| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:44
buondi' al momemto posseggo una canon 750d, corredata di 50 1.8, tamron 70-300, sigma 17 -70 e canon 10-22 ultimamente mi è salito il tarlo di cambiare la reflex... la 90d costa quasi più della 6d... ma potrei tenermi tutte le ottiche... la 6d, apparte il 50 e il 70-300 (che tra l'altro son quelli che uso di meno...) dovrei cercarla almeno con il 24-105 prima serie post 2012... sono un pò indeciso... la 90d è il top aspc, ma la 6d una FF... faccio foto per hobby... principalmente paesaggi,viaggi... più urbex e lightpainting... e li la 750d al buio arriva al limite... mi serve una scusa per giustificare il passaggio |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:22
stesso dilemma ma passaggio da 70D a 6DII o 5DSR, mi sa che aspetto di provare la 90D |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:31
Io sono passato alla 6D2 proprio dalla 750D (che tengo di backup)... Un altro pianeta. Ma devo dire che a me dava un fastidio assurdo il fatto di avere il crop. Poi si scatta con tutto e in molti casi dipende pure cosa devi portare a casa, ogni tanto il crop della aps-c lo rimpiango, ma quanto a recupero ombre e costruzione corpo macchina sono due galassie diverse. La 750D quando la riprendi in mano dopo qualche tempo che giri con la 6D2 pare un giocattolo uscito dall'uovo di pasqua... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:45
Io ho affiancato la 6d Mark II alla 80d e se con quest'ultima è stato amore a prima vista,mi dispiace di non poter dire la stessa cosa per la FF.Ovviamente le differenze sono evidenti(soprattutto se si sale oltre i 3200 iso) ma provate a guardare le specifiche della 90d: 1/8000 vs 1/4000,Sincro flash 1/180 vs 1/250,, copertura mirino più ampia....insomma il FF vale la candela??Meglio una FF entry-level o un top di gamma aps-c.Ecco per esperienza(per una Amatore)io propendo per la seconda ed infatti la mia è finita,a malincuore,sul mercatino |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:57
la 6d non la considererei entry level... ha un uso diverso di una 5d... io avevo un pò di certezze... la 90d mi ha spiazzato un pò... anche se credo sia più adatta a chi fa sport o natura... però è sempre più moderna... ma costa quasi più della 6d... il crop su apsc lo apprezzo solo fotografando la luna... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:06
Il problema grave della 6d Mark II secondo me è la copertura dei punti di autofocus rispetto alla 90D.

 Se la devi usare esclusivamente per paesaggi sicuramente è trascurabile come problema. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:12
Se fotografi in scarsa luce rimpiangi la FF, se fai fotografia dinamica meglio la 90d. La scelta è la tua. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:18
Prendi una RP con EF 24-105 stm is (usato lo trovi anche a 200). Ancora non ho capito perché molti si fissano con questa 6dII! :) L'unico suo vantaggio è la maggior durata della batteria e forse il miglior bilanciamento con le ottiche EF pesanti. Per il resto la RP (e la R) è tutto un altro mondo. La 90d è ottima per chi fa video (4k senza crop) o chi ha bisogno di una raffica importante |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:28
le mirrorless... no... andrei su sony, ma prezzi folli... guardavo la nuova a6600... La rp l'avevo addocchiata... però... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:31
come detto il 70% delle foto son paesaggi o viaggi... non amo i ritratti... e spesso mi trovo a far foto con scarsa luce, se non notturna... prima della 90d pensavo a 77d o 80d... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:34
Bah la 750d non è proprio così scadente come macchina, visto che hai già un corredo di lenti completo ragionerei bene se valga in primo luogo la pena fare l'investimento. Se fai foto in notturna non necessariamente ti serve una full frame, può benissimo bastare un treppiede. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:35
Sono di parte, ma come ti ho già detto, una 80d potrebbe già essere buona per te |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:36
“ la 6d non la considererei entry level... ha un uso diverso di una 5d... io avevo un pò di certezze... la 90d mi ha spiazzato un pò... anche se credo sia più adatta a chi fa sport o natura... però è sempre più moderna... ma costa quasi più della 6d... il crop su apsc lo apprezzo solo fotografando la luna... „ Il confronto tra i prezzi andrebbe fatto con quelli di listino: è evidente che, dopo due anni dal lancio, quelli della 6d mark II abbiano avuto un calo. Tuttavia, al lancio la 6d mark II costava oltre 2100 euro, contro i 1300 di una 90d. La 90d è una 80d migliorata, ma non è di certo uno stravolgimento: hanno aumentato il numero di pixel del sensore, velocità di scatto e migliorato la modalità video e live view, ma per il resto si tratta di una fotocamera della medesima fascia della 80d, e anche il prezzo è simile. Hanno progettato un nuovo sistema di esposizione, ma l'autofocus pare che sia rimasto immutato, mentre mi sarei aspettato qualche innovazione: chiaramente non intendono investire più di tanto, per una fotocamera da vendere a 1300 euro. La 6d mark II, pur se simile nella forma e dimensioni, è un oggetto diverso. L'attrattiva principale è quella del sensore full-frame, che consente di poter lavorare con l'angolo di campo nominale delle ottiche ef (sfruttando i grandangoli per ciò che sono, e beneficiando della resa dello sfocato prevista per certe ottiche, cosa che si va in parte a perdere su un sensore aps-c). A sensibilità iso elevate il salto qualitativo è abbastanza evidente, mentre la 90d è limitata quanto una 80d, sotto tale aspetto. Il mirino di una 6d mark II è molto più ampio e luminoso, rispetto a quello di una reflex eos con sensore aps-c. La ragione è dovuta al fatto che il tutto è dimensionato (specchio, pentaprisma e mirino) in funzione della dimensione del sensore: il rapporto tra la superficie del sensore di una 6d mark II, rispetto a quello di una 90d, è di circa 2,6... Per contro, più grande è il sensore e più, a parità di specifiche di copertura e ingrandimento, aumentano gli ingombri del pentaprisma: visto che lo spazio interno alla fotocamera è limitato, per tale motivo sulla 6d mark II non vanno oltre il 98% di copertura e l'ingrandimento si ferma 0,71x (per la cronaca, la 1dx mark II arriva a 0,76x, molto meno della 90d). Per ragioni del tutto analoghe, visto che la 6d mark II adotta una unità af ttl-sir di derivazione 80d (come la 90d, peraltro), la copertura del fotogramma è minore. Per la cronaca, nemmeno una 1dx mark II raggiunge la copertura af della 90d. Si perde qualcosa anche lato velocità di sincronizzazione, in parte per le differenti dimensioni del sensore: a parità di velocità, le tendine dell'otturatore impiegano meno tempo a percorrere 14,8 mm, rispetto a 24. Pertanto, anche per un fattore costi, la specifica di x-sync della 6d mark II è di 1/180s, contro 1/250s della 90d (la 5d mark IV si ferma a 1/200s). Sempre per un fattore costi, la 6d mark II si ferma a 1/4000s, contro 1/8000s della 90d: più grande è il sensore, e maggiore sarà la superficie delle tendine, oltre alla questione della velocità con cui si devono muovere, che rende più complesso l'intero meccanismo. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:41
“ Il problema grave della 6d Mark II secondo me è la copertura dei punti di autofocus rispetto alla 90D. „ E' una mera questione fisica: il sensore della 6d mark II ha una superficie superiore di circa 2,6 volte, rispetto a quello della 90d. Per avere la medesima copertura del fotogramma dovrebbero aumentare di 2,6 volte la superficie dell'unità af ttl-sir. Tuttavia ciò richiederebbe un notevole incremento delle dimensioni dello specchio secondario, e non vi sarebbe spazio sufficiente (oltre a tutte le problematiche di dover gestire il movimento di un gruppo specchio più pesante). Infatti, nemmeno la 1dx mark II arriva alla medesima copertura af della 90d. Tale problema non sussiste su una mirrorless, dove non vi è la necessità di un gruppo specchio, e il sensore d'immagine si occupa della messa a fuoco. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:50
“ Il confronto tra i prezzi andrebbe fatto con quelli di listino: è evidente che, dopo due anni dal lancio, quelli della 6d mark II abbiano avuto un calo. Tuttavia, al lancio la 6d mark II costava oltre 2100 euro, contro i 1300 di una 90d. La 90d è una 80d migliorata, ma non è di certo uno stravolgimento „ anche questo è vero... 77d e 80d le avevo studiate quando volevo cambiare la 1100d... e poi ho preferito una 750d. e non ho rimpianti raffica tropicalizzazione megapixel in abbondanza non mi servono nemmeno ora... qualità e iso reputo più importanti... considerando che le foto mi piace stamparle... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |