| inviato il 18 Settembre 2019 ore 8:40
Nikon, Leica ed Olympus non saranno presenti al Photokina 2020. Photokina è la più importante fiera al mondo di Fotografia, e si tiene a Colonia (DE) ogni due anni. Se le case tagliano le spese delle fiere importanti nel proprio settore di attività, e questa è la fiera più importante al mondo del settore fotografico, significa che finanziariamente sono alla canna del gas, o alla frutta, che dir si voglia. Veramente messa male la Leica, che addirittura non va alla FIERA a casa sua. nikonrumors.com/2019/09/17/nikon-leica-and-olympus-will-not-take-part- |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 8:43
Alessandro concordo con quanto dici. Leica non presente al photokina non è di certo un bel segnale. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 8:44
Cambiano i tempi ed il pubblico che compra, guarda il grassetto. “ Already with the last photokina, important new exhibitors could be won with this conceptual adjustment. The share of younger visitors has also increased consistently over the last two events. The attention for photokina remains great, as does the sense of anticipation for photokina 2020 of many visitors and exhibitors. "We look forward to strong demand and applications from both the new and the classic segments of companies like Canon, CEWE, GoPro, Sony, Panasonic, Kodak Alaris, Sigma, Tamron, Carl Zeiss, Hasselblad, Hahnemühle, Arri, Rode Mikrophones, DJI and Insta360", says Christoph Werner, Vice President of Koelnmesse. „ |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:14
Il fatto è che le fiere ormai lasciano il tempo che trovano e le case costruttrici non hanno più bisogno come un tempo di un palcoscenico reale per i loro nuovi prodotti |
user124620 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:21
“ Il fatto è che le fiere ormai lasciano il tempo che trovano e le case costruttrici non hanno più bisogno come un tempo di un palcoscenico reale per i loro nuovi prodotti „ concordo, ormai le fiere non hanno più lo stesso potenziale di anni fa dove tutti gli appassionati e non ci si fiondavano perché era un potente mezzo di comunicazione con il pubblico per le aziende e di occasioni per i partecipanti....questo vale anche per il mondo del lavoro, faccio il commerciale e le fiere non sono più come 10 anni fa, ora gira poca gente, serve solo a conoscere altri fornitori e scambiarsi i contatti da stand a stand... ...il marketing ormai lo fai con il flusso di dati on line...pensa solo alla gente che va a vedere le cose nei negozi e poi le riprende online a meno (da vestiti alle macchine fotografiche a tutto....), fra un po' non ci saranno più neanche negozi, solo magazzini per ritiro merce.... o pensa anche all' Eicma... su 7 miei amici 6 vanno a vedere le ragazze e uno per passione... se non ci fossero quelle, anche l'Eicma sarebbe già chiuso da un bel po' |
user7851 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:24
Beh, anche Sony ha deciso di andarci in extremis, ormai queste manifestazioni hanno raggiunto costi assurdi e a che in altri settori gli espositori se ka stanno dando a gambe. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:30
Magari sara' una forma di protesta per i costi troppo elevati e non giustificati. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:31
Ormai anche i mercatini dell'usato languono a causa dei siti di annunci. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:29
Perché queste fiere non servono più a nulla. Apple lo ha capito 20 anni fa (quando ha iniziato a fare le sue presentazioni i c.d. Apple Event). Adesso pian piano ci stanno arrivando anche tutti gli altri produttori. Se penso all'IBC di quest'anno (avevo intenzione di andare, ma poi...) dove alla fine se si esclude la solita Blackmagic – ma perché fa sempre rumore visto ciò che presenta ai prezzi che presenta! – resta impresso poco o nulla di ciò che vi è stato, anche se magari hanno presentato cose fighissime. Le fiere sono morte e fra poco anche i negozi (per una semplice questione di costi/benefici), mentre quello che servirebbe davvero sarebbero spazi "espositivi" continui dove un cliente può prendere per un tot. di giorni il prodotto, provarlo e poi decidere se acquistarlo o meno. Sarebbe un investimento ad alto ritorno soprattutto per i brand meno popolari. Il resto della comunicazione va fatta online. Il nuovo mondo è questo. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:25
concordo con zeppo. L'analisi di alessandro mi sembra molto superficiale, ci sono un sacco di motivi - non necessariamente economici - per cui un'azienda potrebbe decidere di non partecipare a una fiera. E c'è inoltre da dire che negli ultimi anni il Photokina è calato parecchio. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:43
Occhio che quell'intervista lì è stata fatta ad un Manager Leica, lui è stipendiato da Leica ed ovviamente lui DEVE parlare sempre e comunque benissimo della baracca nella quale lavora, altrimenti se lo impalano: in altre parole, quelle sono chiacchiere, e non sono dati di vendita tratti dai dati finanziari della ditta, non vengono dal bilancio. 48 ore prima di chiudere i battenti, la Lyman Brothers non destava alcun sospetto, anzi, era considerata solidissima, oltretutto con le varie compagnie di rating che, sempre 48 ore prima, gli davano la tripla A. Due giorni dopo, il 15 Settembre 2008, dichiarò bancarotta, la più grossa frittata fatta in USA da sempre. Una Leica che non va al Photokina, a me puzza tanto, ma veramente tanto. Comunque, i propri soldi, come dico sempre, ognuno se li spende come meglio crede. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:47
Ormai le fiere hanno poco senso... tutte le informazioni sui prodotti si trovano su internet, e al limite chi vuole "toccare con mano" lo può fare in negozio ;-) secondo me l'assenza di questi brand non è necessariamente un segno negativo. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:47
Oggi i produttori hanno altre vie per presentare i propri prodotti, fino a vent'anni fa era impossibile, a queste fiere c'erano le televisioni e i giornali di tutto il mondo, oggi giornali e televisioni sono morti e il mezzo migliore rimane internet, io vedo molto male il Photokina, senza i grandi produttori o si reinventa o chiude. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:57
Se posso dire la mia, da addetto ai lavori… Le fiere oggi non convertono piu' a sufficienza. IN NESSUN SETTORE. Al salone dell'auto di Ginevra, quest'anno mancavano marchi come Jaguar, Land Rover etc... All'inizio dell'anno sempre a Ginevra eravamo con uno stand giusto in faccia a Nestlé Professional. Mica bruscolini. A fronte di costi IMPRESSIONANTI per la presenza, hai una riduzione ed una frammentazione del pubblico sensibile e progressiva. Il salone di Losanna, l'anno passato ha mandato in perdita secca TUTTI gli espositori. Era il 99esimo anno consecutivo del salone.. affluenza media 110mila persone. Non e' riuscito a fare il centenario. Quest'anno la kermesse e' stata abbandonata per mancanza di espositori. Insomma, stiamo parlando di saloni che hanno sede nella parte piu' ricca del mondo. Un mercato piccolo ma ricchissimo. Le regole cambiano piu velocemente del gioco.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |