| inviato il 04 Novembre 2019 ore 15:36
Buongiorno a tutti, ho un dubbio, probabilmente stupido, ma fatico a darmi una risposta. Secondo voi oggi vale ancora la pena investire in ottiche pro nel sistema 4/3? (Sono interessato al 100-400, per chiudere in bellezza il mio corredo ). La domanda viene spontanea perché non ho ancora capito se Panasonic ( nel mio caso utilizzo Lumix ) continuerà a sviluppare questo sistema oppure si butterà definitivamente sul FF. Per carità, questo non vuol dire che improvvisamente il sistema diventa inutilizzabile, ma, se così fosse, preferirei orientarmi su ottiche più economiche tipo il 100-300 in modo da non perdere troppi soldi un domani se "obbligato" a cambiare sistema. Grazie per i consigli. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 15:45
Eh dubbio che ho pure io, ho da un anno circa la gx9 e ora sto aspettando le promo per completare il corredo senza svenarmi però, quindi sto puntrando ad ottiche economiche tipo 20mm, 25mm lumix o eventualmente il panaleica 15mm, e uno zoom fra 45-200 II, 100-300 II o gli olympus 75-300 e 9-18. Tra l'altro sto vedendo che le ottiche che più mi interessavano le ha introdotte olympus (es. il 12-200) e non panasonic, quindi ho anche paura di mischiare ottiche di marchi diversi perdendo i pochi vantaggi che ha panasonic: dfd e doppia ois Tieni conto che ero partito con l'idea di prendere come prima macchina una FF, poi per budget, pesi, e per paura di fare il passo più lungo della gamba ho virato su m4/3. Avevo valutato anche l'apsc fuji ma anche li i prezzi delle ottiche sono alti |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 15:50
Io ho appena finito di farmi tutto il corredo "pro"..... Non ho intenzione di vendere nulla ma di fotografare per un po' di anni a venire. Anche perché se tirano fuori un nuovo sensore iperpixellato almeno sono tranquillo che le lenti reggono. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:05
Scusate se non capisco: - Olympus ha da poco messo in commercio due nuovi zoom e due macchine destinate ad utenze diverse (una pro e l'altra di fascia media) - Panasonic ha da poco rinnovato la G80 con nuovo sensore --> G90 - C'è un abisso in termini di costo, di utilizzo, di dimensioni/pesi e di target di mercato tra una m4/3 ed una full frame. Oggi se Panasonic uscisse dal m4/3 perderebbe la quasi totalità del suo business nel settore e penso che la maggior parte degli utenti m4/3 Panasonic non passerebbe a full-frame, ma ad Olympus, Fuji o Sony apsc suppongo... Olympus è obbligata a continuare, non ha altra tecnologia. Detto questo, non capisco come faccia il m4/3 ad essere dismesso a breve? C'è qualcosa che non considero? |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:07
Ciao!! Puoi sempre orientarti su ML Olympus.Io mi trovo bene con corpo Oly e obiettivo pana!! |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:16
Ancora devo imparare ad usare al meglio la gx9 e testare qualche ottica davvero nitida per capire se il sistema mi basta, quindi prima di cambiare nel mio caso ci vorrà tempo |
user124620 | inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:40
levatevi pure i dubbi, Panasonic svilupperà 2 sistemi paralleli...come moltissime o tutte le case di macchine fotografiche, non devi assolutamente preoccuparti ha fatto il FF solo per prendere un'altra fetta di mercato, non lascerà indietro il bacino di utenti m4/3 |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:41
“ Io ho appena finito di farmi tutto il corredo "pro"..... Non ho intenzione di vendere nulla ma di fotografare per un po' di anni a venire. Anche perché se tirano fuori un nuovo sensore iperpixellato almeno sono tranquillo che le lenti reggono. „ La penso come te, ma un domani, vendere ottiche costose di un sistema "dismesso" comporta la perdita di parecchi soldi. Discorso un po' diverso se il sistema continua a vivere. A questo punto, salvo esigenze particolari o personali non avrebbe senso vendere perché continuerei ad utilizzarle sui nuovi corpi. ;-) |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:43
“ Detto questo, non capisco come faccia il m4/3 ad essere dismesso a breve? C'è qualcosa che non considero? „ Sono solo dubbi e voci che girano in rete, sai com'è quando devi spendere un po' di soldi e purtroppo ne hai pochi valuti tutto e ci pensi bene |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:43
Sempre per parlare di dubbi, la nuova g90 ad esempio mi sembra un mezzo compromesso, come la gx9, rispetto ai modelli precedenti. La nuova em5 m III invece introduce un af di fase simile a quello della top em1 mII. Panasonic continua col dfd che però ti obbliga a prendere ottiche pana per sfruttarlo al meglio. Ecco perchè ho paura a prendere ottiche olympus che non renderebbero su pana come sulla em1 mII |
user124620 | inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:46
“ La penso come te, ma un domani, vendere ottiche costose di un sistema "dismesso" comporta la perdita di parecchi soldi „ un domani tutti i sistemi saranno dismessi, con questo principio non si copra più nulla, anche perchè si parla di anni e anni e anni, non è una casa in via di fallimento, è come non coprare più televisori LG perchè non si sa mai ...nella vita... ...guarda le lenti L di canon, ora con le mirrorless puoi adattarli....ma alla fine col passare degli anni quando non ci saranno più specchi si prenderanno quelle per gli attacchi originali e le vecchie saranno obsolete...quindi non le compriamo più? |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:47
“ Ciao!! Puoi sempre orientarti su ML Olympus.Io mi trovo bene con corpo Oly e obiettivo pana!! „ Onestamente ho una preferenza per la serie Lumix G, poi preferisco non mischiare i due marchi per non perdere il vantaggio della doppia ois |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:49
“ evatevi pure i dubbi, Panasonic svilupperà 2 sistemi paralleli...come moltissime o tutte le case di macchine fotografiche, non devi assolutamente preoccuparti ;-) ha fatto il FF solo per prendere un'altra fetta di mercato, non lascerà indietro il bacino di utenti m4/3 :-P „ Lo spero tanto perché mi trovo bene, poi per le mie piccole capacità da amatore è più che sufficiente |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 16:52
“ un domani tutti i sistemi saranno dismessi, con questo principio non si copra più nulla, anche perchè si parla di anni e anni e anni, non è una casa in via di fallimento „ Il ragionamento non fa una piega |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 17:22
Se nn hanno abbandonato il foveon quelli della sigma ma anzi rilanciano il tutto con un sistema FF, nn vedo dove sia la paura di fallimento x il m43. Investono Olympus, Panasonic, Blackmagic, Dji e ci son passati anche Xiaomi e jvc....di produttori di lenti tra AF e MF ne trovi uno sproposito, e se vogliamo stare nel nostro cortile, se vai sulle statistiche qui su juza ti accorgi che negli ultimi 5 anni le quantità di fotografie fatte col sistema m43 sono sempre in aumento....di poco ma in aumento. Direi che siamo ben lontani da un fallimento annunciato. Rimane e rimarrà un prodotto con numeri di vendita sempre minori rispetto a apsc e FF,ma con un suo numero di utilizzatori in crescita continua, malgrado quel che sembra.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |