RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm per Nikon (d800)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm per Nikon (d800)





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:32

Ciao,
ho già un Nikon 18-35mm AFS G che adopero su Nikon D800. Secondo voi ha senso affiancargli un Samyang 14mm oppure l'angolo di campo non è poi così differente? Come si comporta il Samyang con il sensore abbastanza "denso" della D800?

Grazie.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 22:36

Tra 18 e 14 mm la differenza è notevole, cambia decisamente il modo di utilizzare le due lunghezze focali. Quindi per certo non ti ritroverai un doppione. Non utilizzo molto il 14 mm, ma quando avviene, con D800, la resa mi soddisfa.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 6:49

Grazie Ricki51

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 7:01

Ma ho visto che adesso esiste anche una versione AF che ovviamente costa di più. Vale la pena orientarsi verso quest'ultima oppure conviene rimanere sulla versione manual focus?
Inoltre, sul Samyang si può adoperare l'holder NISI con i suoi filtri a piastra da 100mm?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:28

La versione af non è prodotta per nikon. Sulla resa del samyang semplicemente vale quello che costa e c'è un'abissale differenza tra varie copie della stessa lente, non ti aspettare la luna, fatta questa premessa se lo usi poco o così per provare può valere la pena. Io lo uso sui 30mpx della 5d4 canon e tieni conto che il 15 fisheye del 1987 è più nitido.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:37

Ciao, io vorrei qualcosa di qualitativamente valido (per intenderci paragonabile alla resa del Nikon 18-35 AFS G), con un angolo di campo più ampio di quello relativo ai 18mm. Forse con il Samyang rimarrei deluso...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:33

Il 18-35 per quello che costa è valido, come anche il samyang per quello che costa è valido. Se puoi spendere di più è chiaro che ci sia di meglio, se vuoi spendere budget ridotti quello è un ottimo compromesso. Per dirti un amico aveva il 18-35, si è preso un 14 samyang e poi ha sostituito entrambi con un 14-24 2.8 sigma ART, il tutto su D3 e già sulla d3 la differenza si vedeva notevolmente. Ora ha una d810 e con il 14-24 ha dovuto fare una verifica della taratura af perchè con sensori densi conta molto.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 13:43

Può essere che io sia stato fortunato con il mio obiettivo, ma la qualità che restituisce su il sensore della D800 supera tranquillamente e nettamente il Nikkor 16-35 F4. Per la messa a fuoco manuale, non ti preoccupare, dopo mezz'ora di prova, difficilmente sbaglierai una messa a fuoco. Fa conto che io non sono affatto un patito dell'iperfocale. Non so se davvero le copie del Samyang 14 mm presentino talora esemplari con difetti ottici, ma per quello che ho visto io si tratta di ottima lente, decisamente superiore a quanto ci si potrebbe aspettare dal prezzo, ed ho anche la sensazione che oggi sia snob guardare con sufficienza una lente di fascia bassa nel prezzo. Che poi il 14-24 Art sia superiore al povero Samyang 14 mm, non ho il minimo dubbio, ma costa quattro volte tanto e pesa il doppio: vorrei ben vedere che fosse diversamente!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:44

Non è una questione di essere snob, è una questione di oggettività... i costi della produzione in serie di ottiche son fissi, chi ti da qualcosa ad un determinato prezzo inferiore o molto inferiore non è che è un santo, semplicemente ti sta dando un prodotto più scadente, che può essere più o meno adeguato per il prezzo a cui è venduto. Nel caso del samyang il gioco può valere la candela se si confrontano le prestazioni con il prezzo, certamente in senso assoluto non è tutto questo bijoux di lente... scala distanze starata a random, costruzione onesta, ma non certo al top, grosse differenze tra le varie copie (che non vuol dire copie fallate... vuol dire che c'è un range entro cui per la samyang una lente è ok, chiaramente per un produttore economico questo range è ampissimo).
Nello specifico il 16-35 f4 nikon non brilla per resa, è una lente che ormai è abbastanza datata. Riguardo al sigma costa di più, ma è anche uno zoom ed è pure autofocus... da questo punto di vista il rapporto qualità prezzo del samyang resta onesto, ma non è certo il massimo possibile.
Non a caso io ho consigliato di valutare a livello personale se sia da privilegiare lo spendere poco in senso assoluto o l'avere un prodotto più valido. L'autore del post sceglierà in base alle sue necessità.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 19:32

Grazie delle info. Vedo che ci sono pareri discordanti. Ho visto comunque tante bellissime foto fatte con il Samyang.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 21:13

