| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 6:40
Qualcuno ha mai rilevato anomalie o malfunzionamenti quando si scatta in manuale impostando la modalità Auto ISO? Mi capita che cambiando inquadratura passando da una zona più illuminata ad una in ombra, gli ISO non cambiano in automatico, oppure la velocità di scatto salta a valori molto bassi senza aver girato la rotella sull'impugnatura.... Qualche consiglio? |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 7:13
Apedra, di solito non scatto in autoiso, ma a priorità di diaframma... comunque quelle volte che scatto in questa modalità si vede la sensibilità che cambia in tempo reale cambiando la scena inquadrata... influisce anche l'esposizione, se è spot, semispot o media, nel senso che con questa ultima la sensibilità varia molto meno, ovviamente. Sarebbe utile sapere che macchina hai e che coppia tempo/diaframma imposti |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 7:36
In manuale il tempo di scatto non dovrebbe variare... La modalità di esposizione influenza ovviamente l'impostazione iso (molto la spot e meno la matrix) però passando da zone con forte luce a zone con illuminazione debole dovresti vedere un cambiamento negli iso. Non so cosa dirti, uso spesso la modalità manuale con auto-iso ma non ho mai riscontrato il comportamento che descrivi tu, e non sono a conoscenza di automatismi che possano determinare questi comportamenti. Ciao. Luca |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 6:29
Luca, Paolo grazie per le risposte. Paolo, la macchina è una d750, l'anomalia non si presenta in corrispondenza di una certa coppia tempo/diaframmi, ma in maniera random. Sto cercando di capire se è un difetto che si è già presentato ad altre persone, magari superato dalla una nuova release del firmware ( ho ancora quella originale e non so se conviene aggiornarlo) oppure se potrebbe esse un problema di “taratura” |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 7:19
Qui nel forum diversi hanno la D750... problemi di questo genere non ne hanno credo, per l'aggiornamento prova a chiedere con un MP a chi ce l'ha. Controlla i limiti min e max della sensibilità, mi ricordo che sono impostabili, mettili più ampi possibile. |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 9:05
Per definizione, lavorando in modalità "M" la coppia tempo/diaframma non deve mai cambiare, qualsiasi sia la situazione che si verifica. L'unica ipotesi che mi viene in mente, ma non avendo la D750 non posso verificare, è che ci sia una configurazione di menu che gli dice di fare l'override sui tempi nel caso in cui si arrivi al limite minimo o massimo del range ISO impostato. In pratica sarebbe una "semi-M" a priorità di esposizione. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:15
Appunto avevo suggerito di controllare i limiti min e max della sensibilità, poichè se si arriva al limite può avere i problemi che denuncia |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:16
Ma non abbiamo più notizie di Apedra |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 0:56
Scusatemi per l'assenza...Ho portato la macchina al centro assistenza FcF a Milano. Nonostante abbiano aggiornato il firmware il malfunzionamento continuava a persistere, ora la macchina è presso centro Nital a Torino.... Speriamo riescano a fare qualcosa... vi terrò aggiornati |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 6:24
indipendentemente dal malfunzionamento potreste spiegarmi l'utilità e l'esigenze di questa accoppiata? cioè, manuale e auto iso per me è una modalità di scatto "no sense". cioè a parte usi specifici non si ha minimamente il controllo della foto, o ci si complica inutilmente solo la vita. quando uso la modalità manuale è perchè voglio bloccare l'esposizione scelta da me e impedire che ogni singolo movimento (e quindi dell'aria puntata dall'esposimetro) modifichi le mie scelte. io faccio il contrario di solito, abbino l'auto iso alle modalità priorità di diaframma/tempo e dopo aver puntato blocco l'esposizione con pulsante dedicato. veloce, rapido, indolore. se uso il manuale disinserisco l'auto iso. oppure all'aperto e in situazione di luce costante uso il primo metodo per trovare velocemente l'esposizione (valutando bene dove e come puntare l'esposimetro) e poi copio i dati mettendo in manuale e scattando liberamente dimenticandomi dell'esposizione... a volte il pulsante del blocco può essere premuto inavvertitamente o si disinserisce spegnendo o svolgendo altre operazioni e si deve ricominciare. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 6:36
É una modalità utilissima quando le condizioni di luce variano spesso e repentinamente e non hai il tempo di settare ogni volta ISO diversi manualmente. Ha senso ovviamente perché tu decidi i tempi (importanti ad esempio per evitare micromosso) e i diaframmi (importanti per la pdc) e la macchina imposta gli ISO in un range da te deciso e in cui sai che comunque vada la foto viene accettabile. Ovviamente tale modalità utilizza l'esposimetro della fotocamera, quindi devi impostare la modalità adeguata: io spesso espongo spot sul soggetto o in modalità media ponderata al centro. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 6:53
parliamo di paesaggio? o di altro? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 6:58
In paesaggio auto ISO mai. Parliamo di avifauna, cerimonie, eventi, sport |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 7:38
Anche nella streetfoto è utilisssima, con le due rotelline sull'impugnatura vari rapidamente diaframma e tempi a tuo piacimento, il software aggiusta in automatico gli ISO per assicurare una giusta esposizione. Per regolare gli ISO su Nikon sono richiesti alcuni passaggi in più rispetto la regolazione di diaframma e tempo per cui rischi di perdere l'attimo giusto per scattare la foto. Meglio quindi lasciare alla macchina il compito di regolare in automatico gli ISO una volta che hai deciso quali tempi e diaframma settare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |