| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 12:55
Per il primo caso se era in autovalutazione del bianco forse ha sbagliato ad attribuirlo alla seconda foto ma il secondo caso è veramente strano con tempo, diaframma ed ISO identici non dovrebbe esserci differenza nella luminosità della foto. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 12:58
Hai provato con altre lenti??Se te lo fa anche con altre lenti potrebbe aver un problema l'esposimetro Sicuro di aver esposto nello stesso punto?? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:01
Gli altri dati che mi vengono in mente sono bilanciamento del bianco in auto, scatto continuo, hdr off, stile personale standard, NR su lunghe esp off |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:03
Valerio, ero in manual focus, ho scattato una foto dietro l'altra. Ma diciamo che su 400 foto della stessa serata il problema si è manifestato solo queste due volte. Un'altra volta invece mi sembra sia stato più invasivo ma devo guardare meglio. Il fatto che abbia ancora il FW 4.00 anziché il 4.01 può essere correlato secondo voi? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:19
Dando per scontato che hai scattato in manuale, cioè senza usare modalità automatiche (che selezionano le "scene", quindi potenzialmente diverse da foto a foto) e senza cambiare nessun parametro (es. area esposizione)... a me è capitato con panorami di sera (o anche con nuvolosità molto variabile) di ottenere un WB diverso a pochi minuti di distanza, su soggetto quasi identico. Evidentemente piccole differenze nella luce, che in certi orari cambia velocemente, origina grandi differenze nell'algoritmo di calcolo del w/b. Potrebbe spiegare anche l'ultima foto, se all'atto pratico la differenza è di minuti con sole che scende rapidamente sotto l'orizzonte. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:39
Lettura esposimetrica?? Anche se è strano, perché se hai gli stessi parametri, almeno di un lampo tra quei secondi non deve cambiare niente. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:44
Beh, secondi fino ad un certo punto. Tra l'inizio della terza e la fine della quarta c'è almeno un minuto. Con il sole che tramonta dietro le montagne la differenza di luce in 1 minuto si può riuscire a vedere anche ad occhio nudo. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:48
mah direi che non puo' essere stata una differenza di illuminazione dovuta al calar del sole. Le stelle dovrebbero essere molto piu evidenti nella seconda foto (quella buia). La luce delle stelle resta costante no?.. quindi a parita' di esposizione stelle uguali e luce ambiente che varia. Invece qui le stelle sono piu scure. Quindi nella foto piu buia il tempo e' stato piu' breve. Potrebbe essere il timer che ha sbagliato? in argentico era un classico. L'otturatore che si inceppa e fa 35 secondi invece che trenta. Qui, magari un timer freezato (mi sembra impossibile pero') . O il diaframma rimasto piu aperto? se tu avessi un problema di diaframma che non chiude sempre nello stesso modo, avresti questo problema credo, no? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:02
mi sembra che nel prima caso sia un differente punto di banco scelto dalla macchina e nel secondo bisogna vedere a che ora è stat scattata la prima e dopo quanto la successiva anche se vedendo i parametri delle successive c 'é qualcosa che non torna |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:59
A guardarle bene, le prime due (in alto) hanno stesso soggetto ma diverso WB, che può capitare in quelle situazioni di scarsa luce, e sono successive a quelle sotto (in base al nome). La terza (in basso a sx) e la quarta (in basso a dx) non hanno lo stesso soggetto/inquadratura; la quarta, che è successiva, ha molto meno cielo ed è spostata. Potrebbe essere che la terza ha preso l'ultimo bagliore del sole prima che scomparisse dietro la cresta, venendo di fatto sovraesposta. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:03
P.S.: non molto tempo fa ho visto un bel tramonto in macchina. Siccome avevo la camera nella custodia ho pensato di scattare. Tra fermarmi sul ciglio, tirare fuori la camera e abbassare il finestrino il bel tramonto era già andato, il disco era scomparso, questione di due minuti forse meno. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:06
ma scusate.. nella terza si vede un milione di stelle, nella quarta no.. Credo dipenda dall'esposizione no?.. se fosse cambiata solo la luce dovresti vedere meno stelle nella terza e piu stelle nella quarta. La terna invece e' uguale nelle due foto. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:20
“ ma scusate.. nella terza si vede un milione di stelle, nella quarta no.. „ E' che a parità di porzione di cielo a me sembrano lo stesso numero, con pari luminosità, ma su sfondo più chiaro. Quasi tutte le stelle molto brillanti della prima sono fuori dal frame della seconda. Sto orientando il monitor, che essendo una ciofeca cambia luminosità/colore a seconda dell'inclinazione, e in alcuni casi l'ultima sembra avere più stelle. Posso sbagliare comunque. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 23:46
mah se le stelle sono uguali.. vuole dire che c'era piu luce. Se le stelle son diverse come luminosita', secondo me, e' un problema di fotocamera o dell'ottica. bisognerebbe confrontare gli originali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |