| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:01
Qualcuno ha fatto questo passaggio ed ha voglia di dire qualcosa? GRAZIE |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:08
Qualcuno ha fatto questo passaggio ed ha voglia di dire qualcosa? GRAZIE ;-) Posso permettermi di dirti di tenere in considerazione anche la Fuji xh-1??Si trova a 900 euro compresa di battery grip e 2 batterie aggiuntive.Ed è ancora una top di gamma |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:10
Quindi tu hai fatto questo passaggio? ... Sai che non ho capito perché questa svalutazione dell'ottima xh1 Grazie cmq Valerio |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:15
Ciao Paolo. Io sono passato da D750 a X-T30. Nessun rimpianto e nessun trauma. La Fuji è molto più adatta alle mie esigenze/capacità. Se hai in mente di prendere una Fuji vai tranquillo. Non te ne pentirai. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:24
Cosa ci devi fare? Io da 5d a X-Pro1... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:25
Grazie ObiDan, al momento io ho 5d3 con 35L 85LII e 135L ed un 17/40 (che fa polvere) sono sempre state (e lo sono ancora) le mie ottiche dei sogni, ma mi rendo conto che nella borsa (perché lo zaino al compeleto non lo prendo più su) ne entra uno, da qui l'idea di fuji con 23 1.4 e 90 f2 e poi da decidere tra 56 1.2 oppure un leggero 50 f2 per uscite super light ........ Mantenere 2 corredi al momento non mi interessa, certo il passaggio mi sembra traumatico |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:30
Passato da D800 Nikon a X-T3, nessun rimpianto perché è stata una decisione ragionata. Perso qualcosina in Dettaglio, Gamma dinamica e sugli alti ISO ma guadagnato in tutto il resto, pesi, ingombri, qualità costruttiva delle lenti, jpeg e colori, mirino elettronico ecc.. Ecc.. Morale della favola scatto di più e con più piacere |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:58
Io sono passato da 5d Mark III a xt3. Su Canon avevo un ottimo corredo di lenti ma pesi e ingombri mi facevano lasciare spesso la fotocamera a casa. Da quando ho Fuji (al momento con solo il 18-55 e un 50 vintage) porto spessissimo la fotocamera dietro e ho cominciato a fare qualche video visto le doti della xt3. È vero che si perde qualcosa rispetto al FF ma almeno nel mio caso sono stati più i vantaggi acquisiti: mirino elettronico ottimo con anteprima esposizione che anche al buio ti fa vedere la scena illuminata, af stratosferico (anche se quello Canon non mi ha mai deluso), comandi manuali che ti permettono di impostare la macchina anche da spenta preparandola in base alla scena che hai davanti, reparto video praticamente professionale e anche se come me non sei interessato avendolo poi qualche volta lo usi e i già citati pesi e ingombri che sono una goduria quando sei in giro. Poi la costruzione di Fuji è veramente impeccabile e da quando c'è l'ho non rimpiango assolutamente la mia Canon FF. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:59
Grazie mille Evil, è proprio quello che sto affrontando io ObiDan dopo guardo con calma, grazie anche a te |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:03
Ippo, grazie è proprio questo il mio pensjero, disposto a perdere qualcosa in qualità (specialmente col 85 one e 135) ma guadagnare in tutto il resto, leggerezza, AF, e jpeg |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:05
Quindi tu hai fatto questo passaggio? ... Sai che non ho capito perché questa svalutazione dell'ottima xh1Confuso Grazie cmq Valerio;-) No ma ci sto seriamente pensando.La svalutazione è dovuta al prezzo non proprio aggressivo all'uscita(circa 1900 euro solo corpo) e soprattutto perché è uscita in concomitanza con la Sony A7III.Credo cmq oggi qualità prezzo sia il top |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:10
Da 6d a xt20+xt3. Per ora nessun rimpianto. Lato qualità d'immagine (facendo confronti fianco a fianco, su cavalletto con stessa inquadratura e settaggi le differenze erano minime e non so dire se a favore di una macchina piuttosto che l'altra..e sulla 6d avevo montato un ottica più performante di quella della xt20). Lato video, autofocus e portabilità fuji tutta la vita. La 6d la rimpiango forse solo per la costruzione. Le fuji sono costruite benissimo ma la canon mi dava un senso di solidità superiore e mi veniva da trattarla un po' peggio! |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:17
Guardando le tue gallerie ti direi di lasciar perdere. Affianca una xt2 o xT20 al tuo attuale corredo e fai le dovute prove |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:24
Io in 12 mesi ho fatto il passaggio da 5DsR e 6DII+L vari a prima G9+GX9 e lenti top varie ed infine a Fuji X-T3 +X-T30, il mio corredo fuji è ora il seguente: 8-16,10-24,23 1.4,35 1.4,56 1.2,18-55, 16-55 f2,8, 50-140 f2, 8, 80 macro. Personalmente sono soddisfatto, bisogna evitare di portare al limite il sensore e giocare di fissi quando serve (mi sembra la tua intenzione), con il FF si tende a sparare gli iso a volte per tenere tempi veloci che non servono su sensori più piccoli bisogna essere parsimoniosi, per il resto buona macchina e sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |