| inviato il 01 Novembre 2019 ore 9:38
Salve a tutti Sono un felice possessore di una fujifilm x-t2 Attualmente possiedo un 23 f2 e un 50-230 Sono un fotografo amatoriale , mi piace fotografare paesaggi sia urbani che naturali, soprattutto al tramonto , ma mi piacciono molte anche le foto in notturna ... Vorrei cambiare obiettivi. Sono indeciso tra un tuttofare come il nuovo 16-80 ottimo perchè è wr , non troppo pesante e ti permette di non cambiare obiettivo quando sei in giro , evitando sporco, oppure la triade 16 ( vorrei il 1.4 ) , 35 e 50 oppure il 10-24 al posto del 16 1.4... Sono molto confuso , io vorrei un obiettivo nitido , che mi permetta di lavorare molto bene in post produzione ... Ringrazio tutti quelli che risponderanno.. Alessio |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:05
Io ero in una situazione simile, avevo 12-23-50 Volevo cambiare il 12 con un 16, economicamente l'esborso era di almeno 500€ Con gli stessi soldi (anzi, 200€ meno) ho venduto tutto, compresa la T2, e ho comprato 16-55 e X-H1 nuova... Il abbinamento al 90 è semplicemente un kit... Da urlo Se ti piacciono le notturne sotto le stelle un 2.8 è d'obbligo |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:31
C'è molta scelta: direi che dovresti prendere in considerazione il 10-24. Non è tropicalizzato ma molto versatile ed ha una buona resa nella paesaggistica e nella fotografia di viaggio. Oppure ci sono il 14 o il 16... Comunque, caschi in piedi! |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:35
@cesarecallisto il 16-55 è troppo grande Come nitidezza ti trovi bene? |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:35
Dipende da cosa vuoi fotografare. Di notte avrai bisogno di un treppiede, per uno scatto urbano con un minimo di pdc anche f4 puö andare. Scatti alle stelle, il minimo sarebbe 2.8, piü scendi meglio è. Oltre a panorami notturni, cosa ti piace fotografare? Budget? Per gli obiettivi: hai citato 2 zoom tuttofare, uno wide (anche troppo per alcuni) da paesaggi, uno buono un pö per tutto per chi predilige aspetto pratico a qualità estrema (a 80mm fai un ottimo ritratto, ma non avrà il bokeh del 56). 35 è bello per ritratti ambientati, e comunque troppo vicino al 23 (per me): con tutti i megapixel che ti ritrovi, un crop del genere puoi permettertelo. Il 16 è uno dei migliori fissi, ci fai paesaggi e notturne, forse un pö lungo per stellate o via lattea. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:57
Anche io sono un fotografo super amatoriale e prediligo il tuo stesso genere...comprato in kit il 18-55 f2.8/4 che reputo per qualità prezzo da avere assolutamente poi in seguito il sammy 12 mm f2 per foto tipo via lattea e in ultimo il10-24 f4 che adoro Che sia “solo f4” per un super grandangolare non lo vedo un difetto perché di notte uso cavalletto e per foto paesaggistiche si usano diaframmi più chiusi...non avendo fissi Fuji non só in realtà se la resa è così inferiore Io ne sono soddisfattissimo ... se vuoi puoi andare a vedere nella mia galleria Spero di esserti stato utile |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 12:05
Il treppiede lo porto sempre appresso Giorno o notte preferisco usarlo sempre Cerco un obiettivo molto nitido, che abbia una gamma dinamica importante e che mi permetta in post produzione di lavorarci pesantemente |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 12:32
16-55 zoom, è paragonabile come resa al 16 (con più distorsione) e al 50, meglio sicuramente del 23 F2 che l'ho trovato veloce, bei colori ma non cristallino come le lenti Fuji buone. 14 per paesaggio o addirittura 12 Zeiss Il 18-55 è proprio amatoriale, buona lente kit ma finisce lì. Il 10-24 è un'ottima lente ma non raggiunge le performance del 14 o 16-55 Questo se vuoi la qualità senza compromessi, ci sarebbe l'8-16 ma è per... Paesaggisti esperti e (molto) danarosi |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 13:47
@cesarecallisto Mi hai quasi convinto Come peso invece, come ti trovi con la x-t2? |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 13:53
Non male ma con il 16-55 mi trovo ancora meglio con la X-H1
 |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:01
@cesarecallisto Mmm, mi stai tentando A questo punto Sono indeciso con il 16-80 per una questione di praticità hai qualche foto con il 18-55? Che cambia tra x-t2 e x-h1? |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:36
“ Che cambia tra x-t2 e x-h1? „ La presenza dello stabilizzatore |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:52
Il grip |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 18:25
Sono un possessore di diverse lenti fuji tra cui i tre zoom f2,8, se lo scopo è smacchinare foto di alta qualità per lavoro allora lenti come il 16-55 f2,8 dicono la loro (magari con un flash in certe situazioni) , però se ci si vuole divertire raggiungendo la massima qualità allora fissi e si gode al massimo l'esperienza fuji. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:45
Per paesaggi farei 16/80 e un fisso tipo il 14 o il 12. E hai chiuso il cerchio. Per altro la xt2 con il 16/55 è fortemente sbilanciata e se ci aggiungi un grip o passi alla h1 ( che per i generi che pratichi nn servirebbe -ibis-), tanto vale passare a ml FF e 25/105 F4 magari stabilizzato perché come ingombri stai lì. E con un F4 su FF fai le stesse foto di un 2.8 su apsc ( stessa dof e lo svantaggio di luminosità lo recuperi sugli ISO a favore della FF, senza contare gli altri vantaggi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |