| inviato il 11 Settembre 2019 ore 21:06
Ciao, qualcuno ha voglia di condividere i propri settaggi della nuova versione di Lightroom per i file X-Trans, specificando se per immagini a 16 o 24 Mpx Grazie Questi sono i miei: File da 24Mpx della X-Pro2 Texture - 30 (nel ritratto lo lascio a 0) Nitidezza - 10 Raggio - 1,5 Dettagli - 80 Mascheratura - 20 Luminanza - 10 Dettagli - 20 _______________ File da 16 Mpx della X-M1 Texture - 30 (nel ritratto lo lascio a 0) Nitidezza - 10 Raggio - 1,5 Dettagli - 100 Mascheratura - 20 Luminanza - 10 Dettagli - 20 |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 19:10
Fa piacere sapere di essere l'unico su questo forum ad usare Lightroom con gli X-Trans. |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 20:26
Quando avevo la Xt3 mi regolavo pressappoco così: Texture 15-20 Nitidezza 40-60 Raggio 0,8-0,9 Dettagli 10-20 Mascheratura non la toccavo Luminanza 0-10 a bassi iso Dettagli luminanza 80 |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 20:34
“ Fa piacere sapere di essere l'unico su questo forum ad usare Lightroom con gli X-Trans. „ Come è stato detto in tutte le salse o quasi: xtrans = C1 |
user148470 | inviato il 22 Settembre 2019 ore 21:36
Dettagli 80/100 non è un po' troppo? |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 21:56
Mi spiace ma col passaggio completo a Fuji sono contento di abbandonare definitivamente l'abbonamento ad Adobe per rimanere su C1 |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 22:02
Io trovo che texture permette l'ammorbidimentop della pelle se spostato in negativo, aumenta il dettaglio se posto in positivo. Comunque con c1 le fuji vengono molto bene. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:34
Lightroom con l'ultima relais e quindi l'opzione texture non fa sentire la necessità di ulteriori miglioramenti, almeno per quanto mi riguarda. File X-Trans perfetti sotto ogni punto di vista ho provato Capture ma il flusso di lavoro all'interno della suite Creative Cloud per me è irrinunciabile, mi rode un po pagare l'obolo mensile ad adobe per tutta la vita ...ma in fondo se ci lavori ... 12 euro al mese non sono poi tanti, considerato di avere sempre tutto aggiornato senza tralasciare il fatto che nei 12 euro c'è una tale Photoshop completo mica roba da poco |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:38
“ Luca della vecchia- Dettagli 80/100 non è un po' troppo? „ no non è tanto, perchè gli X-Trans a differenza dei NEFF Nikon reagiscono in modi differente alle varie opzioni della nitidezza. Se fai una prova te ne rendi conto che passare da dettaglio 10 a dettaglio 80 la differenza è solo migliorativa e poco evidente, ovviamente lasciando gli altri parametri così come sopra evidenziato. In tal caso se vai a toccare la nitidezza, anche passare da 10 a 20 fa un enorme differenza. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:44
credo che sia stato scritto da più parti, il file x trans deve essere trattato con nitidezza 0 e dettaglio 100 ... a prescindere, la soglia tra 0,5 e 0,1 ... queste impostazioni servono sopratutto se stampate ... altrimenti i vermicelli sono in agguato ... |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 23:56
Ho passato i raf a un amico su C1 Abbiamo praticamente gli stessi risultati tra LR e C1 Si può ufficialmente dire che l'ultimissimo LR sa demosaicizzare il file della X-T2 |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:17
“ Ho passato i raf a un amico su C1 Abbiamo praticamente gli stessi risultati tra LR e C1 Si può ufficialmente dire che l'ultimissimo LR sa demosaicizzare il file della X-T2 „ Ma sono raw problematici? Perchè sta cosa si legge da ANNI, e poi puntualmente decade al primo confronto. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:30
Guarda, ho avuto 4 Fuji, credo di essermi fatto un'idea X-TRANSFORMERS l'ho pagato e non ho assolutamente i miglioramenti che ci sono con i files della X-T30 o quelli della T20 di un anno fa, anzi, rende addirittura peggio di LR Il file è una foto di persona a figura intera, cercando il massimo dettaglio dell'occhio |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:29
“ Il file è una foto di persona a figura intera, cercando il massimo dettaglio dell'occhio „ Uhm, allora non è un raf problematico. Sulle persone non ci sono mai stati grandissimi problemi, il sensore fuji ha sempre fatto un ottimo lavoro. Per verificare le magagne basta prendere un paesaggio con vegetazione, rocce, texture ripetitive tipo marmo e granito. Su quelle la differenza tra LR e C1 è ancora ben evidente. Attenzione: con "vegetazione" non intendo foglie in primo piano o ben distinte e separate, ma ciuffi d'erba, chiome d'alberi e cose del genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |