JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, per la prima volta ho l'esigenza di pulre la lente frontale.... ho fatto 3 giorni in montagna con la macchina al collo e visto che scattavo in continuazione non mettevo il tappo tutte le volte e prima ancora ho fatto una tappa al mare.
Morale ho la lente frontale del grandangolo che deve essere pulita.
anche io mi associo. avevo postato ma riguardo al fai da te non ho avuto info. ad ogni modo per pulire la mia, ho preso un fazzoletto di carta, leggerissimissimamente bagnato da qualche goccia d'acqua, pulito in maniera circolare e asciugato subito dopo col pannetto in microfibra ( ancora meglio dell acqua mi è sembrato di sentir consigliare acqua distillata). risultato buono direi tutto sommato. prima di fare tutto ovviamente ho tirato via la polvere con la pompetta
mi hanno consigliato di portarla in assistenza per togliere il grosso... per il resto un mio amico fotografo di professione mi aveva detto che lui non le puliva mai e al max usava il panno degli occhiali... sento il centro assistenza per capire quanto vogliono... è parecchio sporca e con la salvietta non viene via...
L'importante che togli i granelli di polvere prima di pulire, nei centri assitenza usano dei piccoli compressori per soffiare, poi pannetto in microfibra e liquido per lenti/occhiali.
Il fatto e che le lenti sono cose delicate da pulire spesso e non si dovrebbe arrivare al punto di averle talmente sporche da essere costretti a mandarle a pulire altrove . Bisogna abituarsi a pulire abbastanza spesso !!
ma è dovuto alle intemperie.. non alla non curanza... ho fotografato in riva al mare col mare mosso e poi subito in montagna 3 giorni in mezzo alla neve... con la macchina al collo...
Io uso lenspens è ottima,ha da un lato ha un pennello retraibile morbidissimo,dall'altro ha una specie di ventosa con un panno microfibra con una polvere speciale che rimuove ditate,macchie d'acqua ecc.Il fatto è che tu avrai della salsedine io una volta lo tolta con carta igienica inumidita con acqua passata più volte e cambiando ad ogni passaggio la carta per 2o3 volte poi ho passato la lenspens ed è tornata nuova
Pennellino con pompetta per spostare dalla lente la polvere una pompettina più forte per toglierla dai bordi e dove si incastra maggiormente una volta sicuri di aver rimosso la polvere liquido detergente e cartine ottiche
Per pulire le lenti servonouso tre cose; pennello a soffietto, liquido apposito della Kodak (acquistato nei primi anni '80 e ne ho utilizzato meno della metà) e cartine di riso (prima le faceva sempre la kodak, ora si trovano della Tiffen, della Matin ed altre). La prima cosa bisogna togliere i residui tipo polvere con il pennellino a soffietto, spesso è sufficiente. Se ci sono macchie persistenti (spesso anche ditate) allora una o due gocce del liquido kodak asciugate con le cartine.
La pompetta quante volte vogliamo ma il liquido solo quando effettivamente serve, non corriamo rischi.
Personalmente sono contrario ai panni, anche in microfibra, visto che possono accumulare polvere e altro, preferisco le cartine usa e getta. Evito le bombolette d'aria compressa che possono rilasciare residui.
Con un minimo di attenzione non rischiamo di far danni.
Sempre pulite regolarmente le lenti frontali da anni con il metodo indicato da Gianfranco e non è mai successo niente. Se si ricorre all'assistenza anche per una cosa del genere siamo a posto!
Le carte ottiche le trovi di norma in un qualsiasi negozio di fotografia o al massimo le puoi prenotare(o comprare su internet)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.