| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 1:00
Ciao volevo comprare un giochino piccolo da affiancare ai miei giocattoli più grossi, la userei in vacanza per foto turistiche, niente lavori PRO che peraltro non faccio Le domande sono semplici e sono ESCLUSIVAMENTE PER I POSSESSORI 1 - come va la piccola RP? È adatta al mio scopo? 2 - quante batterie di scorta? Consuma così tanto come dicono? 3 - MACRO difetti? Capisco che è una fullframe a 1300 € quindi non mi aspetto la qualità di una A7r3 4 - Allo stesso budget mi compro una fuji xt3, per chi le ha provate entrambe meglio quella? Grazie |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 1:22
Se valuti una X-T3 non devi valutare una RP Comunque è una buona fotocamera, secondo me la batteria dura più delle Fuji, il difetto enorme delle R oltre alla raffica lenta è l'assenza di una gestione fisica dei punti AF |
user67391 | inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:09
Ma la gestione dei punti, la puoi fare direttamente dallo schermo touch con la Rp. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:14
Non è per niente ottimale, anzi... È il motivo per cui l'ho data indietro |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:23
Se valuti comunque la x-t3 ed hai in casa canon potresti prendere in considerazione la EOS m6 II. potrebbe essere nel tuo caso la quadra. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:34
grazie delle risposte, non ho capito però il discorso fuji , QUI “ Se valuti una X-T3 non devi valutare una RP „ e QUI “ Se valuti comunque la x-t3 ed hai in casa canon potresti prendere in considerazione la EOS m6 II „ nel senso valuto Fuji perchè con 2k euro di budget (e volendo una fotocamera compatta e LEGGERA rispetto alle mie 2 altre) mi posso permettere o la RP o la migliore delle APsc che leggo essere la Fuji, per questo la consideravo |
user67391 | inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:37
Sei fai ritratti, il giallino dell'incarnato Fuji, è meraviglioso. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:47
Ma dove? |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 9:48
 “ Sei fai ritratti, il giallino dell'incarnato Fuji, è meraviglioso. „ ahhhh ok ok guelfi contro ghibellini |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 10:24
Naturalmente non troverai pareri unanimi... Ad esempio io trovo comodissimo (sulla R) lo spostamento del punto AF mediante touch screen. E se non ti piace, puoi usare le due ghiere di comando per muovere il punto AF in orizzontale e verticale. Ho anche la X-T1. Credo che per te la scelta fra i due sistemi possa essere legata anche al numero di lenti Canon che hai e che vuoi utilizzare sulla RP. Mentre complessivamente la Fuji con il suo buonissimo zoom in kit, ha senz'altro il vantaggio della compattezza e del peso. Dal punto di vista delle batterie credo che le Canon si comporti meglio della Fuji. Lo dico perché sulla mia X-T1 le batterie durano veramente poco. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 11:49
@Ale Z - grazie in realtà dovendola usare SOLO per quello che ho detto (quindi viaggi, uscite easy nel week end) prenderei soltanto un tutto fare (Canon + 24-105f4 oppure Fuji + 16-80F4) il peso/ingombro totale sarebbe pressoché identico |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:31
“ Non è per niente ottimale, anzi... È il motivo per cui l'ho data indietro „ Io invece la trovo veramente ottimale. Molto più veloce e precisa di quella con joystick (una volta impostata come si deve). Non ne potrei più fare a meno. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:36
non rischi di prenderla con il naso ? io ce l'ho sia su Z6 che su A73 e sulla prima ho dovuto disabilitarla perchè ho il nasone |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:46
@Cicca non so che naso abbia tu , ne come funzioni quello della Z6, ma sulla Canon R puoi impostare un'area AF touch ridotta ai quattro angoli dello schermo, quindi puoi tranquillamente andare ad evitare le aree che potresti toccare col naso. Ovvio che se usi la modalità touch af a coordinate assolute, quindi l'intero schermo come pad, il rischio di toccare col naso c'è, ma basta usare il sistema a coordinate relative e si va alla grande, anzi è anche più veloce e preciso. Ripeto, è veramente ben fatto. L'unico limite è non poterlo usare con i guanti, o almeno con i guanti tradizionali, ma ad oggi si trovano facilmente sia quelli compatibili con i touchscreen, sia le patch da applicare sui guanti per renderli usabili. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:51
 “ non so che naso abbia tu „ hai presente Pippo Franco scherzi a parte, la situazione batteria è così drammatica? bastano un paio? o devo prendere la cartucciera di Django |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |