| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 12:37
Ciao, sto pensando di prendere una Pixma pro 100s da usare per il B&W e colore, adesso uso per la mia Epson R3000 carte Canson, per il B&W carta Baryta Photografique e Photosatin Premium RC, mentre per il colore Photogloss Premium RC, adesso la mia R3000 ha un problema con il nero photo e stampa solo con il nero matte e carte matte che io non amo molto. Ora il quesito, la Canon Pixma Pro 100s come si comporta con il B&W, ci sono dominanti? Ho visto che usa tre grigi, e dovrebbero essere sufficienti per un buon B&W, ma non ho trovato esperienze dirette in rete. Grazie a chi vorrà dare il suo contributo. Vinicio |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 13:30
Ciao, ho da pochi mesi questa stampante ed è la mia prima esperienza di stampa un po' seria. Sinceramente mi trovo molto bene sia con i colori che con i bianco e nero. Non ho mai avuto problemi di dominanti e impegnandomi con la calibrazione e profilazione del monitor, ottengo anche dei risultati piuttosto congruenti con quello che vedo a monitor. Non ho ancora mai provato a stampare con carte fine art, quindi da quel punto di vista non ho esperienze da riportare. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 14:16
Ce l'ho da un paio di anni, B&N molto belli e senza dominanti. Uso però carte lucide e semilucido, per le opache non va bene |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 14:30
@IvanT se posso chiederlo, che carte usi per B&W e colore? @Cannondale le carte che conosco abbastanza bene e che vorrei usare per il B&W sono le Canson Baryta Photografique e Photosatin Premium RC, che sono delle semilucide, se posso, tu che carte usi? |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 15:07
Ad ora sto usando le canon pro luster, platinum e la Ilford galerie, che sono lucide o semi lucide. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 15:19
Ivan, le carte Canon penso di provarle, anche se penso di continuare con le Canson, ho anche la Ilford Galerie Gold Fibre Silk che è una baritata molto simile alla Canson Baryta (alcuni dicono sia la stessa carta rimarchiata). |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 17:21
Salve Cannondale mi piacerebbe che spendessi due parole in più sul problema "carte opache" visto che Canon annovera tra i supporti sia le carte opache che quelle da Belle Arti. Io faccio stampare presso lab su carta Hahnemuhle Museum, ma ultimamente una mezza idea di prendere una PRO-1000 (che arriva fino al formato A2) mi sta frullando in testa, giusto per sperimentare la stampa casalinga. Anche a costi come stiamo? Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 18:50
Uso le stesse canson che hai indicato tu, a volte alterno con hannemhule photo rag e baryta satin |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 18:51
Con la pro100 le carte opache sono sconsigliate solo perchè usa inchiostri DYE, non per altri problemi. Le altre canon più grosse usano pigmenti e vanno benissimo. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 19:01
Ok, non avevo controllato. Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 19:07
Seguo |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 22:15
“ Uso le stesse canson che hai indicato tu, a volte alterno con hannemhule photo rag e baryta satin „ mi fa piacere sapere che con i dye della Pro 100s le mie carte preferite vanno bene, solo una domanda, le Photo Rag credo siano carte matt di alta qualità, come vanno con la 100s? |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 23:16
Ma eventualmente pensare ad una pro 10s al posto della 100? La differenza di prezzo è abbastanza contenuta, e si passa a colori con pigmenti ed a 5 cartucce dedicate al BN al posto di 3. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 9:45
@Ivan, grazie della segnalazione per la Pro 10s, ma come avrai letto sopra, io ho già una stampante a pigmenti, la Epson R3000, solo che è zoppa, non stampa più dal canale del nero Photo, quello lucido, mi rimane solo il nero matte da usare con carta matte, che va molto bene per il B&W, ma che io non amo molto nel colore, ora vorrei provare la Canon, sopratutto per il colore su carte lucide e semilucide, ma spero vada bene anche per il B&W, ecco il perché della mia domanda. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:15
questa cosa che le stampanti dye lavorino male con le carte matte è una leggenda metropolitana, la verità è che ci sono scatti che lavorano bene con carte lucide e altri che funzionano meglio con carte matte. se hai foto dove i colori tendono a mescolarsi le carte matte danno un'effetto incredibile, come anche per i bianco e nero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |