JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, è da anni che uso con soddisfazione (a parte delle piccole mancanze) una 5DMk3 e mi incuriosiva capire se dovessi passare ad uno di questi sensori megapixellati usandolo in S-Raw quindi non sfruttando i suoi ipotetici 50Mp ma mettiamo il caso di 25Mp in modalità S-Raw la qualità generale del sensore rimane la stessa o decade in fatto di rumore/GD/dettaglio rapportato ad un sensore nativo di 25Mp usato in normale maniera? Ovviamente intendo sensori di pari generazioni! Era solo una riflessione perché non ho la stretta esigenza di tutti quei pixel per molti motivi ma magari occasionalmente potrebbero venirne buoni. Spero di essermi fatto capire
Non conosco la 5D III però normalmente riducendo i pixel si riducono anche le dimensioni del file e della foto. Quindi se una foto è di 9000x5000 pixel riducendo i pixel avremo un file di 4500x2500 che al massimo ingrandimento ci sembrerà senza rumore e con minor dettaglio, ma solo perché la foto è più piccola.
user69293
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 12:27
Su una 5Dsr ad esempio, riducendo i megapixel, il rumore ad alti ISO diminuisce, e il buffer si svuota più velocemente, in caso di raffica. La GD rimane invariata.
Mi sono spiegato male Intendevo dire che se un sensore, come puramente da esempio giusto per restare in casa canon, della 5Dsr possiede 50Mp ed usato in S-Raw ne usa 26MP, il risultato sarà il medesimo se vado ad usare una 6DMk2 26Mp (puramente come esempio) pari impostazioni e condizioni senza però ridurre la compressione in modalità S-Raw per appunto usare i totali 26Mp che possiede. Le due Eos le prendo puramente come esempio solo per avere un paragone di contemporanea tecnologia simile tra le due. Ovvio che se paragonassi la mia 5D3 del 2012 ad una di 5/6 anni più recente il paragone non resta in piedi. Spero di esser stato più chiaro adesso. Grazie per gli interventi
Le dimensioni dei pixel del sensore a 50 o a 25 restano identiche dal momento che si tratta di una dimensione fisica che non si può modificare tramite software. Viceversa cambia soltanto la risoluzione del file prodotto.
Quindi stando a questo “converrebbe” avere una Big megapixel ed usarla in S-Raw per chi come me non necessita prevalentemente di tutta quella risoluzione ma che all'occorrenza dovesse servire, c'è!
Ho avuto a lungo la 5Dsr. Se ti capita di aprire il suo s-raw che è a 12mpx, non 25, pensi che con tutte le fotocamere che avevano 12mpx nativi ti hanno sempre fregato!!
Otto, dicevo S-raw da 25Mp per far comprendere il pari risoluzione di una 6D2 perché non avendo mai usato una 5Dsr non ho proprio idea delle varie compressioni raw. Dalle tue parole deduco che scegliere una big megapixel è comunque la scelta migliore anche se la si userebbe con risoluzione ridotta.
Riducendo un file da 50-60mpx a 12-15, trovo che il dettaglio possa competere - per qualità - con quello di fotocamere foveon, per chi ne conosce le peculiarità.
Io sono passato dalla 5DMkII alla 5DSr. Concordo con quanto dice Otto72. I file S-Raw (12Mpx) e M-Raw (28Mpx) sono qualitativamente superiori a quelli nativi prodotti da sensori di fotocamere di generazioni precedenti in termini di tenuta al rumore. In generale essendo dei ricampionamenti, in pratica delle medie, hanno un contenuto in rumore, almeno di luminanza, inferiore.
Dunque avviene un ricampionamento attraverso una media dei valori? Come funziona questo processo e perché il dettaglio migliora sensibilmente?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.