user172437  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:46
  Con tutta questa corsa ai megapixel e conseguenti ottiche iperisolventi, che fine faranno le ottiche vintage?   Avrà ancora senso utilizzarle su macchine con 60+ mpx dove mostreranno inevitabilmente i propri limiti?     Ma soprattutto, siamo veramente sicuri, noi consumatori, di volere tutto questo?!?       |   
 user172437  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:52
  Giusto ieri ho fatto qualche scatto con il mitico 50L F1.0 con l'EOS R e con "soli" 30mpx già mette in luce qualche limite di risolvenza dell'ottica... se la paragono alla nitidezza a TA dell'RF 50L F1.2 il vecchietto ne esce con le ossa rotte, ma se guardo l'immagine nella sua interezza...       Non posso fare a meno di rimanerne estesiato! è un mio problema?     
      |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:55
  Hai avviato questo post per far vedere che hai ottiche vintage costose?  |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:57
  Le ottiche vintage vengono usate per sfizio, per vedere l'effetto che fa. Nessuno sano di mente utilizzerebbe ottiche create per un mondo analogico o per risoluzioni da 6 Mpixel, su macchine con 60 e più megapixel, in maniera sistematica. E un controsenso. Passi che molti nikonisti utilizzino ottiche serie F su macchine zeta con un FTZ, ma la cosa alla lunga viene fuori in tutta la sua drammaticità:una macchina con sensore da tanti megapixel, richiede ottiche iperdefinite o perlomeno che risolvano molte più linee per millimetro rispetto a quelle progettate in un periodo dove la risoluzione si fermava a 12 Mpixel.  |    
 user172437  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:00
 
 “  Hai avviato questo post per far vedere che hai ottiche vintage costose? „    Ho avviato questo topic per parlare di ottiche vintage... che siano costose non è una discriminante, visto che ne ho di altrettanto valide anche da qualche centinaio €!  |   
 user172437  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:04
 
 “  Le ottiche vintage vengono usate per sfizio, per vedere l'effetto che fa. Nessuno sano di mente utilizzerebbe ottiche create per un mondo analogico o per risoluzioni da 6 Mpixel, su macchine con 60 e più megapixel, in maniera sistematica. E un controsenso. Passi che molti nikonisti utilizzino ottiche serie F su macchine zeta con un FTZ, ma la cosa alla lunga viene fuori in tutta la sua drammaticità:una macchina con sensore da tanti megapixel, richiede ottiche iperdefinite o perlomeno che risolvano molte più linee per millimetro rispetto a quelle progettate in un periodo dove la risoluzione si fermava a 12 Mpixel. „    Bergat, ribalto il tuo discorso... ma servono macchine con 60 o più megapixel quando, mediamente, le nostre foto vengono visualizzate su cellulari e schermi/TV? non sarebbe più sensato fermarci a risoluzioni più ragionevoli e continuare a godere di questo ben di dio?!?     In effetti il discorso è un po' limitato al genere street/ritratto, visto che per usi più specifici bisogna per forza di cose ricorrere ad ottiche più moderne dotate di AF!  |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:05
  @Bergat ci sono dei progetti che ancora oggi sono validi... molti ziess lo sono, quanto meno arrivano a risolvere sui 40-50mpx     anche nikon ha lenti vecchie nate per l'analogico, poi adattate al digitale che sono utilizzabili su 36mpx, non è che esiste una regola... sicuramente se si dovesse arrivare come standard a 45-60-80 mpx sarà una gran bella fregatura       |   
 user172437  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:08
  Ho modificato il titolo, visto che l'uso di ottiche vintage io lo vedo principalmente legato al ritratto, dove con tutti i suoi "difetti" possono avere ancora il suo perché...         |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:08
 
 “  magari vogliono proprio far buttare sti vecchi bellissimi corredi „  no non credo.... io oramai utilizzo solo fuji aps-c, ma non mi sogno minimamente di buttare le mie nikon digitali o i vari obiettivi, ma ritengo altresì inutile l'acquisto di adattatori per poter utilizzare le ottiche nikon o quelle dell'hasselblad su fuji. I loro cerchi di confusione sono differenti per una aps-c  |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:11
  Ma, io di tecnologia mastico nulla, ma adattando il rokkor 50 1.7 della Minolta sulla Fuji ho ottenuto delle foto moooolto nitide e taglienti.   Ma forse abbiamo concezioni diverse della nitidezza...  |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:17
  Se possiamo considerare vintage anche i "vecchi" EF L fissi, allora ne ho un bel po' anche io, ed è sempre un piacere usarli per fare ritratti.    |   
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:35
  @_zeppo_   “  Con tutta questa corsa ai megapixel e conseguenti ottiche iperisolventi, che fine faranno le ottiche vintage?   Avrà ancora senso utilizzarle su macchine con 60+ mpx dove mostreranno inevitabilmente i propri limiti? „      Quando si parla di ottiche vintage, per lo più ci si riferisce ad ottiche fisse. In quel caso  secondo me ha senso continuare ad usarle.   La risolvenza non è tutto in un'ottica e, specie nel ritratto, ci sono caratteristiche molto più apprezzate.     @Bergat   “  Le ottiche vintage vengono usate per sfizio, per vedere l'effetto che fa. Nessuno sano di mente utilizzerebbe ottiche create per un mondo analogico o per risoluzioni da 6 Mpixel, su macchine con 60 e più megapixel, in maniera sistematica „    Perdonami ma non sono d'accordo. Le ottiche ' moderne ' hanno i loro pregi, ma i vari 105 F2.5, 135 F3.5 in casa Nikon hanno ancora il loro perché. E' una questione di gusti       P.S. è uno sfizio quando provi a farci sport - volley nel caso specifico - e scopri che si diverte parecchio anche senza super AF    |    
  | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:42
  Perché le ottiche vintage non sono tutte MF?      |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |