| inviato il 25 Settembre 2019 ore 11:54
camminobriganti.wordpress.com/ Ciao a tutti. Ho scoperto pochi giorni fa questo cammino che da abruzzese non avevo mai sentito prima d'ora. Qualcuno lo conosce, lo ha mai fatto? Mi attira molto, anche da fare in più volte piuttosto che una settimana di fila (ma l'idea di fare una settimana intera non mi dispiace, magari le prossime ferie ). Siccome non sono esperto di trekking e non sono certamente allenato, come conviene equipaggiarsi per una camminata del genere? Quale zaino mi consigliate per portare sia viveri che attrezzatura fotografica? Il mio attuale corredo è così composto: Nikon D80, Nikkor AF-S 18-200mm 3,5-5,6 VR (prima versione), Nikkor AF-D 50mm 1,8, Sigma 17-50 2,8. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 13:10
Non conosco il percorso in questione, ma in genere per questo tipo di trekking (se si fanno giornate singole con rientro a casa in serata) basta uno zaino da 30 litri (su per giù), con cibo, acqua, telo impermeabile e torcia d'emergenza...se ce l'hai, pure un powerbank. Per trekking "semplici", mi trovo benissimo con la marca Mountaintop, per quanto riguarda lo zaino. In un 30-40 litri ci sta ampiamente quello che ti serve e la Nikon con un paio di obiettivi (lascerei a casa il 50/1.8). Non uso zaini prettamente fotografici, quelli a scompartimenti, per intenderci. Non mi sono mai piaciuti...e quando mi muovo in montagna non porto mai più di un paio di obiettivi e la mirrorless... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 13:43
Lo zaino è l'ultimo dei problemi. Fare un cammino di diversi giorni è impegnativo...allenati prima di partire. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:49
Si sicuramente mi conviene allenarmi un po', magari facendomi una tappa alla volta Da quello che ho letto il percorso non mi sembra particolarmente impegnativo. Mi sa che dovrò pure imparare a leggere una carta topografica e una bussola se non voglio perdermi... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:54
Il cammino dei briganti è un classico delle associazioni che organizzano trekking. Considerando che andiamo verso la stagione fredda ed il rischio piogge non partirei da solo senza adeguata preparazione. Considera che un'uscita di trekking con la guida ti costa sui 10/15 euro + il costo degli spostamenti e del mangiare. Se sei in dubbio ti consiglio di andarci almeno una volta, così ti fai un'idea del tuo livello rispetto al progetto di stare una settimana su quei sentieri. Non siamo negli USA e non dovremmo correre rischi importanti tipo orsi o altro, ma non bisogna mai sottovalutare i grandi e piccoli fastidi che possono nascere in ambiente naturale. Ricordo che un ragazzo francese è morto nemmeno un mese fa semplicemente perché non conosceva il percorso ed è scivolato lungo un crinale... Non voglio tirartela e non faccio la guida, ma cerchiamo di non metterci nei guai senza motivo. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:56
Grazie del suggerimento. Davvero è un classico? Pensa, io sono abruzzese e prima dell'altroieri ne ignoravo completamente l'esistenza. Tu ci sei stato? So che c'è un libro che lo spiega nel dettaglio... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:57
Ne ho percorso alcuni tratti un paio di volte. Ci sono tratti in pianura ma anche molta collina e faggete, non è tecnicamente complicato da percorrere ma dobbiamo ricordarci tutti non è difficile perdersi in un bosco se non si fa attenzione. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:59
Cosa consigli per imparare a orientarsi? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:33
Ti suggerisco di cercare una sede CAI, Club Alpino Italiano, nella tua zona e partecipare almeno ad un corso di escursionismo. Giusto per imparare le basi del muoversi in montagna con zaino e carta dei sentieri. Basta scegliere la sede più comoda per te... www.cai.it/regione/abruzzo/ |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:48
Grazie |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:54
Volendo ci sono anche i corsi di orieenting, anche se essendo un'attività sportiva regolamentata molte cose non fanno esattamente riferimento all'escursionismo. Il CAI è sicuramente competente, anche se sono in polemica con i gruppi di trekking perché pretenderebbero, secondo me a torto, di avere il monopolio assoluto sulle attività di outdoor. Al netto di questo è sicuramente un punto di riferimento, non a caso le indicazioni sul livello di difficoltà dei percorsi nascono da loro. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:29
Scusate, non voglio assolutamente passare per un "so-tutto-io", ma avete visto il dettaglio delle 7 tappe? camminobriganti.wordpress.com/litinerario-tappa-per-tappa/ Le tappe sono tutte alla portata di una persona in normale stato di buona salute, sia per lunghezza, sia per dislivello (salita) da affrontare. Non mi pare sia necessaria chissà quale preparazione fisica, francamente. Se poi Rodriguez intende fare una tappa alla volta, basta che nei fine settimana precedenti faccia qualche volta una quindicina di Km. a piedi con 3-400 m. di dislivello. Semmai è da capire se i sentieri sono ben segnalati.... questo sì. Ho visto che si scaricano le tracce GPS ma bisogna saper usare lo smartphone a questo scopo. Altra difficoltà nel fare il percorso a pezzi: lasci la macchina alla partenza, percorri la tappa, e all'arrivo? C'è qualcuno che ti viene a prendere? Ci sono mezzi pubblici per tornare alla tua auto? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:31
Wikiloc è una buona app, ha molti percorsi e permette di tornare sui propri passi, però è anche fondamentale ricordarsi di partire con la batteria al 100%. Ma sempre meglio non affidarsi totalmente a strumenti delicati come gli smartphone, oltretutto soggetti al rischio di perdere il segnale gps o di avere un qualsiasi guasto. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:17
“ Altra difficoltà nel fare il percorso a pezzi: lasci la macchina alla partenza, percorri la tappa, e all'arrivo? C'è qualcuno che ti viene a prendere? Ci sono mezzi pubblici per tornare alla tua auto? „ Eh già, giusta osservazione. Riguardo ad un eventuale corso, c'è qualche libro sull'escursionismo che mi potete consigliare? “ it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/la-via-dei-lupi-intera-tra-lazio „ Gli do un'occhiata. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |