| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:04
Mi trovo nuovamente a chiedere consiglio, stavolta per mio marito che vorrebbe un sistema comodo con un paio di lenti da usare durante le escursioni. Panasonic o Olympus vanno entrambe bene, basta che ci sia il mirino. Oltre all'obiettivo kit per iniziare prenderebbe il 75-300 o il 100-300 a seconda della marca scelta. Io ho fatto questa selezione: Olympus OM-D E-M10 III Olympus OM-D E-M10 II Panasonic GX80 Panasonic GX9 Non conoscendo il sistema non so quale può risultare migliore come AF e AF-C. Se avete consigli su altre macchine vanno benissimo, basta non salire come dimensioni e prezzo (anche usato). Grazie. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 12:30
come AF, la migliore è la gx9, e tra l'altro ha il sensore da 20 megapixel, le altre lo hanno da 16. tieni conto del grip. Sulla gx9, non so se esiste un grip da montare per l'uso con i tele. per la em10 mk2, esiste un grip ufficiale olympus, che migliora di molto l'impugnatura e non è troppo grande. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:16
Il grip non lo userebbe, tanto sarebbe un utilizzo saltuario per quelle focali, i 20mp fanno comodo ma le oly piacciono di più, mi preoccupa l' af di una macchina del 2015 per l'm10 ii |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:20
come af la gx9, l'ho preferita per questo alle em10 la gx80 per quello che costa ora nuova è un affare e anche la oly em10 mark II “ Oltre all'obiettivo kit per iniziare prenderebbe il 75-300 o il 100-300 a seconda della marca scelta „ Stesso dilemma, ma nessuno mi ha saputo consigliare, il 100-300 non mi attira per l'escursione troppo stretta e il peso (ne ho trovato uno usato a 350 euro), preferirei il 75-300 che è anche in offerta in questi giorni e viene praticamente 300 euro nuovo. Problema è la compatibilità-resa globale di telezoom oly su corpo pana |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:00
La GX9 è superiore alle altre, soprattutto le due Olympus. E non c'è da stupirsi essendo una macchina di fascia più alta! Personalmente ti consiglio questa. Riguardo al grip, ne esiste uno ufficiale Panasonic, sigla DMW-HGR 2, compatibile sia con la GX9 che con la GX80. Io ne uso uno "fanmade", stampato in 3D, che è più comodo come impugnatura e ha anche l'apertura per batteria e SD. Costa anche molto meno, anche se ovviamente è meno rifinito. Per il discorso autofocus: tutte queste macchine sono a contrasto, quindi non aspettarti un tracking da paura, ma per un uso amatoriale vanno benissimo. L'AFS invece è fulmineo, possiedo una GX80 e non ho mai cannato una foto per colpa dell'autofocus (ma ripeto, solo foto amatoriali, niente sport ad alti livelli, niente riprese di falchi pellegrini in picchiata ecc. Foto "generaliste" insomma). |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:12
Se sceglie la gx9 l'af con il 100-300 II andrà bene però fra ottica kit e questo zoom c'è un buco grosso di focali secondo me. Ad esempio in accoppiata col lumix 12-60 kit, che ho io, starebbe meglio il 75-300 oly che però non è stabilizzato e l'af non è ottimizzato per corpi pana |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:06
Io ho comprato la gx80 , con ottica kit, mi sono stampato anche io un hand grip con stampante 3d. Mi trovo benissimo in tutto E non rimpiango di essere passato da apsc a M4/3 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 15:20
“ ... tanto sarebbe un utilizzo saltuario... „ Allora qualsiasi macchina può andargli bene. L'autofocus della mia em10 mk2 per me non è mai stato stretto e la qualità delle immagini mi è sempre piaciuta anche per stampe 40x30 cm. Secondo me aspetta la prima occasione per una em10 mk2 oppure mk3 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:27
Grazie a tutti. Mirkopetrovic le focali non sono un problema, anch'io vado da un estremo all'altro nelle foto, si può sempre aggiungere qualcosa di intermedio dopo. Niente falchi pellegrini, ma animali in movimento si altrimenti non ha senso l'acquisto dell'ottica (in pratica 0 sport e avifauna a qualsiasi livello). Per i prezzi le più interessanti sono: PANASONIC Lumix DMC-GX80 Kit 12-32 mm 400 euro OLYMPUS E-M10 Mark II Kit con Obiettivo M. Zuiko Digital 14-42 mm 426 euro Le altre opzioni sono più care ovviamente e le valuterei solo in caso ci fosse un discreto vantaggio in af-c |