Matteo, dici anche cose sensate, però ancorare sempre il rapporto prezzo-qualità, comporta qualche facile smentita: per restare in tema strettissimo il Nikkor 14 mm non è per niente una buona lente e costa molto. Il mio Nikkor 16-35 F4 poi non è affatto una lente cattiva, soprattutto nella parte più grandangolo, ma il Samyang è nettamente più inciso. Quindi, nel mio giudizio il Samyang 14 mm è una buona lente, se poi la rapportiamo al prezzo è una lente, che quando uscì, lasciò in parecchi a bocca aperta, perché all'epoca, era il 2009, i 14 mm di buona resa (e anche meno buona come il Nikkor) costavano tutti un patrimonio. Tra noi amici, con Nikon e Canon, abbiamo quattro di questi Samyang: ho lavorato i raw di tutti e le immagini sono buone, sono tutti soddisfatti, con 300 euro, in FF, non è per niente facile ottenere risultati del genere, men che meno in un grandangolo. Poi è chiaro che se Ignazio ha la disponibilità a spendere di più, e la schiena disposta a reggere più peso, gli consiglio anch'io il Sigma art o il Tamron 15-30, ma il Samyang non ha prezzo e caratteristiche, per essere confrontato con questi oggetti.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 23:42

Come ingegnere non posso discostare l'aspetto qualità da quello dei costi, una lente scadente che costa uno sproposito la definisco senza mezze misure un bidone personalmente, eventualmente se è un modello datato è semplicemente una lente vecchia.
Il fatto è che l'ottica è andata avanti... ok nel 2009 non c'erano alternative, ma oggi le alternative ci sono e non costano l'ira di dio. Dove ci sono meno alternative è nikon, dove il 16-35 non è il top e il 14-24 è rimasto quello che era. In canon a 700 euro trovi il 16-35 f4 che è anni luce avanti, per entrambi i costruttori c'è poi l'ottimo sigma 14-24 che è stato citato, che sì costa tre volte tanto, ma cavolo è uno zoom ed è autofocus... specialmente su canon poi usare il 14 samyang è veramente una rottura dato che l'esposimetro non va.
Il samyang io l'ho preso come lente provvisoria, appena possibile verrà sostituito perchè non raggiunge i miei standard qualitativi per un grandangolo (la distorsione che ha è semplicemente aberrante), resta una soluzione economica con tutto quello che ne consegue, nulla di più, nulla di meno.
Sul fatto che non si possa confrontare il samyang con quelle lenti si e no, diciamo che se lo si confronta anche solo con un fisheye (il citato 15 fisheye canon del 1987) non ne esce per niente bene...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:24

Ho il Samyang da diversi mesi (su Sony A7II), e lo trovo molto buono in assoluto e ottimo se rapportato al prezzo.
Certo ha i suoi difetti, principalmente la forte distorsione "a onda", fastidiosa se lo usate in foto di architettura, ma eliminabile in un attimo in PP.
A oggi, se volete una focale di 14 mm FF che dia una buona resa, nella fascia dei 300 €, non vedo alternative.
Io non ho avuto occasione di provare altri esemplari, ma il mio lavora molto bene: nitidezza ottima e uniforme su tutto il fotogramma a partire da 5,6, più che buona a 4, i bordi risultano un po' deboli a 2,8, ma ci si può accontentare.
La scala metrica risulta effettivamente starata, ma ci si abitua abbastanza facilmente, comunque l'ho mandato in LTR, approfittando anche di una caduta in cui si è rotto il paraluce (fisso).
In 50 anni di onorata carriera, non mi era mai caduta la macchina fotografica, si vede che sto invecchiando Cool

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 8:36

Ho il Samyang 14mm/2,8 ultima versione a maf manuale (quella con l'anello rosso), ha sostituito il 16-35mm/4 Nikkor.
Secondo me, considerato il prezzo, è un ottimo obiettivo, rende benissimo già a tutta apertura, comunque è decisamente migliore del Nikkor che ha sostituito.
Evita le prime versioni, avevano un trattamento antiriflesso scarso e distorcevano a baffo in maniera esagerate.
Questa regge benissimo il controluce e la distorsione 9 volte su 10 non serve nemmeno correggerla.

Un paio di scatti con D800








avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:06

Tra samyang 14 di prima e seconda versione NON ci sono differenze. L'unica differenza era se non erro la presenza o no del chip sul modello nikon, per il resto sono la stessa ottica con i colori cambiati. Alla peggio le copie della prima serie avranno una variabilità ancora maggiore tra esemplare ed esemplare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me