JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda un poco accademica, ma mi piace capire, non avendo studiato sui libri: Ma perché con un obbiettivo invertito per fare macro (es 35mm) la ghiera della MAF non influisce sulla MAF? Grazie a chi soddisferà la mia curiosità. P
user155906
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:03
la ghiera della messa a fuoco varia la distanza del piano di fuoco sul sensore, se inverti l'obbiettivo questa magia non funziona più ed il piano di fuoco diventa fisso
“ la ghiera della messa a fuoco varia la distanza del piano di fuoco sul sensore, se inverti l'obbiettivo questa magia non funziona più ed il piano di fuoco diventa fisso „
La ghiera di messa a fuoco per fare questa "magia" muove dei gruppi di lenti avanti e indietro, continua a farlo anche se inverti la lente. Il problemi sono due:
1. perdita di contatti elettronici, quindi nelle lenti autofocus focus by wire (dove il movimento delle lenti è effettuato dal motore) si perde la possibilità di usare l'anello di messa a fuoco per muovere le lenti. (anche se esistono, costosi, adattaori che permettono di mantenere i contatti elettrici)
2. nelle lenti manual focus (o autofocus ma non focus by wire) puoi effettivamente variare il piano di messa a fuoco utilizzando la ghiera, ma in genere è molto più conviene e agevole mettere a fuoco variando la distanza tra soggetto e camera.
user155906
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 12:52
“ nelle lenti manual focus puoi effettivamente variare il piano di messa a fuoco utilizzando la ghiera „
allora faccio qualcosa di sbagliato perchè quando ho usato lenti invertite manuali non sono mai riuscito a gestire la focheggiatura con la ghiera.
“ allora faccio qualcosa di sbagliato perchè quando ho usato lenti invertite manuali non sono mai riuscito a gestire la focheggiatura con la ghiera. „
Nulla di sbagliato, nella quasi totalità delle ottiche nella messa a fuoco non si muove il gruppo anteriore rispetto alla montatura del filtri, quindi invertendolo non si muove la lente frontale rispetto al supporto sensibile
Non è che non funziona. Solo che normalmente, a piccoli spostamenti dell'obiettivo dal piano del sensore corrispondono grandi variazioni del piano di messa a fuoco.
Invertendo l'obiettivo si ribalta la situazione: grandi variazioni rispetto al piano del sensore si riflettono in piccoli spostamenti del piano di messa a fuoco
basta recuperare due innesti: uno da un obiettivo e l'altro da un corpo macchina (entrambi da buttare), poi collegare i contatti tramite un cavo a nastro (flat cable).
Per riuscire a diaframmare un obiettivo montato al contrario basta che lo monti normalmente, metti in priorita diaframmi, premi il tasto anteprima profondita di campo e a quel punto stacchi l'obiettivo. Il diaframma dovrebbe rimanersene chiuso...
Si Walther59, su Canon rimane al diaframma inpostatose lo scolleghi dalla macchina con l'anteprima premuta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.