| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:18
Non sono un fan di questi test su treppiede, in special modo con ottiche così diverse: uno zoom (quasi) 5x e un fisso da ritratto, apprezzo tantissimo il tuo impegno, ma lo avrei di gran lunga preferito @200 su di una persona. Così mi dice poco, di una lente ormai guardo la resa complessiva piuttosto che centro / bordi @ diaframmi variabili. my 2 cents |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:28
Il punto è che so gia quanto sia superiore il 200L su ritratti. Direi quasi imbarazzante, se in esterni o se si cerca il close up. ma dovendo usare il 70 300 in altri contesti, paesaggi e simili, mi chiedo quanto vada bene su tutto il frame. In passato ho fatto tantissime belle (per me) foto col tamron 70 300 e la sua flessibilità e il suo stabilizzatore mi han dato una libertà che il 200 , per quanto eccelso (ricordo qua giuseppetorre.co.uk/2019/08/04/leica-180-vs-canon-200-on-a7riii/ contro il miglior 180 di tutti i tempi come è andato) non mi riesce mai a dare. D'altro canto il 200... quando becca il fuoco, perchè su sony se si, ha 2 stop di stabilizzazione dal corpo ma il sua af eccelso latita, ha questa resa a TA. ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/wy149ge72g7vol9 dilemmone se ne devo tenere solo 1. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:40
Il 200 se lo mangia il 70-300 alla stessa focale e apertura, vedo una nitidezza ai bordi del 200 entusuasmante Secondo me essendo due obiettivi completamente diversi in tutto, sarebbero da tenere entrambi, magia 200 2,8, flessibilità 70-300. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:43
Mah Uly, sarebbe stato strano il contrario, il 70-300 è ottimo per la sua flessibilità con certo per la nitidezza. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:06
se così non fosse, non avresti uno zoom super, ma un tele di merda... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:26
By the way, il 200L (2.8) è una lente meravigliosa, io che prediligo il ritratto è da mò che ci sto facendo un pensierino..... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:19
Io ho appena comprato il 200 2.8 in asta sulla baia, 345€ spedito |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:27
Io con uno zero in più presi suo fratello |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:30
Purtroppo il mio conto in banca non è zero-invariante |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:40
probabilmente sbaglio a guardare le foto al 100% con un tele zoom, ma lo scopo di questo eventuale avvicendamento non è da ricercarsi nei ritratti. Cerco qualcosa che non mi limiti quando voglio fare paesaggi a distanza , e col 200 mi ritengo davvero limitato. Purtroppo l'ideale 70 200f4 di Canon non ha una risposta neanche decente come af su Sony.. e cercando uno zoom fra Sony e Canon passando per sigma e Tamron , i risultati portano ( partendo da 70 e contenendo i pesi) a 70 300 Canon, 70 300 Sony e 70 200 Sony f4. Gli altri stanno fuori , incluso il sigma 100 400..troppo lungo come base e come corpo. I Sony ho toccato con mano, sembrano plasticotti a confronto e otticamente non sono speciali. Il Canon che ho preso richiede altri test probabilmente.. Correre con un fisso così ben fatto ( 2015) come il mio 200 è dura! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:15
Se permetti non concordo per nulla sul tuo giudizio relativo alla velocità AF del Canon 70-200 f/4.0 USM adattato con Sigma MC-11. Su A7RIII è ottima e precisa in tutte le condizioni di luce appena decenti. Così come pur la resa ottica in generale. Dove lo trovo non all'altezza degli originali è in inseguimento AFC dopo il primo scatto. Sei certo di aver aggiornato il firmware all'ultima versione? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:30
Aggiornato tutto all'ultima. provati a fianco col 70 300.. il 70 200 va come il 200l.. aggancia solo quando la luce è tanta e gia dentro un negozio con piena luce fa quello che vuole. Il 70 300 è un cecchino anche la e inizia a perdere SOLO quando la luce si fa piatta e poca. Provalo te se puoi il 70 300 e mi dirai.. diciamo che va come i "nuovi" e probabilmente anche per l'af di ultima generazione canon e non quello più antico sempre usm. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:43
Non voglio insistere anche perchè c'è luce e luce e non saprei se la luce artificiale diversa possa incidere, ma questa è la mia esperienza personale. Ma a suo tempo feci il confronto con originale Sony f/4.0 e ti posso assicurare che con ev decenti (diciamo da +4/5 in su) la velocità del Canon non è per nulla inferiore. Non so se eventuali regolazione camera possono incidere. Quando e se potrò farò qualche prova col 70-300 come consigli |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:00
Ci sono anche i silent upgrade. Che possono impattare sulla gestione dell'AF (lensrental). Sarebbe da verificare tramite n° di serie l'anno dei 70-200 in questione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |