| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:59
Salve a tutti, sperando di aver messo il post nella sezione giusta (il mio fine è il miglioramento della tecnica), vi faccio una domanda. Uno dei motivi principali per cui pubblico le foto qui su questo forum e non magari su Facebook o Instagram (del quale non ho nemmeno più un account) è perché quello che mi interessa non sono i like, ne' la pubblicità (di lavoro faccio tutt'altro e non mi interessa fare il fotografo di professione) ma bensì migliorarmi in quello che faccio. Come posso fare per motivare le persone a lasciare commenti costruttivi? So che commentare una foto richiede tempo (se lo si vuole fare bene e non solo scrivere “Complimenti!” o “che schifo!”) ed io stesso lo faccio raramente (ma semplicemente perché non penso di avere nulla da poter criticare), ma senza alcun feedback è davvero impossibile poter migliorare. Spero di non aver chiesto la Luna :) Grazie e a presto |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:19
Il primo e miglior modo che offre il sito è sicuramente inserirle nell'area commento, non appena sia possibile farlo: lo si può fare con una certa frequenza anche relazionata al numero di commenti a nostra volta lasciati sulle altre foto, vedi la sezione help per i dettagli. Il secondo modo è sicuramente interagire con gli altri utenti... seguirli, commentare le loro foto, partecipare ai topic, conoscerli forumisticamente parlando: ma magari non solo forumisticamente, pure un po' personalmente, perché no? In tal modo saranno sicuramente più incentivati a interagire con te di rimando! Attenzione, non mi riferisco a scambi di like o like di tipo "affection", che pure possono esistere e possono starci, lungi da me giudicare: mi riferisco piuttosto ad una normale "interazione juzzina". Un terzo modo, che però non so se sia adatto o meno (e personalmente l'ho fatto solo una volta e perché ero dubbioso sulla post produzione), potrebbe anche essere... chiedere! Se c'è una foto che secondo te richiede una disamina attenta e magari focalizzata su carenze o aspetti comunque da migliorare, puoi anche aprire un thread con il link (magari non l'immagine stessa direttamente) e chiedere pareri spassionati... al limite anche anticipando quali secondo te sono i punti di forza o di debolezza, a seconda, dell'immagine stessa. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:55
Grazie per la risposta! Effettivamente sono tre metodi validi, provero' soprattutto ad interagire di piu'. Quello che mi blocca a volte e' che non penso di avere le capacita' per criticare/commentare una foto di un'altra persona. Ci provero' comunque, grazie! |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:01
“ So che commentare una foto richiede tempo ed io stesso lo faccio raramente „ è questo il problema, tutti vogliono commenti ma molti meno vogliono mettersi a commentare ;-) bisogna invece fare il contrario: ti consiglio di darti da fare per commentare di più (ovviamente non con "bella foto", ma con commenti un minimo argomentati), anche commentare è importantissimo perchè aiuta a sviluppare un occhio critico e ti spinge ad analizzare le foto. come "effetto collaterale", ti aiuterà anche a renderti più popolare e ricevere più commenti :-) |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:04
Boh, a saperlo... Io in generale guardo le foto cliccando sull galleria che mi interessa e poi su "tutte le foto" per vederle in ordine cronologico dalla più recente, altrimenti quelle in area "commento" passano in primo piano e scavalcano le altre. “ semplicemente perché non penso di avere nulla da poter criticare „ Io ho sempre provato a commentare anche quando sapevo poco o capivo poco, perché l'ho sempre visto come un esercizio che può portare a migliorarmi: osservando bene le foto altrui si impara a capire cosa ci convince e cosa no e mettere per scritto qualcosa aiuta a chiarire i propri pensieri, inoltre si può imparare anche da un commento sbagliato in quanto se il confronto c'è ed è tranquillo e rispettoso puoi comprendere le scelte altrui e rifletterci su (l'autore ti può pure far notare qualche elemento che magari non avevi colto). “ senza alcun feedback è davvero impossibile poter migliorare. „ Non necessariamente (magari mi sbaglio), ma innanzitutto un buon modo, a parer mio, per migliorare è guardare tutte le foto che puoi e cercando di studiarle noterai vari elementi che possono aiutarti a migliorare: - cieli privi di interesse, perché troppo chiari e senza nuvole (alle volte puoi rimediare trasformando la foto in una bianco-nero, ma non sempre); - troppi elementi che distraggono dal soggetto principale sviando l'attenzione o rendendo caotica l'immagine (puoi cercare di inquadrare il soggetto avvicinandoti o inquadrando in maniera tale da non mostrare tutto il soggetto, ma eliminando elementi di disturbo e/o creando linee di interesse che guidino lo sguardo); - talvolta scrivere qualche riga può aiutare a comprendere meglio la foto; - scegliere soggetti che dicano qualcosa (magari a te possono dire qualcosa, ma non è detto che sia valido anche per un'altra persona). Ad esempio questa tua foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3289405 a me non dice molto: ci vedo delle decorazioni, ma non suscita in me particolare attenzione o non mi comunica particolari messaggi e/o emozioni. Questo, sia perché ognuno ha opinioni diverse sia perché "io osservatore" non essendo lì e non sapendo cosa sia questo "Albero con gli occhi" faccio fatica a comprendere cosa avresti voluto comunicare; - fare attenzione allo sfondo (a meno di foto in cui bisogna cogliere l'attimo), a come verrà (a seconda dell'apertura del diaframma scelta), se aggiungerà valore alla foto (ad esempio aggiungendo crontrasto od invece almagamandosi armonicamente con il soggetto), soprattutto poni attenzione agli angoli ed alle zone che tendi ad osservare meno durante la composizione, perché lì potrebberero celarsi più facilmente elementi negativi per la foto finale in quanto non notati prima dello scatto; - valutare se avvicinarsi molto o indietreggiare molto, cambiare punti di ripresa spostandosi di lato fino anche a mettersi dietro al soggetto, cambiare angolazioni ed anche abbassando o alzando (qualora possibile) il punto di ripresa; - le foto ricordo sono una cosa, le fotografie sono un'altra cosa... questa ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3289362 la considero più del primo tipo. Queste due foto invece: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3215750 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3210870 ...già mi raccontano qualcosa, mi comunicano sensazioni ed emozioni. Insomma ci sono tante cose da tenere in conto. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:58
“ come "effetto collaterale", ti aiuterà anche a renderti più popolare e ricevere più commenti :-) „ L'importante e' che come effetto collaterale non mi faccia dei "nemici" perche' magari non hanno apprezzato il mio commento |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 17:09
Succede anche questo |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:00
“ in realtà se le cose si dicono con garbo unito a sincerità, anche se si scrive in modo schietto e diretto, sono convinto sia difficile passare male „ Concordo, poi chi se la prende lo puoi trovare ovunque, ma in tal caso tu non avresti nessuna colpa. Se qualcuno se la prende vuol dire che non sa accettare le critiche e lì poi basta ignorare quella persona (che tanto a furia di comportarsi così prima o poi rimane da sola, perchè nessuno la cerca più). |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:15
ciao Andreagrandi, ho guardato con piacere le tue fotografie e la tua attrezzatura, di tutto rispetto ambedue le cose. Se posterai (al contrario di me lo so ...) altre fotografie continuerò a guardarle con piacere e a cercare di comprendere meglio le tue intenzioni "fotografiche". Continua così, sei sulla buona strada, a presto :) |
user68000 | inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:18
“ non con "bella foto" „ soprattutto non commentare con "bel momento colto" che fa cadere i pixel al suolo |
user72446 | inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:22
Cmq su juza c'era il gruppo "commenti costruttivi" Dove ogni iscritto al gruppo poteva mettere 1 foto a, settimana e gli altri erano obbligati a commentarla e ricevevano a sua volta commenti. Potremmo riproporlo no? |
user68000 | inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:23
concordo con quanto detto da McBrandon la sola frequentazione di Juza mi ha fatto crescere molto il che, guardando cosa faccio ora, può far capire il livello a cui stavo prima aggiungo solo: guardare le foto altrui con occhio critico, senza necessariamente commentarle, aiuta ma anche guardare le proprie foto come se fossero quelle di un altro e criticarle senza paura |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:48
Ciao Andrea, ho fatto anche io un giro nella tua galleria. A volte basta proprio solo chiedere. Ho commentato un paio di foto che a mio avviso sono veramente ben fatte. Però se me lo concedi, devo dirti che le altre non le ho commentate perchè non riuscivo a trovare nulla che potesse essere commentato. Haì le capacità, quindi non riempire la bacheca di foto troppo "normali". Punta alla qualità. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 21:19
Wow :) rientro a casa e trovo un sacco di commenti, grazie a tutti intanto! :) Cerco di rispondervi uno alla volta, svelando alcuni "retroscena", confermandovi alcune cose che sono ovvie e facendo una precisazione (che non vuole essere una "giustificazione" ne' uno stare sulla difensiva). Mi e' parso di capire che le foto meno apprezzate e/o piu' banali siano quelle relative all'Albero con gli Occhi Non so se "il fine" in questo caso giustifichi l'esecuzione, ma vorrei precisare che tali foto non devono essere viste singolarmente, ma come facenti parte di un "foto racconto" che ho pubblicato... un specie di "reportage". Trovate il post originale qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3288825 Nella mia intenzione originale, il "foto racconto" non aveva la pretesa di avere immagini belle, perfette ecc... ma quello di documentare l'essenziale ed alcuni particolari. Ho letto giudizi fin troppo buoni ad esempio sull foto dell'inizio percorso: a me quella fa proprio schifo senza mezzi termini! Solo che la ritenevo parte integrante del "racconto". Quella dei papaveri: saro' onesto... studiata a tavolino :P sia come soggetto, come luogo che come orario in cui farla (e' una delle 3 foto che ho stampato di tutte le foto che ho fatto). Quella a mia moglie: anche li ero uscito appositamente per quella luce, anche se la foto a lei non era in programma. Ma come avete visto, la buona luce ha fatto il 50% del lavoro. Alle altre vi rispondo direttamente sotto le foto stesse, grazie di nuovo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |