, ma questo RF è sicuramente superiore per 3 ragioni
Ho il 35 f2... ritengo sia difficile superarlo...forse il 35L II ma devi spendere molto di più...diciamo che sarà difficile notare grosse differenze questo si, perché partono da una base ottima entrambi..
Francamente? Non credo che l'RF possa essere migliore dell'EF perché sarà pure un f 1,8 sarà pure macro, sarà pure nativo insomma sarà quello che voi volere che sia ma a me dà la netta impressione di essere fatto all'insegna del risparmio
Avevo il 35 f/2 IS USM ma non è mai scattata la scintilla, anche perchè non è otticamente perfetto come molti dicono. Se hai una R ci vedrei di buon occhio il nuovo RF perchè è un nuovo progetto (a patto di riuscire a vendere bene il vecchio). Inoltre dovrebbe avere maggiori capacità macro.
Edit: alla luce del commento di Zeppo si, speravo riuscisse a fare di meglio in quanto progetto nuovo
Seguo la discussione con interesse dato che sto cercando di capire quale sia il miglior 35mm per me da attaccare alla R. Il dubbio che ho sul 35 RF riguarda la velocità dell'autofocus, perché solitamente le lenti macro sono un po' più lente avendo un sistema che allunga parecchio la lente in certi casi, per di più non è un USM ma un normale STM... Spero nelle prossime settimane di riuscirlo a testare in qualche negozio.
Sto escludendo il 35L II e il 35 art al momento perché con la prolunga di mezzo mi sembrerebbe di portarmi dietro un cannocchiale
Io ho la versione EF ed ho provato abbastanza la versione RF, entrambi sulla mia R. La versione EF è più veloce nell'AF e secondo me otticamente un pelino migliore. La stabilizzazione dell'RF mi è sembrata migliore, ma questa è una caratteristica più difficile da definire in maniera oggettiva avendolo in mano solo per un paio di ore.
Io comunque sto cercando di dare via la versione EF per la RF, baratto la qualità per la praticità dell'attacco nativo e la compattezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.