user170782 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:29
Panasonic GX9, ma in generale per quel che cerchi tu nella fascia media di prezzo è superiore a Olympus. ripeto, per quel che cerchi tu così evitiamo che i fanboy inizino a inveire. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:32
Il Moralizzatore, quindi la GX9 ha un buon vantaggio su AF-C anche su GX80? I Mp sono secondari dato che uso anche aps-c. |
user170782 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:43
Secondo me sì, le ho avute entrambe. Anche lato ergonomia è migliore e il sensore, megapixel a parte, è migliore. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:01
Conosco ambedue i marchi e per mio gusto personale preferisco Panasonic come corpo macchina. Parli di AF-C, ma perché? Tuo marito che tipo di foto dovrebbe fare durante le escursioni? È risaputo che l'AF-C delle m43 in generale non è a livello di quello Sony ad esempio, ma per situazioni NORMALI si può usare con una certa tranquillità. AF-S invece infallibile. Il mio consiglio sarebbe GX9 o GX80 per risparmiare (io ne ho una in vendita se interessa). Come portabilità sono fantastiche, anche meglio delle Olympus E-M10 che con il mirino (e il flash integrato) messo in posizione centrale crea un 'bozzo' che in una piccola borsa o un marsupietto può dare 'fastidio'. Le GX essendo invece squadrate e con il mirino che non sporge dalla scocca sono più pratiche in tal senso. C'è da dire che come EVF quello delle E-M10 (seconda e terza versione) è migliore, qui Panasonic ha voluto risparmiare purtroppo. D'altro canto l'usabilità delle Panasonic è decisamente superiore a mio avviso, sia per il touchscreen (davvero ottimo) che per l'operatività in generale. Lato video nettamente in favore di Panasonic, stessa cosa dicasi se a tuo marito piace fare time lapse. Pregi e difetti, come in ogni cosa. Riguardo gli obiettivi...il 100-300 Panasonic lo preferisco al 75-300 Olympus, ma sono amdue obiettivi da usare con una certa consapevolezza; non sono da punta e scatta per intenderci, soprattutto quando si lavora oltre i 200mm. Focali molto lunghe che anche con l'eccellente stabilizzazione delle m43 possono creare problemi di micromosso o comunque foto dai dettagli un po' impastati, soprattutto da 200/250mm. AF del 100-300 alla massima lunghezza focale un po' ballerino, anche in buona luce. Se non gli servono tutti quei millimetri, vuole restare leggero e spendere poco io vi consiglierei una GX9/GX80 + Panasonic 12-32 (o in alternativa un Olympus 9-18 se tuo marito predilige focali più grandangolari) + Olympus 40-150R. Poi, se sorgono particolari esigenze, avrà sempre tempo per sostituire o aggiungere qualche obiettivo. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:18
Grazie, mi avete chiarito un pò di cose. Siamo arrivati al m4/3 proprio per quelle focali, prima usava una bridge super-zoom pessima in tutto ma che permetteva di avvicinarsi molto al soggetto (che poi si riuscisse a fare una foto decente direi di no). Se l'AF del 100-300 si comporta bene fino a 200 basta, 150 sarebbe corto in alcune occasioni. A parte foto di paesaggi come vette di monti etc., vorrebbe anche qualcosa che sia un minimo affidabile in caso di foto ad animali ad una certa distanza o più banalmente ai nostri cani. Andiamo a volte a visitare riserve e parchi e sarebbe bello portare a casa qualche foto ricordo senza pretese. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:22
Se 75-300 e 100-300 sono impegnative ci sarebbe anche il lumix 45-200 ii. Che ne pensate? A me interessavano il 9-18 e il 75-300 perché ho trovato un offerta a 600 euro per tutti e due ma se su gx9 non vanno bene ripiego sul 45-200 che forse si abbina meglio al 12-60 ed è più leggero degli altri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |