RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS Ra - L'hanno fatta veramente!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS Ra - L'hanno fatta veramente!





user172437
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 7:43

Chi si aspettava una big megapixel o un corpo + Pro rimarrà deluso... ;-) comunque eccola qui!



user172437
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 7:47

L'unico vantaggio rispetto ad una R tradizionale è che questa ha una sensibilità 4 volte alla lunghezza d'onda dell'Idrogeno alfa a 6563 Angstrom... quindi avrete semplicemente foto... più rosse! MrGreen






avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 7:48

www.canonwatch.com/this-is-the-canon-eos-ra-for-astrophotography-leake

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 7:51

Beh Canon accontenta proprio tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:16

È proprio grazie ad un filtro sul sensore che fa passare le frequenze di luce indicate.
Che poi sia sostituito o aggiunto al filtro AA non è indicato, quindi non è dato saperlo.
Potrebbe essere altrimenti?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:18

Allora.... tutti a fare astrofotografia, ce l'ha detto mamma Canon!!!

user172437
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:22

Come avevo già scritto in un'altro topic, non la ritengo una macchina particolarmente interessante... anche perché esistono modifiche ben più efficienti per questo! Ricordo una comparativa fra una 60Da e un'altra APS-C Canon con modifica "artigianale" Baaden, dove quest'ultima risultava essere superiore come trasmittanza...

user120016
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:23

Interessante... Se trovo in circolazione l'adattatore T per attaccarla al telescopio, mi sa che sostituirà l'attuale CCD sulla montatura equatoriale ;-)
Per il Deep Sky e per le nebulose in particolare una sensibilità del genere è una manna.
Può darsi che diventi la mia prima Canon MrGreen

user172437
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:24

Interessante... Se trovo in circolazione l'adattatore T per attaccarla al telescopio, mi sa che sostituirà l'attuale CCD sulla montatura equatoriale

Non credo possa andar meglio di un CCD dedicato...

Per il Deep Sky e per le nebulose in particolare una sensibilità del genere è una manna.

Si, ma come dicevo esistono modifiche più economiche che garantiscono risultati superiori, non credo questa possa far meglio della mia 7D con modifica Super UV-IR cut! e poi per Deep Sky e nebulose è molto meglio un sensore APS-C... ;-)

www.astrohobby.it/prodotto/modifica-aps-c-super-uv-ir-cut


user120016
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:28

Di un CCD moderno no. La mia fotocamera però ha oltre 12 anni di vita quindi a breve dovrò sostituirla. Devo valutare se prendere un altra CCD o qualcosa di diverso, tipo questa. Bisogna vedere cosa costerà...
Originariamente pensavo alla D810A, per rimanere con tutti gli accessori che ho già in casa (mia moglie è nikonista fervente) ma i prezzi sono ancora altini...

user172437
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:30

Ok, se è vecchio ci può stare... ti interessa la mia 7DII con modifica? ;-)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=260206&l=it

user120016
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:33

Originariamente pensavo alla D810A, per rimanere con tutti gli accessori che ho già in casa (mia moglie è nikonista fervente) ma i prezzi sono ancora altini...
Considera che originariamente, e parlo di 20 e più anni fa, facevo tanta astrofotografia (addirittura mi sensibilizzavo le pellicole con i vapori di mercurio!!!).
Adesso farò si e no 2 o 3 uscite all'anno. Bisogna vedere se la spesa vale lo scopo.

user172437
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:34

La mia è perfetta e viene sicuramente meno di questa, se sei interessato ci sentiamo in privato...

user120016
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:42

@Zeppo, hai un messaggio privato

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:09

Tra 1 apsc con modifica super uv/ir cut ed 1 fx con modifica della casa (stile d810a o ra) il mio consiglio é: compratevi 1 apsc (canon/nikon non sony che si "magna le stelle"MrGreen) già modificata o fatevela modificare e bye bye alle offerte della casa...costo minore ma soprattutto qualità migliore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me