| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:21
Cari Fujisti di lungo corso, necessito del vostro sapere per togliermi un paio di dubbi. Sto tirando giù un programma acquisti per il corredo e starei optando per un tris di fissi da affiancare al tuttofare 18-55/2.8-4 (il nuovo 16-80/4 credo sia un filo grande per la X-T30 specie con handgrip montato; temo non avanzi spazio per le dita della mano dx). Ma veniamo al sodo. Sto valutando il 56/1.2 ma ho un paio di dubbi 1. non essendo un ritrattista puro, sarebbe sprecato per un uso generalista? 2. eventualme, vista la notevole differenza di prezzo, prenderlo con l'APD o senza? L'alternativa sarebbe il 50/2. Per chi se lo stesse chiedendo, il tris che ho in mente sarebbe 16-35-56. L'acquisto del 55-200 è, al momento, in stand-by (ho controllato gli scatti che ho fatto in passato, e ho notato che ho usato poco quel range e in casi particolari). Grazie mille a tutti. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:26
Non sono possessore del 56 1,2, ma credo che sia più versatile di quando si pensi,a differenza del 90 f2 La differenza tra apd o senza credo influenzi qualcosa nell'af.. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:34
IMHO il 56 è una lente professionale da ritratto e non la prenderei mai in considerazione per un uso generalista, perché troppo lunga. Io ho sia il 27 che il 35 f2, e tra i due quello mi dà un po' più di respiro è il 27 (che adoro) e proprio per questo sto pensando di cedere il 35 per il 50 ed avere così una lente più orientata al solo ritratto. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:34
Su APS-C con un 56mm ci vedrei meglio accoppiato il 23mm piuttosto che il 35mm. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:35
Come sei abituato a scattare? Così non vai oltre a 85mm eq. Per uso generalista e non ritratto ti serve così luminoso? Altrimenti il 50mmm f2 è ottimo, leggero e costa meno, non ottieni ovviamente lo stesso sfocato. Io nella tua situazione, alla coppia 16 e 35, considerando che hai anche il 18-55, affiancherei il 90mm (ma dipende sempre dalle focali che usi). |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:39
per me col 56 non fai solo ritratti |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 14:45
Grazie a tutti per il contributo. Con Nikon FF avevo un 70-300 che ho usato molto poco; solo in occasioni particolari che, al momento, non si ripresentano. Qualora avessi bisogno di quelle focali prenderei il buon 55-200. Uso molto le focali fra 18 e 55. Per questo cerco la maggior qualità dei fissi in quel range. In effetti, non servendomi lo sfocato estremo, anche il 50/2 potrebbe andar bene… |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 16:05
Ho avuto l'R, ho l'APD. Quest'ultimo, a parte il vantaggio a certe condizioni nello sfocato, è più lento a focheggiare ed è un po' più buio (è di fatto un f/1.7). A me però piace molto. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 16:21
Ciao il mio corredo è esattamente 16 1.4 56 e 1855,non ho il 35 e non conto di comprarlo per ora, forse un f2 quando voglio uscire super leggero e con solo una lente. Il 56 puoi usarlo per tutto non solo ritratti. Non è estremo, con la xt30 andrà benissimo. Il 50f2 secondo me non è ne carne ne pesce. Fai ritratti si, veloce af, ma la focale non ha un uso definito, non separa granché dallo sfondo , non saprei, non è nè lungo né corto, equivale a un 75 2.8 ff,meh... secondo me il minimo minimo per fare ritratti è 85. La versione apd 56 la scartai perché più buia 1.7 e ancora più lenta in af,mentre il 55200 è una lente che può servire quando fai viaggi se vuoi fare alcuni scorci di paesaggio o foto naturalistiche in generale(no avifauna seria dove potrebbe essere corto). Il 90 lo vedo troppo grande e lungo in generale, forse sbilanciato con una xt30,ti serve spazio inoltre per comporre un ritratto con il 90,il 56 invece ti da un po' più versatilità. Forse il 90 ha qualità anche superiore al 56, bisogna dirlo. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 16:30
Ciao, io non ho più fuji, ma quando ancora ne ero possessore avevo 16 1.4, 23 1.4 e 56 1.2 (non APD). Il 56 era di gran lunga la mia lente preferita e ci facevo di tutto. Vai sereno |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:07
L'ideale mio è 14mm, 23mm 18.55 e 85/90. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:11
Io ho avuto 50 56 60 Il 56 ha un AF indegno, a 1.2 è morbido, soffre più di tutti di aberrazioni L'unica cosa che ha di valido e lo sfocato, notevole In tutto il resto il 50 è enormemente meglio Il 60 ha dei colori e pastosità di altra epoca! Io prenderei 50 e 85 viltrox per quando voglio essere creativo |
user100872 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:44
Se la tua priorità non sono i ritratti io andrei sul 50 ... 16, 35, 50 oppure 23 e 50 . |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:49
Con il 23mm (35mm equiv.) si riesce a fare quasi tutto. Il 56 per quanto costa e non dedicarlo a pieno regime per i ritratti mi sembra sprecato |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:50
Vi ringrazio enormemente tutti quanti. Sto prendendo nota di tutte le vostre osservazioni :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |