RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma tu come raddrizzi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma tu come raddrizzi?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:16

Mi sono divertito a fare un confronto su alcuni strumenti per raddrizzare la prospettiva verticale, limitandomi a Lightroom e PS.
I risultati sono evidentemente diversi come risultato di proiezioni diverse.
Voi cosa usate? Sorriso

Ecco la foto "liscia"




Lightroom, UpRight verticale




Lightroom, trasformazione verticale




PS, correzione obiettivo




PS, metodo del "doppio cerchio"
Un sistema manuale che usavo quando PS era ancora alla scuola elementare e non aveva altri strumenti...





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:34

Correzione obiettivo da RT, in questo caso non era disponibile il profilo.
Correzione della prospettiva di solito da RT se è leggera altrimenti con gimp.
Con GIMP, se è molto complicata, come questa volta, uso lo stropicciamento libero con 4 punti, altrimenti strumenti più soft.
In questo caso, visto che il raddrizzamento comportava tagli nella parte bassa, ho corretto solo ls parte alta, approfittando del fiume che consentiva la separazione delle zone. Magari ricordandosi di tener dentro i riflessiSorry




avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 18:34

Quindi se capisco bene con GIMP utilizzi uno strumento manuale tipo Trasformazione di Photoshop.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 18:41

È uno strumento che credo assomigli a quello che forse si chiama trasformazione libera in photoshop.
Assomiglia ancora di più a quello per raddrizzare le deformazioni orizzontali e verticali di C1, solo che puoi fare tutto in un colpo, seguendolo anche col preview.

4 punti che piazzi sull'originale, meglio se insieme a qualche asse di riferimento in posti strategici, e poi stiracchi come vuoi. In un colpo solo manipoli l'inclinazione e le deformazioni verticali e orizzontali.

La riva curva invece avevo tentato di correggerla con il cage control (punti a volontà che poi sposti come ti pare) ma non è molto rigoroso. Ci vuole poco a creare delle biscie.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 21:54

io uso tutti i metodi, dipende...il piu sofisticato è dxo viewpoint che è l'unico a corregere l'anomorfosi dei bordi basandosi sulla focale (exif) ma questo vale anche per le foto non raddrizzate quando ci sono volti o oggetti molto deformati nei bordi è indispensabile ma si puo fare a occhio con la trasformazione di ps...poi dipende se voglio recuperare il massimo del fotogramma la salvo da dxo, ps, lr....senza il ritaglio automatico e poi con ps col clone o la trasformazione libera cerco di ricostruire gli angoli vuoti per poter allargare il taglio e conservare il massimo dell'inquadratura.....e poi importatissimo prevedo gia allo scatto il raddrizzamento inquadrando un po piu largo

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:49

Il problema con le varie "trasformazioni libere" sono che puoi introdurre altre deformazioni.
Ad esempio se raddrizzi la prospettiva verticale, puoi "schiacciare" gli edifici.

Per questo mi ero inventato con Photoshop un sistema che permetteva di evitare questo sovrapponendo temporaneamente due cerchi sull'immagine. Uno da "trasformare", l'altro per verificare di non introdurre deformazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:57

Ma tu come raddrizzi?


Youporn

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:01

io, in genere gia a meta curva apro il gas. In uscita poi spalanco cercando di tenere giu' l'anteriore.
Se faccio bene la moto si raddrizza da sola.. Altrimenti tocca pelare un po' il gas.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 22:20

Anche io strumento prospettiva (lo stropicciamento con i 4 punti di controllo agli angoli) di Gimp se sono deformazioni prospettiche.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 22:24

PS: si con la trasformazione gabbia di Gimp anche io il più delle volte ci faccio danno invece che risolvere MrGreen

Fra l'altro usata su immagini grandi è pesantissima, al contrario della deformazione prospettiva che è molto efficiente.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 22:28

Ok. Ma come evitate di schiacciare un palazzo mentre lo raddrizzate?
Ad occhio?
Perché il vantaggio degli strumenti più avanzati dovrebbe essere anche questo. Salvo poi introdurre tagli che non sono "obbligatori" come si vede nelle foto di esempio.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 22:48

Come riferimento metto giù degli assi veritcali e orizzontali (guides, nel gimp in inglese) che si incrociano in punti importanti. Oppure, se mi servono riferimenti obliqui faccio un layer con quel che mi serve.
Poi si, la verifica a occhio che tutto torni la faccio sempre.

I tagli obbligatori sono uno dei motivi per cui non raddrizzo la prospettiva in RT.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 23:03

“ Ma tu come raddrizzi? ?


Youporn

MrGreen



Uso DxO ViewPoint. Facile, intuitivo, potente.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 23:04

Vero. +1 per DxO in questo senso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 23:12

Nei tempi antichi, quando Photoshop non aveva tutte queste funzioni smart, io mi ero inventato questo sistema per evitare di correggere la prospettiva verticale rischiando di avere edifici schiacciati, da correggere ad occhio.

Sopra la foto, creo un nuovo layer dove disegno un cerchio (ad es. bianco).
Duplico il layer e inverto il colore del secondo cerchio.
Faccio un gruppo dove metto la foto e un cerchio.
Spengo i due cerchi.
Applico la trasformazione per raddizzare le liinee verticali, ma la applico all'intero gruppo. In questo modo si trasforma anche uno dei due cerchi (sempre spento).
Riaccendo i due cerchi ed uno (quello trasformato) è diventato un ovale.
Applico di nuovo trasformazione al gruppo ma solo tirando in verticale, fino a che l'ovale non ritorna un cerchio.
A questo punto so che non ho deformato la foto.

Spero che la figura sia chiara.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me